music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Successo per lo spettacolo "Tatiana, fragile Tatiana" - Cronache musicali italiane - di Loredana Atzei

2022-06-04 00:14

Loredana Atzei

News, Interviste artisti, Curiosità, opera, recensione,

Successo per lo spettacolo "Tatiana, fragile Tatiana" - Cronache musicali italiane - di Loredana Atzei

Ha riscosso un bel successo lo spettacolo musicale teatrale "Tatiana, fragile Tatiana" andato in scena presso la Galleria d'arte di Viale Trieste a Cagliari

 

 

 

 

 

 

E’ uno spettacolo estremamente affascinante quello che va in scena il 26 Maggio a Cagliari, all’interno alla Galleria d’Arte di Viale Trieste, mentre fuori tutto si fa scuro e comincia a piovere incessantemente.

 

Ma tutto nella sala è pronto per un viaggio nella musica, nella bellezza e nelle emozioni attraverso la poesia di Pushkin e la sua eroina, Tatiana.

Una ragazza che è la summa di dieci donne da lui amate, ma nella quale ci sono anche i riflessi dell’autore.

All’inizio è fragile, Tatiana, ma con il tempo scopre in se stessa una forza inaspettata.

 

Ad accompagnarci alla scoperta di questo personaggio è Tatiana Shyhina artista russa che ha vissuto in Ucraina dove si è laureata in Direzione di Coro, esattamente a Charkiv, si è poi trasferita a Trieste e ora vive a Cagliari dove si è laureata in canto lirico.

 

La sua Tesi di Laurea diventa il libro dal titolo “Tatiana, fragile Tatiana” edito da Susil edizioni.

 

La moderatrice Alessandra Sorcinelli conduce l’intervista alla scoperta di questo libro.

Alle sue domande, sempre puntuali e coinvolgenti, non esenti da un filo di ironia, la scrittrice risponde con voce dolce raccontando la sua vita, i suoi studi, il suo percorso che la ha infine condotta a Cagliari.

 

Il libro parla di poesia e di musica attraverso Tatiana. Una donna romantica e sognatrice capace di far scrivere a Pushkin pagine sublimi e a Ciajkovskij di far comporre l’ Opera meravigliosa che tutti conosciamo.

 

Il tutto contestualizzato a livello storico, culturale e tecnico.

 

Nella seconda parte della serata la poesia incontra la musica in un bel recital lirico. Le arie eseguite sono quelle dei più grandi compositori occidentali ai quali si è ispirato Ciajkovskij.

 

Ad aprire il concerto è il soprano drammatico Monica Fadda dotata di un timbro scuro e caldo unito ad una grande musicalità. La voce è potente e controllata. Capace di acuti sferzanti e di lunghi filati.

Inizia con l’aria da camera “Vaga luna” di Vincenzo Bellini, per poi continuare con “La Vergine degli Angeli” tratta da “ La forza del destino” di Giuseppe Verdi e finire con“Casta Diva” tratta dalla “Norma” di Bellini.

 

Ad alternarsi con lei al canto è il soprano Tatiana Shyhina dalla voce piena, ricca di armonici, capace di riempire la sala di melodie estatiche.

Si esibisce con ” Inno alla luna” dalla “Rusalka” di Dvorak e poi al pianoforte suona un brano popolare russo.

 

La serata continua con il “duetto dei fiori” da “Lakmè” di Delibes e il duetto de “La Barcarola” da “Les contes d’Hoffman” di Offenbach.

Qui le voci dei due soprano si amalgamano perfettamente regalando ai presenti momenti di vera emozione.

 

Ad accompagnare le cantanti al pianoforte c’è il maestro Andrea Cossu che si esibisce anche nell’intermezzo della Cavalleria rusticana.

 

Si conclude dopo circa due ore questa bella avventura a cavallo tra letteratura e musica e io, con la curiosità di un gatto, approfitto della disponibilità delle cantanti per rivolgere loro qualche domanda.

 

Monica Fadda, tu sei l’organizzatrice di questo evento. Vuoi dirmi come nasce?

 

Questo evento è parte di un progetto più ampio che prende il nome di “ARMONICA POJECT”. Come avrai notato all’interno di questa parola c’è il mio nome, “Monica”, ma si riferisce anche tutti quegli armonici che durante questi ultimi anni non abbiamo più potuto sentire dal vivo perché i Teatri sono restati chiusi. Esprime quindi la volontà di riappropriarci della musica. Questo progetto sarà costituito da più fasi. Una parte musicale che prevede un ensemble musicale aperto anche alle collaborazioni, e una parte letteraria perché abbiamo intenzione di realizzare anche un libro.

Per me la collaborazione è molto importante.

Oggi più che mai è importante fare rete, condividere.

E condividere soprattutto le vibrazioni. Ecco, gli armonici sono vibrazioni.

Stiamo facendo un percorso. Vogliamo trovare la chiave di lettura degli armonici con l’aiuto del diapason a 432 Hz, ossia le vibrazioni che sono più vicine ai nostri sentimenti. Le alte risonanze ad esempio possono cancellare la paura. Quella sensazione di paura ad esempio che ci portiamo appresso da due anni. Ecco perché siamo convinte che la musica guarisca.

Di vibrazioni parla anche Tatiana nel suo libro quando le divide in risonanze e dissonanze.

 

Tatiana, sei stata chiamata in causa. Come definiresti in poche parole questo concetto di Dissonanze e Risonanze?

 

Non è altro che una sovrapposizione di toni che inizialmente può sembrare sgradevole ma che se abbiamo la pazienza di aspettare vediamo che si risolve in una risonanza. Si tratta semplicemente di allenarsi all’ascolto. Imparare ad ascoltare senza i pregiudizi della mente. Le risonanze non sono altro che esperienze che noi viviamo. Faccio l’esempio di un bambino piccolo che prima di cominciare a camminare non vive altro che dissonanze perché ogni volta che cade è un pianto. Quando invece riesce a fare tutta la camera intera non è altro che una risonanza perché è soddisfatto di quello che ha fatto. Quindi la risonanza non è altro che competenza.

 

Monica ha detto prima che la seconda fase del’ “Armonica Project” è letteraria. Puoi spiegarci di cosa si tratta?

 

Abbiamo intenzione di realizzare un libro che parlerà degli intrecci tra musica Russa partendo da Pietro il Grande che è stato il primo a portare la Musica italiana a Pietroburgo ed è così che si sviluppa la cultura Europea in Russia. C’è un grande scambio musicale tra musicisti Europei e Russi che alla fine si influenzano a vicenda.

 

 

Ritorniamo per un momento alla parte cantata del vostro Recital.

Dell’evento esiste una registrazione video, reperibile su you-tube realizzata dall’Architetto Vittorio Pisu, e alcuni miei video realizzati con un buon cellulare ma che non permette di apprezzare completamente le voci.

Soprattutto vocalità teatrali come le vostre sono molto penalizzate nelle riprese audio perché vengono appiattite in fase di registrazione. Inoltre diventa quasi impossibile apprezzare gli armonici.

Ma, aldilà di questi aspetti tecnici, c’è stato indubbiamente qualche momento di criticità.

 

Monica, nel tuo caso a cosa è dovuto?

 

La tensione soprattutto. Anche il peso di dover organizzare l’evento. Per cantanti come noi che non hanno un’Agenzia è tutto più difficile. Dobbiamo creare noi le occasioni per andare in scena. E, inevitabilmente, i problemi psicologici influiscono sempre sulla prestazione. Bisogna imparare a lasciare i problemi a casa quando si canta ma non sempre è possibile. E riprendere a cantare dopo essere stati lontani dal palco per due anni non è semplice. Io ho fatto l’ultimo concerto all’Università settecentesca a Cagliari il 3 gennaio 2020. Sembrava tutto in ascesa con tante opportunità e invece tutto si è fermato. E’ vero, ci si esercita a casa. Questo un cantante lo può fare sempre, è vero. Ma dopo un po’ che non calchi il palco di fronte ad un pubblico si insinua una sorta di paura che poi deve essere superata. Avrei potuto osare di più con gli acuti invece di risolvere alcune situazioni con i pianissimo, ho anche sbagliato qualche parola nella “Casta Diva”, succede. Ma questo è stato il nostro primo recital dopo tanto tempo. Siamo felici di aver ricominciato finalmente e questo supera anche il fatto che durante il canto possa esserci stata qualche errore.

 

 

Tatiana, per te quali sono stati i problemi maggiori?

 

L’appoggio sul fiato. Lo so bene. Gli ultimi due anni sono stati pesanti anche per me. Ho dovuto accantonare l’Opera, che adoro, per pensare a mia figlia, gestire le sue lezioni alle elementari in DAD, io stessa facevo lezioni di piano on-line ed è un qualcosa di difficilissimo. Tutto è diventato molto più complicato e gravoso, anche economicamente. Ora è venuto il momento di ricominciare.

Sapevo di non essere al massimo della forma. Purtroppo ho perso tanti chili e quando si ha un dimagrimento così grande la voce ne soffre.

Nell’ultimo anno non sono stata bene e la muscolatura ne ha risentito.

Ma ora che posso nuovamente riprendere a fare musica dal vivo era importante per me buttarmi in questa esperienza. Anche perché avevo il libro da presentare. Un libro molto importante perché mi lega anche alla mia famiglia. Io mi chiamo Tatiana perché mio padre amava molto Eugene Onegin. Insomma, è come riannodare dei fili e comprendere che nulla nella nostra vita accade per caso. Ad esempio il giorno che ho presentato il libro era proprio il compleanno di Pushkin. Un segno del destino.

Abbiamo preparato tutto in sole due settimane. Io e Monica ci siamo viste tre volte. E avevamo i duetti da preparare. Non è stato facile ma alla fine io sono soddisfatta.

Non è andata male anche se ero un po’ stanca. Ma consideriamo anche che ero molto emozionata e che prima di cantare ho parlato per quasi un’ora.

 

Non mi resta che salutare Monica Fadda e Tatiana Shyhina, due cantanti che si sono svelate con sincerità parlando di se stesse e del loro progetto che lega la musica alle parole. Due mezzi così diversi che però si corteggiano, si definiscono, e la lirica ci insegna che la loro unione crea qualcosa di magico.

 

In fondo, prendendo in prestito le parole di Ciajkovsky, la parola e la musica sono due forze che da una parte descrivono il mondo diversamente, e dall’altra si arricchiscono a vicenda… Chi comprende il significato di queste due arti può considerarsi davvero felice.

di Loredana Aztei

 

 

 

(Foto di Laura Carraro)

img_20220527_122937.jpeg
img_20220528_004845.jpeg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder