music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al basso Manrico Signorini

2020-10-11 00:40

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, musica, opera, lirica, intervista,

Intervista al basso Manrico Signorini

Intervista al basso livornese Manrico Signorini per il ciclo "Le interviste del Loggione"

 

 

 

 

Riprendiamo il ciclo delle nostre interviste con gli artisti lirici, con un gradito incontro col basso livornese Manrico Signorini.

Seguiranno in questi giorni altre interviste e approfondimenti, mi raccomando: state collegati!

Ringrazio il collega e amico Manrico, augurandogli un in bocca al lupo per i suoi futuri impegni, ringraziandolo per la sua gentile disponibilità. Buona lettura!

Alessandro Ceccarini, adm

- Carissimo ci puoi parlare dei tuoi esordi?

 

Caro Alessandro i ricordi più belli vanno al primo esordio della mia città natale a Livorno .. dover debuttare da solista nel ruolo di sarastro quasi 30 anni fa sotto la direzione del maestro Piero Bellugi..da lì in poi cominciò la mia carriera con il debutto alla scala nel 1997 nel giocatore di Prokofiev con la direzione di Valerie Gergiev..e poi via via toccando tutti i teatri d'Italia compreso il debutto all'Arena di Verona...Poi tanti altri teatri e anche all'estero Giappone Tokyo, Pechino, Emirati Arabi a Muscat, Londra, Festival di Glasgow, etc

 

 

- Sei molto legato alla tua città natale? Quali sono i tuoi ricordi legati a Livorno?

 

Si sono legatissimo alla città di Livorno, dove torno un mese nel periodo di Natale, anche se adoro Palermo dove vivo da più di vent'anni. Mi ricordo i miei primi passi nel coro della mia città che mi portava anche a lavorare al teatro all'aperto del Festival Puccini, li cominciai a conoscere tutti i più grandi cantanti di quel periodo...in particolare fra gli esordi o cuore quello della Fedora nel ruolo di Boros, praticamente e con la direzione di Stefano Ranzani e con la grandissima magnetica Mirella Freni con la quale cominciai un rapporto di amicizia, con lei e con i grande Ghiaurov... un periodo memorabile, poi vabbè ho avuto l'occasione con questo mestiere di conoscere altrettanti cantanti importanti alla stregua della Freni, ma lei era unica.

 

 

- Raccontaci della tua esperienza areniana. Quali emozioni, sentimenti, sensazioni si provano nel cantare in grandi teatri, palcoscenici prestigiosi come l'Arena di Verona?

 

 

Allora considero l'Arena di Verona senza dubbio per me l'habitat naturale per la mia vocalità, che è come si sa importante, potente, che a volte mi ha messo in difficoltà nel teatro al chiuso per il controllo della potenza. L'Arena non mi assolutamente spaventato mi ha invece esaltato per la sua acustica naturale bellissima... ho imparato a muovermi su quel palcoscenico .. dove cercare e trovare in diagonale la ripetizione del suono, è un posto magico, incantevole, unico al mondo... mi ricordo il mio debutto in Carmen nel ruolo di Zuniga (coristi mi fecero un bellissimo complimento mi dissero uno dei più bei Zuniga areniano) con la regia di Zeffirelli dove entravo sul cavallo bianco vero, con accanto a me grande il grande Marcelo Alvarez... e poi da lì tutte le altre opere dell'anno 2010 di Zeffirelli..il debutto nella Butterfly, nella Traviata, nella Turandot e ricordo con piacere l'esperienza con il grande regista meticoloso in tutto... rammento un particolare un aneddoto ..mi ricordo quando finii di cantare Timour nella generale (dove fui buttato praticamente dentro al volo... così.. con solo qualche ora di studio.. mi ricordo che ero così emozionato che quando tornai in camerino fui velocissimo a cambiarmi per tornare a casa e godermi il meritato riposo e seppi dopo che il Maestro Zeffirelli mi aveva cercato in camerino per farmi i complimenti, nonostante egli fosse già sulla sedia a rotelle. Questo fu un grandissimo onore per me, gli sono molto grato per questo suo pensiero.

Parlando di spazi grandi, un altro ricordo bellissimo fu il debutto nel 2010, sempre anno magico per me, nel ruolo del Re in un Aida colossale a Parigi allo Stade de France con la regia di Charles Roubaud- Era il primo ottobre del 2010 c'erano quasi 70 mila spettatori; dopo che ebbe piovuto tutta la settimana fu un colpo di fortuna... ancora oggi si trovano su YouTube le tracce di questa favoloso video, parte di un DVD che poi non fu realizzato per un problema tecnico che era successo nel terzo atto in orchestra.

 

 

- Qual è il ruolo di basso che preferisci?

 

Il mio ruolo di basso preferito è Filippo II del Don Carlos di Giuseppe Verdi e metterei poi anche altri due ruoli che me sono molto cari il Cieco dell'Iris di Mascagni e Fiesco del Simon Boccanegra.

 

 

- Ci vuoi parlare delle tue tante attività nell'ambito della musica?

 

Dunque per quanto riguarda le mie attività diciamo collaterali sono felicissimo per la mia attività di insegnante di canto (lirico e pop belting) a Palermo, ho molti allievi di cui molti promettenti che spero di lanciare nei vari cori italiani e ensemble. Poi.. ho un bellissimo coro tutto mio! Un coro polifonico che si chiama "Settima polifonia" che sto curando con tanta passione non ci siamo mai fermati neanche durante il lockdown ed è per questo che è nata l'idea di fare un DVD a dicembre che racconta la nostra storia. Non abbiamo mai avuto paura del covid-19 anche se siamo impressionati da questa malattia... E proprio ieri sera abbiamo fatto l'ennesima prova, sono 20 brani che vanno dai temi da film fino ai Queen e al tema del Fantasma dell'Opera, un programma eccezionale con tutti i miei arrangiamenti; c'è voluto tanto lavoro pazienza coraggio sofferenza ma ce l'abbiamo fatta a dicembre debuttiamo in un concerto a Palermo in live dal quale verrà fatto il DVD.. potete seguire tutto sul mio profilo Facebook.. I proventi del concerto verranno dati in beneficenza... questa attività Corale mi permette di perfezionarmi come artista come pianista come direttore d'orchestra Come arrangiatore e come direttore di coro io infatti non mi non mi definisco un cantante ma un musicista.

 

 

- Quali sono i tuoi impegni futuri?

 

Allora intanto premetto che sono felicissimo di aver iniziato una nuova collaborazione con la mia nuova agenzia la BJM Agency Management di Marco Iezzi, forse la più bella da quando io canto. Ho trovato delle persone veramente sapienti e sagge dal punto di vista artistico, finalmente riescono a capire quando per un cantante è arrivato il momento giusto per essere proposto sul mercato e nei ruoli gli competono vocalmente.

L'impegno più prossimo sarebbe il Requiem di Verdi a San Sulplice in Francia a novembre ma siamo in attesa di capire se verrà cancellato o meno, e poi niente tutto praticamente da ricostruire con questa nuova agenzia cercando di riallacciare un rapporto anche col Teatro Massimo Dove ho cantato sempre tutti gli anni e dove ultimamente con questa direzione le cose non sono andate perfettamente bene per me, ma confido di poter ritornare in tutti i teatri d'Italia e all'estero, specie dove ho potuto dare il meglio di me stesso e dove so si conserva un buon ricordo delle mie capacità artistiche. Soprattutto spero di cantare in Italia, perché il paese più bello del mondo ed è un onore cantare nei teatri italiani veramente senza denigrare quelli all'estero assolutamente, però, lasciatemelo dire, avendo girato il mondo, quelli italiani sono più belli perchè fanno davvero sognare.

 

 

Grazie Manrico della tua disponibilità e per averci parlato della tua carriera artistica e dei tuoi progetti. 

A voi tutti un buon proseguimento di lettura con gli approfondimenti di Musicainopera.

 

 

bio1-1602370521.jpgbio4-1602370541.jpg

Le due anime di Manrico in due scatti 

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder