music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Parata di stelle all'Arena per il Concerto "Il Cuore italiano della Musica"

2020-07-28 19:04

Admin

News, Curiosità, musica, opera, lirica,

Parata di stelle all'Arena per il Concerto "Il Cuore italiano della Musica"

Un ricordo della serata "Il Cuore italiano della Musica" a cura di Alessandro Ceccarini

 

 

 

 

 

Una bellissima serata ha salutato l'avvio della speciale stagione areniana 2020, ridotta a causa dell'emergenza Covid ma non priva di interesse e di valori in campo, i quali hanno già risuonato sabato presso l'anfiteatro più famoso della Lirica in una occasione speciale, un concerto dedicato agli operatori sanitari, gli angeli delle corsie che si sono così prodigati in questi tristi mesi della pandemia in Italia.
E' ovvio che ogni artista meriterebbe un articolo a se, dato il valore in campo mi possono semplicemente soffermare su alcune emozioni che ho provato assistendo a questo speciale unico evento. L'evento ha visto i seguenti grandi artisti in scena:


Direttori
Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Riccardo Frizza

Artisti
Fabio Armiliato, Daniela Barcellona, Eleonora Buratto, Annamaria Chiuri, Alessandro Corbelli, Donata D’Annunzio Lombardi, Alex Esposito, Barbara Frittoli, Roberto Frontali, Sonia Ganassi, Carlo Lepore, Francesco Meli, Leo Nucci, Michele Pertusi, Simone Piazzola, Saimir Pirgu, Katia Ricciarelli, Luca Salsi, Fabio Sartori, Maria José Siri, Annalisa Stroppa, Riccardo Zanellato, Giovanni Andrea Zanon

Ecco di seguito il programma della serata
Direttore Andrea Battistoni
Roberto Frontali “Si può? Si può?” (Pagliacci Prologo – R. Leoncavallo)
Fabio Armiliato Un dì all’azzurro spazio (Andrea Chénier, Quadro I  – U. Giordano)
Sonia Ganassi Voi lo sapete, o mamma (Cavalleria rusticana - P. Mascagni)
Michele Pertusi Ella giammai m’amò (Don Carlo, Atto IV -  Giuseppe Verdi)
Alessandro Corbelli Udite, udite, o rustici (L’elisir d’amore, Atto I – G. Donizetti)
Coro Gli arredi festivi (Nabucco, Parte I - Giuseppe Verdi)

Direttore Francesco Ivan Ciampa
Giovanni Andrea Zanon Capriccio n. 24 in la minore (Niccolò Paganini)
Annalisa Stroppa Una voce poco fa (Il Barbiere di Siviglia, Atto I – G. Rossini)
Simone Piazzola Di Provenza il mar, il suol (La Traviata, Atto II – G. Verdi)
Coro Va’, pensiero (Nabucco, Parte III – G. Verdi)
Maria José Siri La mamma morta (Andrea Chénier, Quadro III  – U. Giordano)
Barbara Frittoli Io son l'umile ancella (Adriana Lecouvreur, Atto I  – F. Cilea)
Fabio Sartori E lucevan le stelle (Tosca, Atto III – G. Puccini)

Direttore Marco Armiliato
Coro Patria oppressa (Macbeth, Atto IV – G. Verdi)
Riccardo Zanellato Studia il passo…Come dal ciel precipita (Macbeth, Atto II – G. Verdi)
Saimir Pirgu Ma se m’è forza perderti (Un ballo in maschera, Atto III – G. Verdi)
Eleonora Buratto Un bel dì vedremo (Madama Butterfly, Atto II – G. Puccini)
Francesco Meli Ah! Sì, ben mio (Il Trovatore, Atto III – G. Verdi)


Direttore Riccardo Frizza

Donata D’Annunzio Lombardi Vissi d’arte (Tosca, Atto II – G. Puccini)

Carlo Lepore Madamina, il catalogo è questo (Don Giovanni, Atto I – W. A. Mozart)

Annamaria Chiuri - Stride la vampa (Il Trovatore, Atto II – G. Verdi)

Alex Esposito O tu, Palermo (I vespri siciliani, Atto II – G. Verdi)

Daniela Barcellona O mio Fernando (La favorita, Atto III – G. Donizetti)

Leo Nucci Cortigiani, vil razza dannata (Rigoletto, Atto II – G. Verdi)

Orchestra e Coro dell’Arena di Verona

Maestro del Coro: Vito Lombardi


Di particolare suggestione anche le luci e gli sfondi che hanno accompagnato le varie esecuzioni, che davano un senso di pura magia e misticismo alla serata, con calma serafica di vento e temperatura ideale, degna delle grandi occasioni.Ha dato il la all'inizio della serata l'inno di Mameli diretto dal piccolo Lukas (mi ricordava qualcuno quel bimbo li davanti all'orchestra all'Arena eheheh purtroppo quando accadde me durante le prove il mio gesto di battere la bacchetta sulla pedana fu frainteso! Vi giuro volevo dirigere non schiacciare le formiche!) 

Plauso speciale all'amico del nostro gruppo e mio personale il baritono Simone Piazzola che ha ben esposto un Di Provenza con colori suadenti, nobili, caldi, salutato dal pubblico da una vera ovazione.

Gli artisti hanno sfoderato alcuni dei loro cavalli di battaglia, non ci sono solo che plausi e ringraziamenti per tutti loro per aver creato un concerto davvero da ricordare, grazie anche a Cecilia Gasdia che è riuscita nel difficile intento di dare voce anche quest'anno all'emiciclo areniano con questo e tanti altri eventi che seguiranno, mettendo in campo molte delle stelle del nostro firmamento italiano.

Seguiranno a questo evento il Requiem di Mozart, il Gianni Schicchi, una serata dedicata a Wagner, l'omaggio annuale di Placido Domingo ed altri concerti.  Per ulteriori notizie visitare il sito ufficiale www.arena.it

 

Alessandro Cecarini, adm

 

 

arena2-1595955798.jpg

Il modello della disposizione degli artisti in scena

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder