music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

2023-02-01 17:59

Gianluca Macovez

News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

Dopo ‘Otello’ un nuovo titolo di Verdi ispirato a Shakespeare va in scena a Trieste: ‘Macbeth’, nello storico allestimento firmato per le scene, ricostruite da Benito Leonori, da Josef Svoboda, per i costumi da Nanà Cecchi e la regia da Henning Brockhaus.

Uno spettacolo già andato in scena al Verdi dieci anni, ma che era da tempo atteso, perché originariamente previsto nella stagione cancellata a causa della pandemia.

Le aspettative non sono state deluse: abbiamo assistito ad una grande pagina del teatro, sempre preziosa e più attuale, anche grazie all’enorme lavoro di prove seguito in persona da Svoboda, che riesce a far indossare a quasi tutti gli interpreti la parte come fosse un guanto.

Entriamo da subito in un mondo onirico, fra qualche sogno e tanti incubi, che prende forma e cambia continuamente a vista, grazie ad una soluzione scenica flessibile ed suggestiva, che si adatta al racconto, colorata da delle proiezioni mai scontate, con effetti eleganti e mai stucchevoli, specchi che portano in scena il teatro.

All’aprire del sipario siamo trasportati in un altrove che sappiamo essere in noi, una narrazione interiore affascinante, crudele e sconvolgente.

La lady è il vero motore dell’opera.

Si abbandonano tutte le letture finora ascoltate e viste e ci troviamo davanti ad una donna che impazzisce per il piacere del potere.

Fuori di senno ben prima del sonnambulismo, in una lettura inedita e coraggiosissima della pagina verdiana, che è perfettamente aderente alla partitura.

Un lavoro sulla parola attento, cinico persino, che ha portato a rilevare sfumature trascurate, accenti dimenticati.

Un simile lavoro chiede un team afiatato e Brockhau poteva contare su alleati preziosi.

Nanà Cecchi è grande artiste e losi è visto, ancora una volta, nei costumi, un po’ abito, un po’ scultura, a cavallo fra Shakespeare e Kurosawa, che collocano l’azione fuori dal tempo, fuori dallo spazio.

Valentina Escobar lavora alle coreografie coinvolgendo sei ballerine, due acrobate aeree, ma anche tutto il coro, che, soprattutto nella componente femminile, riesce ed evocare immagini infernali mai scontate e di grande coinvolgimento.

Certamente l’impegno richiesto a tutti è stato enorme e non solo per le tante prove, o per la vicinanza delle repliche, che ha portato la prima compagnia ad esibirsi di fatto tre volte in cinque giorni.

Paolo Longo ha diretto il coro, che con il supporto de I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti da Cristina Semerano ha vissuto un ruolo da coprotagonista: oltre a cantare con la consueta bravura, ha ballato, mimato, interpretato offrendo una magnifica prova attoriale.

Il Maestro Fabrizio Maria Carminati ha guidato con sicurezza un’ orchestra che conosce, riuscendo a calibrare bene i volumi, a supportare le voci ed ha offerto una lettura misurata che ha permesso di mettere in risalto parole ed interpretazione. In un tempo di bacchette autoreferenziali non è dato da poco.

Gli interpreti sono stati tutti, pur con i necessari distinguo, all’altezza della situazione.

Riuscite le apparizioni di Isabella Bisacchi. Maria Vittoria Capaldo, Sofia Cela, Crisanthi Narain, Damiano Locatelli e Giuliano Pellizzon, questi ultimi due impegnati anche in altri ruoli ben risolti. Sicura in scena e vocalmente la Dama di Cinzia Chiarini. Funzionale il Medico interpretato da Francesco Musinu. Gianluca Sorrentino era Malcolm, che si muoveva bene in scena ed assolveva il ruolo con correttezza.

Banco era Dario Russo. Il basso ha una voce generosa, con fiati possenti, solidi acuti sicuri.

Ha costruito un personaggio credibile e funzionale alla trama, che lo vuole subalterno narrativamente ma molto presente drammaturgicamente.

Antonio Poli è stato un vero lusso come Macduff.

Il tenore è fra gli interpreti più interessanti della sua generazione, dotato di una voce dal timbro accattivante, una brillante baldanza vocale che gli consente di tratteggiare un personaggio intriso di verità: un giovane uomo arrabbiato con la vita, che cerca sostegno per vendicare i torti subiti.

Non offre la ricorrente lettura malinconica, il canto suggestivo e carico di rimpianti di tanti suoi colleghi, ma piuttosto regala i suoi sicuri acuti e la tavolozza di intense sfumature ad un racconto intenso e coinvolgente che prende la platea.

Giovanni Meoni è Macbeth. Il baritono canta la parte con correttezza, mettendo in evidenza un bel timbro, una tecnica sicura , buoni fiati.

L’interpretazione è meno coinvolgente: pare quasi ieratico, sembra scavare meno le parole, quasi generico nell’interpretazione, persino nella grande pagina ‘ Pietà, rispetto, amore’.

Importante dire che questa potrebbe anche essere una scelta attoriale: interpretare un Macbeth succube, uomo arrendevole schiacciato dalla moglie avida.

Certamente grandissima protagonista della serata una Silvia Della Benetta straordinariamente in parte.

Il soprano può contare su una tecnica solida, che le ha permesso di sfoggiare, dopo trent’anni di carriera, un centro solido, acuti sicuri, appropriate agilità e di superare le difficoltà, sicuramente ampliate dalle recite ravvicinate, di cui è irta la parte.

Di grande impatto il lavoro sulla parola, sui toni, sulle sfumature, sul senso di ogni accento, che ha dato forma ad una Lady posseduta dal desiderio di potere, vittima di una crescente follia, che trasformerà il sonnambulismo in delirio.

Il controllo è assoluto: la musica guida ogni movimento, qualsiasi espressione, perfino i respiri. Davanti a noi si materializzano in uno stesso corpo :una donna meravigliata, una regina compiaciuta, una tigre che si aggira nella notte , una bimba in cerca di giochi perduti, una strega, una assassina. Tutte credibili, tutte autentiche per il tempo in cui le vediamo agire.

Portata sulla scena da un manipolo di streghe sembra sempre più desiderosa di successo, posseduta dal piacere del potere, che riesce a declinare in una strabiliante tavolozza di sfumature, che fanno prendere forma, di volta in volta, alla bambina inappagata che evidentemente abita da sempre dentro di lei; alla donna sensuale che fa intuire le forme del suo corpo allo sposo che vuole sedurre per continuare la scalata sociale; alla moglie determinata, che canta con un timbro metallico che sembra di ferro appena forgiato.

Alla fine una scena del sonnambulismo nella quale forse mancherà la componente del sogno, ma sicuramente è ben presente quella dell’incubo, ampliato dalla scelta di farle concludere la parte finale dell’aria fuori scena, penalizzando forse la resa sonora, ma consegnando all’immortalità degli incubi la regina della malvagità

Una prova dalla enorme personalità, che fa rientrare la Dalla Benetta nel novero delle Lady più interessanti ed originali di oggi.

Alla fine, il teatro, affollatissimo, ha tributo un successo trionfale a tutti gli interpreti, con particolare entusiasmo per la coppia di protagonisti.

 

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022

“MACBETH”
Melodramma in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave da Shakespeare

Musica di GIUSEPPE VERDI

Personaggi e interpreti

Macbeth Giovanni Meoni

Lady Macbeth Silvia Dalla Benetta

Macduff Antonio Poli

Banco Dario Russo

Dama di Lady Macbeth Cinzia Chiarini

Malcolm Gianluca Sorrentino

Medico Francesco Musinu

Domestico di Macbeth/Apparizione Damiano Locatelli

Sicario/Apparizione Giuliano Pellizon

Araldo Francesco Paccorini

Apparizioni Isabella Bisacchi, Maria Vittoria Capaldo, Sofia Cella, Crisanthi Narain

Con la partecipazione del Coro I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti dal M° Cristina Semeraro

Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Maestro concertatore e direttore Fabrizio Maria Carminati

Maestro del coro Paolo Longo
Con la partecipazione de I Piccoli Cantori della Città di Trieste
diretti da Cristina Semeraro
Regia  Henning Brockhaus

Scene Josef Svoboda, Ricostruzione dell’allestimento scenico Benito Leonori

Costumi Nanà Cecchi

Coreografie Valentina Escobar

ALLESTIMENTO IN COPRODUZIONE TRA FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI DI JESI E FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, 29 gennaio 2023

mac-5.jpeg
mac-6.jpeg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder