music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Convince la Boheme al Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

2022-12-17 20:02

Gianluca Macovez

Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni,

Convince la Boheme al Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

La recensione di Gianluca Macovez della Boheme in scena al Teatro Verdi di Trieste. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022 23
“LA BOHEME”
Opera lirica in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa da Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger

Musica Giacomo Puccini
 

MimĂŹ LAVINIA BINI

Rodolfo ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO

Musetta FEDERICA VITALI

Marcello LEON KIM

Colline FABRIZIO BEGGI

Schaunard CLEMENTE ANTONIO DALIOTTI

Alcindoro/BenĂ´it ALESSANDRO BUSI

Parpignol ANDREA SCHIFAUDO

Il sergente dei doganieri DAMIANO LOCATELLI

Un doganiere GIOVANNI PALUMBO

Un venditore ambulante ANDREA FUSARI

Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Maestro concertatore e direttore Christopher Franklin

Maestro del coro Paolo Longo
Con la partecipazione de I Piccoli Cantori della CittĂ  di Trieste
diretti da Cristina Semeraro
Regia Carlo Antonio De Lucia

 

Scene Alessandra Polimeno e Carlo Antonio De Lucia

Costumi Giulia Rivetti


Nuovo Allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Trieste, 11 dicembre 2022

 

A Trieste ritorna, come secondo titolo della stagione, ‘La Boheme’ .

Opera amatissima, è apparsa al Verdi per ben 21 stagioni , nel corso delle quali si sono alternati alcuni fra i più importanti interpreti : Rosina Storchio, Rosetta Pampanini, Carmen Melis, Mafalda Favero, Alda Noni, Franca Somigli, Rosanna Carteri, Mirella Freni, Katia Ricciarelli, fino a Fiorenza Cedolins, acclamata protagonista di due edizioni, tanto per ricordare alcune delle Mimi. Non fu da meno per Musetta, di cui citiamo, solo per fare degli esempi recenti, la grande Rosetta Pizzo, Elena Zilio, la Scarabelli, l’amatissima Daniela Mazzucato, Eteri Lamoris, Ainhoa Arteta .

Analogo discorso su Rodolfo, interpretato, fra gli altri da : Gigli, Poggi, Infantino, Tagliavini, Filippeschi, Carreras, Ventre, Sabbatini, Hong, Cupido, Borras.

Per questo allestimento, originariamente previsto due anni fa e saltato per l’emergenza Covid, il Verdi ha puntato su un cast di voci emergenti, tutte interessanti, credibili scenicamente e vocalmente.

Lo spettacolo allestito è di gusto tradizionale . Carlo Antonio De Lucia è regista esperto, con un passato da cantante, che punta su una visione bozzettistica, decisamente affine alla narrazione pucciniana.

Le scene sono firmate dallo stesso regista, coadiuvato da Alessandra Polimero e propongono una struttura fissa, con una sequenza di proiezioni che ci mostrano scorci parigini , mentre i costumi sono firmati da Giulia Rivetti.

Certamente questo allestimento non aggiunge nulla alla visione tipica della storia, ma ha il pregio di non stravolgere nulla.

Il direttore Christopher Franklin offre una lettura decisamente personale, per certi versi in attrito con le scelte registiche, caratterizzata da tempi dilatati che si alternano ad atmosfere concitate, volumi orchestrali prevaricanti ed una certa disomogeneitĂ  degli equilibri vocali, che, per chi scrive, sono di difficile comprensione.

 

Riuscita la prova del coro, diretto da Paolo Longo, cui si affiancano, bravi vocalmente e frizzanti scenicamente, i brillanti ragazzi di I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti da Cristina Semeraro.

 

Lavinia Bini, al debutto nel ruolo, è stata una intensa Mimì, che ha entusiasmato il pubblico. Il soprano mostra una tecnica solida, una voce di grande bellezza, dall’ ampia estensione, ingemmata da suggestive note gravi, piena nel centro e brillante negli acuti, potenti e sicuri.

 

Alessandro Scotto Di Luzio, Rodolfo, ha dovuto duellare con la tosse, che gli ha fatto saltare la prima e che lo accompagnato nella prima delle recite che ha cantato.

Sicuramente in migliori condizioni di salute la prova sarebbe stata ancora piÚ brillante, ma quella che ha offerto è stata una dimostrazione di grande professionalità.

Il tenore non ha avuto cedimenti e nel corso dello spettacolo la sua prova è andata crescendo, offrendo una narrazione intensa e molto suggestiva, grazie ad un forte lavoro sul personaggio, con una attenzione per il sensibile poeta che arriva al pubblico anche attraverso una gestualità attenta, che risponde con minuziosa cura alle indicazioni della partitura

Federica Vitali è una Musetta molto disinvolta scenicamente , dotata di una bella figura, sicura nelle movenze, ma sicuramente penalizzata dai tempi scelti dal direttore.

Leon Kim è stato un Marcello di grande risalto, convincente come attore e sontuoso vocalmente grazie ad uno strumento potente per volume e fiati, sicuro negli acuti, ricco di sfumature e di colori.

Fabrizio Beggi, Colline, ha saputo essere credibile sia nei toni spiritosi a momenti che nei momenti di profonda umanità, come nella suggestiva ‘Vecchia Zimarra’, premiata un applauso convinto alla platea.

Il divertente Schaunard di Clemente Antonio Daliotti, è stato sicuro vocalmente e credibile scenicamente.

Gli interpreti dei numerosi ruoli secondari sono stati tutti all’altezza delle aspettative:

Alessandro Busi garbato ed ironico nel doppio ruolo di Alcindoro/Benôit ; Andrea Schifaudo è stato un frizzante Parpignol ; funzionali allo spettacolo il sergente dei doganieri di Damiano Locatelli, il doganiere di Giovanni Palumbo, il venditore ambulante di Andrea Fusari.

Alla fine, applausi meritati per tutti, con particolare entusiasmo verso Lavinia Bini.

318228802_6130059397024915_4798153589228251730_n.jpeg
318095147_6130058747024980_5917545147195414778_n.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti