music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Pagine pucciniane - Gilda Dalla Rizza e la Rondine - Una testimonianza ritrovata

2020-10-03 18:08

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità,

Pagine pucciniane - Gilda Dalla Rizza e la Rondine - Una testimonianza ritrovata

La bellissima storica testimonianza del soprano Gilda Dalla Rizza sulla Rondine di Puccini

Nel sistemare materiale del mio archivio storico mi sono imbattuto in una bella testimonianza del grande soprano Gilda Dalla Rizza, riportata sul numero unico del Teatro Verdi di Pisa dedicato alla Stagione lirica 1981, anno in cui La Rondine fu eseguita a Pisa, e che vide tra gli interpreti Gabriella Cegolea, Nazzareno Antinori, Max Rene Cosotti, Silvia Baleani, Rolando Panerai e mio padre Giancarlo Ceccarini che si alternava con lui nel ruolo di Rambaldo a Pisa e in altri teatri toscani, con la direzione del grande indimenticabile M° Massimo De Bernart.

La grande Dalla Rizza, chiamata affettuosamente da Puccini "La mi' Gildina" è stata anche la prima Suor Angelica e Lauretta al Costanzi di Roma, dopo le première al Metropolitan di New York, era molto amata dal compositore lucchese, tanto da apprezzarla anche come Minnie e Manon. 

Diede vita anche ad altri ruoli di altri compositori illustri, una grande interprete di cui si dovrebbe rammentare la memoria.

Fu anche una grande Francesca, nella Francesca da Rimini di Zandonai. Una grande interprete. Grandissima.

Di seguito la sua importante testimonianza sulla Rondine. Sotto un bellissimo contributo audio, una intervista del 1974 in cui parla della sua carriera.

Alessandro Ceccarini, adm

 

"

La nascita della Rondine della quale sono stata la fortunata testimone e prima interprete, fu lunga e faticosa.
Ebbi il privilegio di studiare la parte di Magda con il Maestro e di seguire da vicino, prima della presentazione
al pubblico dell'opera, tutte le varianti che vennero apportate alla prima partitura.
Tra l'altro Puccini fu tentato più volte di concludere l'opera con un grande finale. Se ne astenne perchè, com'ebbe
a dirmi, la Rondine è instabile: arriva e riparte per rifarsi sempre un nuovo nido, lasciando nel dolore il compagno di una stagione.
Che il personaggio sia difficile, lo dimostrano, ripeto, i lunghi mesi di studio e di preparazione che esso
richiede per essere perfezionato in ogni suo particolare.
Devo anche dire che la regia di Ginsburg, fedele interprete dei desideri pucciniani, sotto tutti gli aspetti
raffinata, contribuì non poco al successo dello spettacolo che andò in scena a Monte Carlo per la direzione del
maestro Gino Marinuzzi, il 17 marzo 1917.
Il Maestro seguiva sempre da vicino tutte le edizioni dell'opera che si facevano sia in Italia che all'estero, come
testimoniano le lettere a me indirizzate. L'11 gennaio 1918, dopo una ripresa della Rondine così mi scriveva
"...dicano quello che vogliano dire i giornali dell'opera mia, non potranno dire di Lei, cara Gilda, che bene optime".
E ancora il 18 aprile 1918, dopo la prima al Costanzi: "[...] dunque trionfo! Ne godo per voi e anche un po' per
me, perchè per <<Rondine>> ho un debole. Come vorrei che voi e Schipa la cantaste a Firenze. Sarebbe possibile?
Allora io vi preparerei alcune piccole, piccolissime modifiche [...] cercate di accontentarmi [...]. Pregovi fare i
miei complimenti a Schipa per il suo successo e il suo contributo".
E ancora il 27 luglio 1919 "[...] sto preparando la Rondine. Credo che abbozzerò qualche cosuccia per Magda e
rialzerò pure qualche tono che era un po' bassuccio; le lettera per es. Di Prunier farò un baritono tipo De Luca o
Badini. Sonzogno mi parlò della Pergola in autunno-inverno. Io vorrei Lei e potendo anche Schipa, ma penso che
sarebbe meglio dar l'opera a Pagliano, rimesso a nuovo perchè ha un'acustica buonissima, e facendo delle scene
piccole (tutte e tre) magari con un grazioso passepartout, si può ottenere quell'intimità e quella non larga
cornice che può giovare all'opera. Io ci tengo tanto a questa Rondine cantata da lei! [...].
Sempre nel '18 faceva riferimento alle modifiche da apportare alla partitura (31 agosto) "[...] lavoro alla Rondine e mi pare ben ridotta. Spero di sentirla la prima volta anche ora da voi e non credrò che gli abiti dovranno cambiarsi; non amo più le crinoline. All'ultimo atto ve ne andrete in mezzo a Prunier (baritono) e a Lisette. Ruggero* è fuori di casa". 
E ancora nella speranza che l'opera venisse ripresa al Costanzi "[...] dire a Macchi che vorrei dare Rondine a Roma ma con molta cura [...] Crabbè andrebbe benone per il nuovo Prunier. Per il tenore? Voi sapete il tipo che andrebbe. Certo se ci fosse Schipa! Voi, Schipa, Crabbè terzetto ideale. Mi dispiace che quest'opera giaccia
inerte. La musica è buona, forse della migliore che ho spontaneamente scritto. Anche a Londra, dove sicuramente
ritornerete vorrei si desse Rondine". 
In data 15 giugno 1923 Puccini mi scriveva da Viareggio: "[...] e non avete pensato più all'opera che tanto
divinamente avete cantato e tanto successo vi ha dato? Io insisto perchè è un vero peccato che si lasci nell'oblio
una delle più sincere musiche mie".
La scomparsa della Rondine dai cartelloni fu uno dei maggiori crucci di Puccini, profondamente attaccato a quello
che riteneva "il parto migliore" della sua produzione, tanto che a pochi mesi di distanza dalla morte, continuava a
lamentare l'oblio nel quale era caduta una delle sue opere più vive.

"
Gilda Dalla Rizza

 

 

E a pensare che....

 

In chiusura di questo articolo mi preme anche citare alcune frasi tratte da una cartolina del 2 marzo 1917 in cui Puccini così scriveva a Riccardo Schnabl:

"La dalla [sic] Rizza? Lasciali dir - unica cosa dubbia è il vestir con eleganza e il portamento - ma si ridurrà e la vestiremo bene - d'altronde chi prendere? La Raisa è rimasta in America e non ha torto".

Evidentemente qualcuno aveva avanzato critiche sulla Dalla Rizza ma Puccini era deciso comunque che fosse la soluzione migliore al momento, e tanto se ne convinse che premiò la costanza e l'impegno della cantante, affidandole molti ruoli come sappiamo anche dopo le prime italiane del Trittico per le riprese delle sue opere. Era destino che il legame artistico nascesse e crescesse nel tempo, una situazione molto favorevole per il lavoro di Puccini e per la Dalla Rizza di dimostrare il suo valore di grande cantante. 

Rosa Raisa era di certo un nome molto famoso al tempo, forse se non ci fosse stata la prima guerra mondiale chissà... 

A.C., adm

dallarizza1-1601741272.jpg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder