music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

2024-11-07 21:23

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

 

 

 

.

 

 

 

 

Direttore: AndrĂŠ J. Thomas

Soprano: NaGuanda Nobles

Soprano: Lurine Cato

Maestri del Coro: David Lawrence e Mariana Rosas

 

I Tedeschi dicono che un’orchestra è ‘wie eine grosse Seele’, come una grande anima. Ciò è ancora più vero quando l’orchestra suona insieme a un grande coro e la serata è tutta a base di quel genere musicale comunemente definito ‘soul’ (lett. anima), come nel concerto andato in scena domenica scorsa al Barbican di Londra e che ha visto la London Symphony Orchestra (LSO) esibirsi, assieme al London Symphony Chorus, al Soul Sanctuary Gospel Choir e alle LSO Community Voices, in un programma interamente composto da spirituals.

La serata vedeva alternarsi brani eseguiti in proprio dalle prime due compagini corali, che cantavano dal palcoscenico, con pezzi eseguiti da tutti i coristi presenti, inclusi quelli delle Community Voices, che occupavano una parte sostanziale della platea. La combinazione di questi tre ensembles corali, che insieme contavano quasi trecento membri, prevalentemente non-professionisti, risultava in esecuzioni di grande impatto sia sonoro che visivo, grazie anche a semplici ma ben sincronizzati movimenti coreografici e alle t-shirts di diversi colori di cui erano vestiti tutti i coristi. Così, l’atmosfera coinvolgente e festosa che caratterizzava tutta la serata emergeva fin dal primo brano, ‘Come and Go (To That Land)’, che trasmetteva vere e proprie ondate di energia verso un pubblico da subito entusiasta e caloroso.

L'apporto della London Symphony, sotto la competente guida di André J. Thomas, responsabile anche di alcuni degli arrangiamenti, conferiva una grandeur epica ai brani in programma esaltandone ancora di più la profonda carica spirituale ed emotiva. In questo senso, uno dei tratti più affascinanti della serata era proprio il voler far incontrare il mondo della musica sinfonica e quello del gospel, seguendo una strada che le orchestra americane hanno cominciato ad esplorare da un po’, ma che in Europa non è ancora molto battuta. Ciò, però, avveniva talvolta a costo di un certo ‘ingessamento’ sia a livello agogico che dinamico, in brani che invece richiedono grande libertà. Inoltre, in alcuni brani eseguiti dal London Symphonic Chorus, come ‘City Called Heaven’ e ‘St Francis’ Prayer’. Invece, in’ We shall walk through the Valley in peace’, cantato a cappella, il coro offriva una performance di eccellente qualità con un suono omogeneo, compatto e trasparente, con tutte le voci perfettamente udibili.

L'inizio della seconda parte riportava per una ventina di minuti la serata allo stile più tradizionale del gospel duro e puro con il Soul Sanctuary Gospel Choir, guest-star della serata, che, accompagnato dalla classica band church-pop (tastiere, basso e percussioni) e valendosi di alcuni eccezionali solisti, trasformava davvero il Barbican in una delle mitiche chiese di Haarlem. Nella parte finale del concerto si ritornava, invece, al gospel sinfonico, stavolta eseguito da tutti i coristi presenti. Questa risultava la parte più riuscita del concerto, con una serie di sei brani eseguiti con un transporto e un suono (anche dal punto di vista della quantità) veramente imppressionanti, ma mantenendo sempre una compattezza ed una disciplina notevoli, considerando le dimensioni degli ensembles coinvolti. Orchestra e coro suonavano sempre insieme, con un perfetto equilibrio fra l’accompagnamento strumentale e la parte vocale. L’entusiasmo sprigionato dagli artisti coinvolgeva anche vari membri del pubblico, in cui si riconoscevano molti membri della comunità afro-anglo-caraibica della capitale britannica in costume tradizionale, e che spesso seguivano il concerto in piedi, accompagnando il coro con il battito delle mani o con le braccia levate al cielo in segno di ‘amen’ e ‘praise the Lord’. In questo senso, sono state particolarmente apprezzate l’esecuzione di ‘For every Mountain’ ‘Lord send your Spirit’ e ‘Better’.

Molto efficace e gradito anche l’intervento delle due soliste principali, I soprani NaGuanda Nobles e Lurine Cato. La prima, che cantava con tecnica tendente all’impostazione lirica, sfoggiava una voce morbida, calda e brunita, con un timbro omogeneo lungo tutta la (vasta) estensione. In questo senso la sua interpretazione di ‘He’s got the whole world in His hands’ e di ‘My good Lord’s done been here’ risultava particolarmente coinvolgente. Cato, che cantava con tecnica jazz-pop, si apprezzava per il grande temperamento, l’incontenibile esuberanza vocale, il timbro potente e squillante e l’ottimo controllo del fiato, che le permetteva di emettere acuti di sicuro effetto sul pubblico. In questo senso, particolarmente applaudite erano le sue esecuzioni di ‘Halleluiah’ e ‘Better’. Alla fine standing ovation per tutti.

La recensione si riferisce al concerto del 03-11-2024

Kevin De Sabbata (06-11-2024)

 

Symphonic Gospel

 

PROGRAMMA

 

Traditional, arr. Brandon A. Boyd

Come and Go (To That Land)

 

Traditional, arr. Nolan Williams Jr.

City called Heaven


Traditional, arr. Margaret Bonds

St Francis’ prayer

 

Andrè J Thomas

The Kingdom

 

Traditional, arr. Brandon Waddles

He’s got the whole world in His hands

 

Traditional, arr. Andrè J Thomas

My good Lord’s done been here

 

Traditional, arr. Moses Hogan

We shall walk through the valley in peace

 

Traditional, arr. Moses Hogan and Joseph Joubert

Ride on King Jesus

 

Rosephanye Powell

Hallelujah

 

Intervallo

 

New Direction

New Revelation

 

Bethel Music e Jenn Johson, arr. Israel Houghton e Cece Winans

Goodness of God

 

Bishop Paul Morton, arr. Chris Bullock e Milo Giedroyc

Bow down and worship Him

 

Clara Ward, arr. Mahalia Jackson

How I got over

 

Joseph Pace II

High and lifted up

 

Joseph Scriven, Charles Converse, William Walford, William Bradbury, Nolan Williams Jr.

Take it to the Lord in prayer

 

Lelund Durond Thompson e Jason Michael Webb

Working it out

 

Kurt Carr

For every mountain

 

Raymond Wise, orchestrazione Mark Lomax II, Frank Cleveland III e Raymond Wise

Lord, send your Spirit

 

Jason Clayborn, arr. Frances Fonza Smith

Better

lso-thomas-barbican-031124-0001.jpeg
lso-thomas-barbican-031124-0463.jpeg
lso-thomas-barbican-031124-0856.jpeg
lso-thomas-barbican-031124-1020.jpeg
lso-thomas-barbican-031124-1582.jpeg

Photo credits LSO Thomas - Barbican

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti