music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

L'Opera Lirica a Cesena e un gioiello da conoscere: il teatro Alessandro Bonci

2020-04-07 08:28

Lapo

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, Curiosità,

L'Opera Lirica a Cesena e un gioiello da conoscere: il teatro Alessandro Bonci

Il Teatro Bonci di Cesena. Alcuni cenni storici, il ricordo dei cantanti che hanno calcato il suo glorioso palcoscenico, curiosità sulla lirica a Cesena.

La nascita di un amore

 

Il teatro Alessandro Bonci è un vero e proprio gioiello che si trova all'interno della cinta muraria del centro storico di Cesena. ed è una delle strutture più rilevanti del patrimonio culturale cittadino.

Il nome del teatro è stato attribuito in omaggio al grande tenore Alessandro Bonci, artista cesenate conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, tanto che venne considerato un degno competitore di Enrico Caruso!

Nel 1797 fu costruito il primo teatro cittadino: il Teatro Spada. L'amore per la lirica fu talmente enorme che tutti i cittadini volevano assistere all'opera. Pertanto, ben presto, si decretò l'abbattimento della struttura e la ricostruzione di un teatro ancora più ampio, e il 15 agosto 1846 fu nuovamente inaugurato con la Maria di Rohan di Gaetano Donizetti. Il nome attuale del teatro comunale fu dedicato al tenore Bonci, che a Cesena cantò presso la struttura che porta il suo nome nel 1904 (Faust di Gounod) e nel 1927 (Requiem di Verdi, suo addio alle scene). Negli anni successivi, il teatro divenne un importante struttura culturale a livello nazionale nel campo del melodramma e dell'Opera lirica, grazie alla sua splendida acustica e ad un pubblico assiduo e competente.

Non si contano infatti i tantissimi artisti celebri che hanno calcato il palcoscenico del Bonci, tra cui ricordo: Teresina Stolz (1865), Giovanni Zenatello, Carlo Galeffi, Bianca Scacciati, Toti Dal Monte, Mariano Stabile, Ebe Ticozzi, Mercedes Capsir, Aureliano Pertile, Rosetta Pampanini, Lina Pagliughi, Mafalda Favero, Tancredi Pasero, Melchiorre Luise, Giuseppe Lugo, Mario Filippeschi, Afro Poli, Magda Olivero, Ferruccio Tagliavini, Margherita Carosio, Beniamino Gigli, Gina Cigna, Mario Del Monaco, Gino Bechi, Cesare Siepi, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano, Ettore Bastianini (Ferrando nel Trovatore nel 1946 quando cantava ancora nel registro di basso), Gianni Poggi, Renata Tebaldi, Tito Gobbi, Cesare Valletti, Galliano Masini, Flaviano Labò, Giuseppe Valdengo, Anna Moffo, Piero Cappuccilli, Luciano Saldari, Renato Cioni, Luisa Maragliano, Gigliola Frazzoni, Virginia Zeani, Nicola Rossi Lemeni, Marcella Pobbe, Giorgio Zancanaro, Chris Meritt, Enzo Dara, nonchè grandi compositori come Saint-Saens, Mascagni e Zandonai, strumentisti come i violinisti Joseph Szigeti e Uto Ughi, pianisti come Maria Tipo e moltissimi altri illustri personaggi del mondo della musica e della Danza come Fanny Elssler e Carla Fracci.

Importanti personaggi storici hanno calcato il teatro Bonci non solo in campo musicale, ma anche della prosa, tra questi ne cito solo alcuni: Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Nino Taranto, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Romolo Valli, Renato Rascel, Gino Cervi, Ugo Tognazzi, Sandra Mondaini, Raimondo Vianello, Gino Bramieri, Domenico Modugno, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, ecc.

Negli anni '90 ha avuto un periodo di restauro, culminato con la sua riapertura il 25 gennaio 1996.

All'interno del Teatro si trova un interessantissimo museo con la presenza di molte fotografie, locandine, manifesti, autografi e altre testimonianze.

 

 

Alcuni ascolti del tenore Alessandro Bonci:

 

Bizet - I Pescatori di perle - Mi par d'udire ancora - Fonotipia Milano 1906

Verdi - Rigoletto - Questa o quella / La donna è mobile - Edison Amberol  Blue 1918 

GALLERIA IMMAGINI

3-1586233118.jpg1-bis-1586233142.jpg2-1586233173.jpg
3-1586233210.jpg3-bis-1586233241.jpg5-1586233268.jpg
4-1586233308.jpg6-bonci-1586233375.jpgcesena-1586234030.jpg

Legenda galleria immagini:

  1. Frontespiziode Il nuovo asilo - Teatro Spada - 17 maggio 1778
  2. Frontespizio libretto dell'oratorio "Fireles sommo sacerdote"eseguito a Cesena nel 28 febbraio 1796
  3. 1798 Festa di Carnevale - Locandina - Palazzo Spada
  4. Locandina concerto di Paganini a Cesena - 1810
  5. Stagione di Carnevale 1815 - "L'Italiana in Algeri" Musica del Celebre Signor Maestro Gioacchino Rossini Bolognese e "Il bello piace a tutti" di V. Fioravanti
  6. Locandina del Faust di Gounod con Bonci al Teatro di Cesena
  7. Locandina del Concerto sinfonico diretto da Pietro Mascagni nel 1908 a Cesena
  8. Foto di Alessandro Bonci ritratto nel Duca di Mantova del Rigoletto
  9. Interno del Teatro Comunale Bonci di Cesena

 

Altre memorie musicali di Cesena:

 

Un'altra stella lirica importante per la città di Cesena fu il contralto Marietta Alboni, che fece tappa nella città nei primi del 900; allieva di Gioacchino Rossini, voce ricca, profonda, talmente dolce che riusciva a commuovere chiunque per il suo calore e la sua umanità, perfino il grande poeta Whitman che decise di scrivere versi proprio dopo averla ascoltata a Kansas City. Così ricordano infatti le critiche del tempo. La sua duttilità fece si che fu la prima cantante lirica italiana ad aver interpretato la celebre canzone spagnola "La paloma". Dotata anche di una voce virtuosistica, i ruoli che l'hanno consacracata furono: Arsace (Semiramide), Ulrica (Un ballo in maschera), Azucena (il Trovatore).

Un interessantissimo sito ne ripercorre le gesta, con contributi fotografici e testimonianze veramente molto interessanti:

http://www.mariettaalboni.it/marietta-alboni-biografia/

 

A Cesena inoltre sono nati alcuni artisti che mi piace qui ricordare: Giovanni Ceresini, compositore (1584), Pier Francesco Tosi, sopranista e compositore (1654), Gregorio Lorenzo Babbi, tenore e sopranista (1768), Santina Ferlotti-Sangiorgi, soprano (1805),  Elvira Galassi di Lorenzo, soprano (1883) figlia del baritono Antonio Galassi e del mezzosoprano Giuditta Faentini.

 

Ricordo infine il Conservatorio "Bruno Maderna", importante istituzione musicale cesenate fondata nel 1988, che vanta numerose classi di strumento e di canto. E' situato presso lo storico Palazzo Guidi e abitualmente usufruisce del Ridotto e adiacenze del Teatro Bonci, sede delle prime lezioni che dal 1977 si tennero a Cesena come sede distaccata del Conservatorio di Bologna. 

 

Il teatro Alessandro Bonci dovrebbe essere una fonte principale di attrazione turistica per la città di Cesena. Purtroppo da anni ha una programmazione limitata, discontinua. Un teatro così prestigioso merita la massima attenzione delle istituzioni e dei privati che potrebbero contribuire per realizzare una stagione lirico-sinfonica di tutto rispetto, magari anche creando un coro lirico stabile o semistabile, come anche la collaborazione di una orchestra. Non dimentichiamoci della storia, costruiamo tuttii insieme un mondo migliore! Possiamo, dobbiamo, la storia di chi ha calcato quel palco ce lo impone!

Ringrazio l'amico artista Alessandro Ceccarini, amministratore e capo redattore del sito, per la gentile collaborazione e disponibilità, colgo l'occasione per porgervi i miei migliori auguri di buona Pasqua,

 

Pietro Terranova

 

Bibliografia: 

- Sito ufficiale del Teatro Bonci

- Battaglia-Gradara-Fonti-Foschi - Il Teatro Comunale Bonci e la Musica a Cesena

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder