music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

"Il firmamento lirico toscano" appuntamento n°4 - "Gino Bechi a Pisa" cronache musicali e non... con aggiunte

2021-01-10 00:53

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, lirica, storia, bechi,

"Il firmamento lirico toscano" appuntamento n°4 - "Gino Bechi a Pisa" cronache musicali e non... con aggiunte successive

Ho trovato nel mio archivio un curioso documento realizzato da Giovanni Burchielli. Lo propongo integrato da mie note.

 

 

 

Ho trovato nel mio archivio un curioso documento realizzato da Giovanni Burchielli, critico d'opera e giornalista, per l'associazione amici della Lirica di Cascina ACAM dedicato a Gino Bechi nelle sue partecipazioni operistiche a Pisa e alle stagioni in cui si è espresso.

Il documento ricorda non solo infatti le recite effettuate da Bechi ma descrive alcuni aspetti, gestionali e storici, del massimo teatro pisano e della poltica del tempo.

Ad integrazione dell'articolo ho aggiunto alcuni appunti e aggiornamenti nel testo rispetto a quello che Burchielli aveva prodotto, che si limitava per i cast a citare solo pochi riferimenti.

Buona lettura,

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

Gino Bechi a Pisa - Cronache musicali... e non" Documento per gli Amici dell'ACAM Cascina 1989.

 

Anno 1938
Gino Bechi si presentò per la prima volta al pubblico del Teatro Verdi il 5 aprile 1938 in Traviata, opera del suo debutto empolese. Cantare nella stagione lirica ufficiale di Quaresima in un teatro di tutto rispetto, accanto a Mercedes Capsir (Bruno Landi, direttore d'orchestra Umberto Berrettoni - tre recite), può dare la misura dei meriti e delle possibilità dell'allora venticinquenne baritono, che a quel tempo aveva solo 2 anni di carriera. 
Quella stagione fu di 4 opere e 12 rappresentazioni (la lirica è in crisi da almeno un lustro: nel 1928 solo 2 opere e 17 recite) è affidata all'impresario Ciro Ragazzini, norcino di professione e "gran piagnone" quando si trattava di pagare gli artisti. Per la stagione il Comune dà una dote di 65000 lire, altre lire 50 provenienti dall'affitto dei palchi, lire 40 dal Ministero della Cultura Popolare, lire 5 dalla Cassa di Risparmio e lire 5 da altri enti. 
Il successo di Bechi è tale che l'impresario Enrico Lippi, sorretto anche degli affittuari dei palchi, chiede l'uso del teatro per tre recite (2 secondo altra fonte) di Rigoletto e il Municipio, "a giudizio insindacabile del Podestà", concede la somma di 7000 lire. 

Accanto a lui in Rigoletto Mario Filippeschi, Dina Mannucci (Gilda) e Ugo Novelli (Sparafucile, pisano). Direttore d'orchestra M° Giovanni Frattini.
In effetti i palchettisti che detenevano ancora i palchi per 5 anni, lamentavano da tempo che le rappresentazioni si limitassero alla sola stagione lirica di Quaresima mentre essi pagavano al Comune una forte somma, tutto questo "nell'interesse dell'educazione del Popolo e secondando in tal modo le direttive del Governo". 
Apetti della società civile. Autorità dell'epoca erano il Podestà d'Achiardi, il segretario provinciale del Fascio Severino Ceccanti, i gerarchi: Mazzoni, Ciani e Farulli. Viene inaugurato il nuovo stabilimento della Fontina (le leggi razziali hanno messo al bando i Pontecorvo). 
Debutta il tenore Mario Filippeschi. Al cinema teatro Umberto Lois trissa "Di quella pira...". si danno a Pisa 30 recite d'opera di cui otto al Teatro Umberto e otto al Teatro Politeama pisano.


Anno 1941
Otello da antologia come del resto lo fu tutta la stagione,  ma uniche recite operistiche  date al teatro Verdi.  Francesco Merli è il maggiore interprete di Otello; ottima la Jolanda Magnoni, sorella del segretario particolare del gerarca Guido Buffarini Guidi. Stagione di quattro opere che includeva la Gina Cigna e la Elena Nicolai, la Mafalda Favero e la Iva Pacetti,  Galliano Masini, Giuseppe Momo e Afro Poli, Spartaco Marchi, Mario Pierotti (tre baritoni pisani);  i direttori erano  Antonino Votto e  Gianandrea Gavazzeni.
Alla prima di Aida il Re è in teatro vestito da Primo Maresciallo dell'Impero: se ne va dopo il primo atto. La Cigna e Beval vanno a cantare in Tessitura a Pontedera alla presenza del Podestà Braccini.
Sono aumentati i contributi: lire 90.000 del Ministero, lire 30 per l'affitto dei palchi, Lire 35 del Comune. 
Per il Sabato Fascista l'ingresso è di due lire e venti, la prima galleria una lira e venti, in  loggione lire 0,70.
C'è l'oscuramento dalle ore 19 alle ore 7. Lavora molto il Teatro Politeama con il soprano pisano Amerighi Rutili, la Pampanini, Basiola, la Adami Corradetti, Mario Del Monaco, Lina Pagliughi, Mario Filippeschi, Amerigo Gentilini entrambi del territorio pisano.
A Pisa si danno nel complesso 27 rappresentazioni liriche.
Viene organizzata l'opera Rigoletto dal Dopolavoro Corale.

Il pianista Wilhelm Kempff suona per l'istituto di Cultura Fascista. Si dà la prima in Toscana di "Giocondo e il suo Re".

 

Anno 1943

Stagione di 6 opere e 15 rappresentazioni: partecipano la Favero, la Carosio (farà Rosina), la Tassinari, la Cloe Elmo, Tancredi Pasero, Del Monaco, Ziliani, Tagliavini, Vanelli.
Si danno opere solo al Teatro Verdi gli spettacoli cessano a maggio per cause belliche. 10 opere e 24 spettacoli in soli 5 mesi, la guerra costringe i grandi artisti lirici in Italia o in un  ristretto spazio europeo: non è difficile averli in stagione. 

Gino Bechi in Figaro nel Barbiere (2 recite) e Rigoletto (2 recite).

 

Anno 1945
C'è desiderio di rifarsi con l'opera dopo un anno e mezzo di chiusura: in 10 mesi si danno 20 spettacoli. Senza novità bensì con più edizioni della stessa opera.  Ne ricordiamo tre di Barbiere, due di Rigoletto, due di Traviata, due di Butterfly. Tito Gobbi canta La Traviata, Rigoletto e Barbiere (lo canterà anche nel '46 al Teatro Italia insieme a Lina Pagliughi e Ferruccio Tagliavini). Il binomio Bechi-Gobbi accende di  una nuova rivalità l'entusiasmo degli appassionati pisani.

 

Anno 1950
E' l'ultima annata densa di spettacoli lirici (in tutto 19). Accanto agli artisti dell'anteguerra (Gobbi, Pederzini, Petrella, Masini) si affermano nuovi nomi come quelli di Gianni Raimondi, Cesy Broggini,  Alvino Misciano, e una certa Maria Meneghini Callas. Abbiamo ancora il Rigoletto di Gobbi e il Barbiere di Siviglia di Bechi (con Amerigo Gentilini). Si trattò di un'unica recita (secondo altra fonte le recite furono due), improvvisata, di Barbiere, di cui il cronista del telegrafo a firma P.P. "Erano proprio padroni della scena... anche troppo!"  
di Giovanni Burchielli

 

A completamento della ricerca effettuata da Burchielli, cito altre due occasioni in cui Bechi si fece ascoltare dai pisani.

 

20 giugno 1939 - Concerto vocale e orchestrale - Teatro Politema -  Luisa Rossi (soprano), Aldo Lamperi (tenore), Angiolo Ricciarelli (tenore), Gino Bechi (baritono), Camillo Righini (basso) - Direttori Carlo Lupetti e Bruno Pizzi

7 giugno 1943 - Concerto vocale e orchestrale - Teatro Verdi - Vera Amerighi Rutili (soprano), Rodolfo Moraro (tenore), Gino Bechi (baritono), Ugo Novelli (basso) - Direttore Bruno Pizzi
 

bechi-1610239752.jpg

Gino Bechi in Don Carlo dall'Ernani, Teatro alla Scala - mia collezione personale

ginobechi2-1610239839.jpg

Disco 45 giri di Bechi della Voce del Padrone

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder