music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

“Bacocco e Serpilla” di Orlandini tra Italia e Slovenia

2019-08-25 23:19

Admin

News, Interviste, musica, opera, news,

“Bacocco e Serpilla” di Orlandini tra Italia e Slovenia

Una bella iniziativa a cui vogliamo dare risalto, la rappresentazione dell’Intermezzo "Bacocco e Serpilla" di Orlandini , che ha visto le due rappresentazioni 2

news78-1581349604.png

Con piacere pubblichiamo il comunicato stampa pervenutoci dall’associazione Barocco Europeo, una bella iniziativa che merita indubbiamente il nostro plauso e il giusto risalto anche nelle nostre pagine.Adm AC
Importante debutto in vista per il Laboratorio per l’Opera Barocca promosso dall’Associazione Barocco Europeo: l’Intermezzo di Giuseppe Maria Orlandini "Bacocco e Serpilla" (ovvero "Il marito giocatore e la moglie bacchettona") sarà infatti allestito come nuova produzione del Cenacolo Musicale, ensemble diretto dal Donatella Busetto, con le voci del mezzosoprano Antonella Carpenito e del baritono Michele Perrella, selezionate grazie alla co-produzione con il festival Vicenza in Lirica, partner per la prima volta di questo progetto insieme al festival Tartini di Pirano in Slovenia. La première di questa operina, scritta su libretto di Antonio Salvi e rappresentata per la prima volta a Venezia negli anni 1718-19, sarà il 24 agosto in Palazzo Ragazzoni a Sacile, per spostarsi quindi il 25 agosto nel Chiostro di San Francesco a Pirano e a seguire l’8 settembre a Palazzo Leoni-Montanari di VicenzaDi nascita sicuramente veneziana (almeno diciannove i libretti qui pubblicati ed eseguiti tra il 1706 e il 1709) gli "Intermezzi" trovarono la loro maggior fortuna in terra partenopea, dove, inseriti tra gli atti delle Opere Serie, venivano a costituirne un contraltare comico e leggero, destinato a risollevare gli animi e l’attenzione del pubblico, fino a contribuire, attraverso una sempre maggiore indipendenza di rappresentazione, alla nascita della vera e propria Opera Buffa. Nonostante il loro grandissimo successo, finirono dimenticati nel corso dei secoli (con la rara eccezione della "Serva Padrona" di Pergolesi) per ritrovare solo agli inizi del ’900 vitalità e proposte esecutive, nello spirito delle riscoperte musicologiche.Questo terreno di ricerca è stato eletto dal Laboratorio per l’Opera Barocca, promosso nell’ambito degli ormai ventennali Seminari internazionali di perfezionamento per cantanti e musicisti organizzati da Barocco Europeo a Sacile, come "accademia" ideale di studio e performance per giovani promettenti interpreti, con finalità di produzione e rappresentazione in prestigiose rassegne internazionali. Per l’edizione 2019, la preparazione vocale e strumentale di "Bacocco e Serpilla" sarà accompagnata da due Masterclass in programma a Sacile nella settimana dal 19 al 23 agosto: si comincerà con le lezioni di perfezionamento vocale (19-20 agosto) condotte da Monica Bacelli, mezzosoprano formatasi al Conservatorio di Pescara con Maria Vittoria Romano e Donato Martorella, vincitrice del Premio Belli a Spoleto e del Premio Abbiati della critica musicale italiana, specialista nei ruoli mozartiani, rossiniani e nell’opera barocca (Monteverdi, Haendel), fino ad arrivare alle partiture otto-novecentesche e alle prime esecuzioni di brani contemporanei. Quindi la "mise-en-espace" dell’operina sarà curata (dal 21 al 23 agosto) dal regista Cesare Scarton, diplomato in Regia lirica e teatrale presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma e laureato al DAMS di Bologna, componente della direzione artistica di importanti manifestazioni internazionali tra cui la Sagra Musicale Umbra, le Panatenee (Pompei, Agrigento, Capri), il Verdi Festival di Parma, e dal 2012 direttore artistico del Reate Festival di Rieti. Sua la firma di moltissime regie liriche nei più prestigiosi festival, di spettacoli e recital anche in première con importanti nomi del teatro e della musica, in collaborazione con direttori ed orchestre di fama internazionale (tra gli altri: Anna Proclemer, Sonia Bergamasco, Giulio Scarpati, Renata Scotto, Milena Vukotic, Antonio Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia, Fabio Biondi ed Europa Galante, Rossini Festival di Pesaro).L’ensemble del Cenacolo Musicale sarà formato da Giacomo Catana e Mauro Spinazzè, violini, Alessandra Di Vincenzo, viola, Cristina Vidoni, violoncello, Donatella Busetto, cembalo e direzione. Per informazioni sulle Masterclass (aperte anche ad uditori) e sulle recite: www.barocco-europeo.org

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti