music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

L'Opera contemporanea - "Falcone e Borsellino ovvero il muro dei martiri" di Antonio Fortunato

2020-05-26 18:48

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, opera, contemporanea,

L'Opera contemporanea - "Falcone e Borsellino ovvero il muro dei martiri" di Antonio Fortunato

Approfondiamo l'opera contemporanea - "Falcone e Borsellino ovvero il muro dei martiri" di Antonio Fortunato

 

 

 

 

 

Per la mia rubrica dedicata all'Opera contempranea ho deciso di farvi conoscere meglio questo interessantissimo titolo, già rappresentato in teatro piÚ volte, tra cui anche al Teatro Verdi di Pisa, che è stato proposto nel 2017 nel Luglio Musicale Trapanese.

Un lavoro che ha coinvolto le scuole, artisti lirici e attori molto validi, che hanno donato una esecuzione struggente, intensa, atta ad esaltare le tante emozioni concepite in musica dal compositore Antonio Fortunato.

Di seguito riporto la recensione di Giuseppe Vaccaro relativa all'esecuzione, di cui trovate qui sotto anche il video e la galleria delle immagini tratte dallo spettacolo.

Una buona lettura quindi e una buona visione di questa opera indubbiamente da conoscere, oltre che da apprezzare per le sue importanti finalitĂ .

Alessandro Ceccarini, adm

 

"Normalmente le opere liriche hanno per protagonisti personaggi inventati o letterari, oggi parleremo di un’opera che va contro corrente nella quale si parla di personaggi reali e di fatti ormai passati alla storia il suo titolo è: Falcone e Borsellino ovvero Il muro dei martiri.

Questa opera è stata scritta dal M° Antonio Fortunato su libretto di Gaspare Miraglia e messa in scena finora solamente due volte a Pisa e a Trapani, l’argomentazione è di forte connotazione sociale ed ha avuto grande presa sui giovani accorsi in massa alla rappresentazione e molto sensibili alla tematica messa in scena.

Il muro dei martiri rappresenta quel luogo immaginario di memoria storica dove sono scolpiti i nomi di tutte le vittime di mafia a partire dai tutori dell’ordine e a finire alle vittime innocenti cadute solo perché scomodi testimoni di accadimenti ai quali hanno assistito, lungo questo muro si assiste al dialogo fra due ipotetici genitori di questi morti che assieme alla presenza della pubblica opinione atta a rafforzare le accuse da loro mosse si confrontano con la personificazione della mafia fino a decretarne la sconfitta passando per il racconto dei due magistrati che commentano i fatti a loro accaduti. La colonna sonora di questa storia è stata ben concepita dall’autore dando il giusto colore emotivo alle azioni sceniche accompagnando in modo accorato i protagonisti sia durante il canto che durante la narrazione , la musica è viva e ben si adatta ai dialoghi ora cantati ora recitati concepiti dal librettista che esprime in una scrittura mista ora siciliana ora italiana tutti quei sentimenti che si possono provare in queste situazioni, il libretto è molto semplice e privo di eccessi linguistici e ha ottenuto il suo scopo quello di arrivare al cuore di tutti coloro che ascoltano in modo diretto e senza fronzoli. La messa in scena è molto lineare composta solo da un muro e da giochi di luci e proiezioni che servono a costruire nei vari momenti lo sfondo scenico coadiuvando i movimenti voluti dalla regista Maria Paola Viano che ha con la sua semplicità ha voluto evidenziare gli aspetti drammaturgici rappresentati. L’orchestra è stata ben guidata dal M° Elio Orciuolo che ha ben messo in rilievo i momenti salienti esaltando le melodie scritte dall’autore, ha saputo ben coadiuvare gli artisti impegnati in questa partitura complessa e impegnativa. Il ruolo della madre delle vittime di mafia è stato interpretato dal soprano Clara Polito artista esperta con una lunga carriera alle spalle fatta di successi nazionali ed internazionali, che ha saputo flettere la sua duttile voce alle sfumature richieste dalla partitura toccando nel momento della preghiera iniziale e poi in quello dell’inno alla Sicilia e nel finale dell’opera i momenti clou della sua esibizione. Il padre delle vittime di mafia era interpretato dal giovane baritono Luca Bruno ben dotato vocalmente che ha dato al suo ruolo la giusta connotazione vocale dando una chiave di lettura appropriata con un buon risultato drammaturgico curando le sfumature canore senza mai banalizzare il suo canto. La mafia era impersonata dal basso Francesco Palmieri cantante di lunga militanza ed esperienza che ha espresso con cinismo e cattiveria il ruolo da lui personificato, qualche piccola imperfezione ne ha connotato l’esibizione ma nel complesso non è evidenziabile e ben si mimetizza con il ruolo rendendolo abbastanza credibile. Edoardo Siravo incarnava Giovanni Falcone con una recitazione accorata e precisa che evidenziava nei momenti topici tutta la drammaticità dei fatti narrati era pure aiutato dal physique du role che lo rendevano simile al protagonista. Claudio Lardo interpretava Paolo Borsellino con un fare un po' sbarazzino la sua recitazione era molto partecipata e delineava anch’essa un personaggio ben calibrato e senza eccessi. Una menzione speciale va ai cori, il coro degli adulti diretto dal M° Fabio Modica che ha saputo ben interpretare la parte del popolo e dell’opinione pubblica senza mai scadere in sproporzioni o banalità con un canto misurato e pulito, ma la parte da leone l’hanno fatta i piccoli cantori guidati dal M° Roberta Caly che hanno avuto duplice veste la prima molto toccante dando voce alle piccole innocenti vittime trucidate dalla mafia impersonando alcuni di loro e prestandogli la voce con un canto toccante e commovente mettendo una grande partecipazione emotiva, la seconda come parte del popolo a festeggiare ed esultare nel trionfo che la società ha avuto sul fenomeno mafia prendendo coscienza dei propri mezzi e facendo valere i propri diritti riappropriandosi del territorio e della legalità.

Uno tributo va dato anche alla direzione dell’Ente Luglio Musicale Trapanese che ha colto al volo l’opportunità per potere rendersi testimone della legalità abbracciando questo progetto e portandolo avanti e rendendo tributo a questi martiri moderni vittime di un sistema sociale marcio."

                                           

Giuseppe Vaccaro - Trapani, 17/11/2017

 

51590510196-1590511487.jpg

Galleria immagini

11590510825-1590511057.jpg31590510885-1590511073.jpg21590511042-1590511084.jpg41590511020-1590511117.jpg

Video


6-1590512573.jpg

Foto di backstage degli artisti dopo la rappresentazione

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti