music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Gianluca Macovez

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

La signora Dalla Benetta è sicuramente uno dei soprani più stimati dagli appassionati dell’opera. Una lunga gavetta, una carriera iniziata una trentina d’anni fa, un repertorio vastissimo, che negli anni l’ha portata a diventare un soprano drammatico d’agilità.

Dotata di un grande carisma ma anche pronta, con umiltà e coraggio, a mettersi in gioco ogni volta che affronta un personaggio, ha cesellato alcune interpretazioni che hanno convinto unanimamente pubblico e critica.

Nel 2020 venne chiamata all’ultimo momento a sostituire una collega al Festival Verdi 2020 a Parma. Doveva interpretare la Lady del ‘Macbeth’nella quasi sconosciuta edizione francese del 1865, diretta dal M° Roberto Abbado. E dovette studiare la parte in tempi rapidissimi.

Fu un trionfo, tanto da ricevere il Premio Abbiati 2021 proprio per quella interpretazione.

In questi giorni sta lavorando allo stesso ruolo, ma nella versione italiana, a Trieste.

Al Verdi, che tante volte l’ha ospitata in passato, andrà in scena dal 27 gennaio al 5 febraio e l’attesa dei melomani è alta.

Fra una prova e l’altra la Signora ha accettato di rispondere alle nostre domande.

 

Buongiorno signora Dalla Benetta e grazie moltissimo per la disponibilità. Vorremmo parlare un po’ con lei del passato, del presente e del suo futuro professionale. Ma procediamo con ordine. Prima di tutto gli studi.

Dopo il diploma al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, lei ha seguito moltissimi corsi di perfezionamento con alcuni fra i più titolari artisti del secondo Novecento: Romano Gandolfi, Aldo Ceccato, Stella Silva, Mirella Parutto, Alida Ferrarini, Iris Adami Corradetti, Luciana Serra, Denia Mazzola, Sherman Lowe, Renata Scotto. A chi di loro si sente più legate e perché?

Sinceramente sono legata a tutti coloro con cui ho potuto lavorare e crescere, docenti di canto, direttori d’orchestra e registi… ogni consiglio è prezioso ancora oggi.

 

Quello con Macbeth è un ritorno a Trieste, dove ha cantato in molte occasioni. Ha qualche ricordo particolare legato al Teatro Verdi?

La prima immagine che ho del teatro se chiudo gli occhi è la vista sul molo audace dal mio camerino… è stato emozionante dopo 11 anni potermi riaffacciare di nuovo a quella finestra

 

Il suo repertorio è amplissimo. Gli inizi della sua carriera l’hanno vista trionfare con un repertorio d’agilità. Ricordo, solo per fare qualche esempio, una intensa ‘Lucia di Lammermoor’, un pirotecnico ‘Turco in Italia’, una elegantissima ‘Semiramide’. Lei non ha mai sacrificato la costruzione del personaggio per i virtuosismi vocali. Quanto è complesso riuscire a far convivere l’infallibilità tecnica con la volontà di essere credibili scenicamente?

Non ho mai pensato i personaggi lontani dal mio modo di essere perché porto in ognuno di essi parte della mia vita quindi per me attualissimi ogni volta… prima di tutto mi metto a servizio di ciò che il compositore chiede poi utilizzo la tecnica per consolidare certi passaggi complessi e infine mi abbandono calandomi psicologicamente nel personaggio e quella mi creda è la ricerca più bella…l’utilizzo della parola a servizio della musica e dell’espressività. Ha ragione il mio percorso va da soprano coloratura, belcantista e ora drammatico di agilità con numerosi titoli rossiniani e verdiani … è stato un percorso avvenuto in modo naturale senza forzature.

 

Uno dei titoli in cui è diventata un assoluto riferimento è sicuramente Violetta Valery. Cosa le piace di più di questo personaggio e cosa invece sente più lontano da lei?

Traviata è stato uno dei titoli che più ho amato ricordo certe frasi che mi facevano rabbrividire “gran Dio morir si giovine” “dite alla giovine sì bella e pura” ho pianto tanto con quel personaggio e mi creda non è facile cantare quando l’emozione ha quasi il sopravvento… sinceramente nessun personaggio é lontano da me perché credo ciecamente in ciò che dico e faccio in quel momento.

 

Nella sua carriera ci sono perfino delle incursioni nel mondo dell’operetta: è stata una magnifica Hanna Glavary della ‘Vedova Allegra’. E’ stato difficile affrontare un ruolo così articolato, con arie complesse, tanta recitazione di prosa, momenti di ballo?

Devo dire che l’operetta è arrivata di pari passo con l’opera già da i miei esordi… è stato un ottimo esercizio per acquisire sicurezza, purtroppo a volte l’operetta viene sottovalutata, ma non dalla sottoscritta perché ci si deve cimentare nell’arte del canto della recitazione e del ballo, impossibile cedere alla staticità… ho imparato molto da questi personaggi.

 

Recentemente Rossini ha un ruolo importante nella sua carriera, grazie anche alla collaborazione con il Festival Rossini di Wildbad. Cosa le piace in modo particolare della musica del maestro pesarese e quali saranno le prossime tappe?

Meraviglioso Rossini per tutti i ruoli Colbran che ho potuto fare… sono stata fortunata perché grazie al festival di Vildbad ho potuto acquisire una bellissima e importante discografia lavorando con grandissimi maestri tra cui Gelmetti… dopo la Zelmira mi propose la Lady e mi disse: “cerco un soprano che arrivi dal bel canto e che sappia fare bene il Rossini drammatico“ e questo fu il suo grande regalo di volermi nel cast e farmi debuttare in questo ruolo impervio, ma meraviglioso.

 

Ha spesso lavorato anche con Henning Brockhaus, il regista del Macbeth triestino. Cosa le piace di questo uomo di spettacolo cosi raffinato ed originale?

Adoro Brochause ho fatto una sua meravigliosa Traviata e recentemente, qualche anno fa, una Micaela a Liegi… È bellissimo costruire il personaggio con lui, è una persona con una grandissima esperienza e conoscenza, un pozzo da cui attingere il più possibile per saziare la mia sete di conoscenza e curiosità

spesso si ascoltano grandi discussioni fra i sostenitori delle regie tradizionali e quelli che aprono volentieri alle visioni più moderne.

 

Peraltro personalmente ricordo una sua iperbolica Giulietta a Trieste in un allestimento di uno degli enfant terrible del melodramma: Damiano Michieletto. Come si pone all’interno di questo dibattito?

Ho un bellissimo ricordo di quella Giulietta.
Rispetto il lavoro di ognuno, quindi le idee di ogni regista… A volte mi sono trovata nell’imbarazzo di dover cantare frasi con atteggiamenti fisici completamente opposti a ciò che stavo esprimendo. In quel caso diventa più difficile, ma se le cose hanno una giustificazione cerco di modificare anche l’espressività del mio canto e alla fine diventa uno stimolo e una ricerca che apre numerose nuove possibilità .

 

Lei ha interpretato in più occasioni opere in forma di concerto. Com’è interpretare un ruolo senza il supporto di una messa in scena ?

Per me il canto è personaggio, energia, sofferenza, gioia, emozione…non è così necessario riempire lo spazio attorno a me…
 

A quale dei suoi spettacoli è più legata? Ce n’è qualcuno a cui ,col senno di poi, avrebbe preferito non partecipare?

Sono molto legata a Semiramide e alla Lady , ma non rinnego nulla di tutto ciò che ho fatto, bello o brutto che sia fa parte di una crescita.
 

Arriviamo a Macbeth. Diciamo subito che sembra incredibile che una nonna affettuosa, che pubblica con entusiasmo su facebook le foto dei magnifici nipotini, riesca a trasformarsi in una spietata Lady, credibile, sanguinaria. Cosa le piace di questo personaggio e che cosa la preoccupa di più?

Sono la nonna più felice del mondo la mia Opera più bella è stata mia figlia che mi ha regalato una gioia immensa con due gemellini meravigliosi.
Diciamo che questa lady è il personaggio in assoluto più complesso, a livello emotivo e anche vocale … ho dovuto scavare nel mio profondo per trovare certe emozioni che forse nemmeno mi appartengono, ma che tirano fuori una parte di me prima sconosciuta, intrigante e spaventosa per la sua brutalità, perché mi spinge ad essere qualcosa che probabilmente nella vita non potrei mai immaginare nemmeno lontanamente.
Ho scoperto cosa si prova a brindare, diversamente da Violetta, con una coppa piena di sangue, ebbra di una follia demoniaca fredda e strisciante … L’unico personaggio “asessuato” che ho costruito, che non sa amare… in lei non esiste amore… Una sfida molto stimolante.

Che differenza c’è fra la versione francese del 1865, per la cui interpretazione ha ricevuto il premio Abbiati e quella italiana che si prepara ad interpretare al Verdi?

Una differenza enorme, cambia il fraseggio a volte cambiano anche le parole quindi la modalità di interpretazione… ho trovato molto più serpe la Lady francese forse grazie anche a questa lingua morbida che rende ancora più facile i sussurri i colori cupi quasi striscianti che sprofondano nel suolo… mentre la lady italiana ha le unghie più affilate grazie alla parola che è più graffiante e porta quindi a un fraseggio molto diverso… Meraviglioso potersi cimentare con lo stesso personaggio su due espressività diverse, sempre inferno, ma uno silenzioso e soffocato e l’altro più infiammato.
 

Il ruolo di Lady Macbeth è molto intenso, qual è il momento che lei più ama e perché?

Sinceramente non trovo nessun momento che mi faccia dire: è il più interessante… Incredibile, ogni frase ogni parola provoca in me qualcosa di agghiacciante ed è un vortice che mi risucchia sin dal mio ingresso fino alla mia uscita.
 

Oltre ad essere una vera primadonna del palcoscenico, lei è anche una stimatissima insegnante, proprio al Conservatorio di Venezia, dove anche lei si è diplomata. Come si trova in questo ruolo e cosa ritiene importante trasmettere ai suoi allievi?

L’insegnamento è sempre andato di pari passo con il mio studio, insegno da quando avevo 19 anni… per me è importante e bellissimo insegnare oltre che la tecnica del canto anche l’umiltà e la gratitudine, perché è un privilegio poter fare questo lavoro meraviglioso, niente divismi, niente capricci, ma solo un grande amore e rispetto verso un patrimonio inestimabile.

 

Quale personaggio che ancora non ha cantato le piacerebbe interpretare presto?

Le regine Donizettiane oppure Donna del lago Rossini o Vespri siciliani… ho moltissimi ruoli in repertorio, ma sono sempre curiosa e stimolata da nuove avventure.

 

Oltre ad essere una magnifica artista lei è anche una grande donna. Quanto la musica le è stata amica e sostegno nei momenti meno semplici della vita?

Questa è una storia un po’ lunga e dolorosa che ho raccontato molto tempo fa… diciamo che il canto è stato la mia salvezza e della mia famiglia …e mi salverà sempre. Credo che sia importante cercare di guardare all’arte come strumento di salvezza dai dolori e dalla mediocrità del nostro tempo.

 

La ringrazio moltissimo per la sua disponibilità a farsi tormentare dalle mie domande e chiudo con l’ultima: quali sono i suoi sogni? Cosa vorrebbe nel suo futuro?

Se il mio futuro, spero il più lontano possibile, sarà quello di dedicarmi esclusivamente all’insegnamento, sarà un futuro dove godrò ancora di più della vicinanza degli affetti familiari, circondata anche dai miei numerosi animali, ritornerò a dipingere (il mio primo amore, l’ho coronato con l’Accademia di Belle Arti, sempre a Venezia) per raccontare sulla tela i miei personaggi, le mie emozioni. Ho ripreso la tavolozza in mano in tempo di pandemia con Semiramide, Lady e Abigaille e appena rientrerò a casa avrò ancora molte cose da dire, sulle tele bianche, di questa Lady. Mi dedicherò al mio giardino, alla mia passione per ciò che la natura offre, alla quale già mi dedico molto e poi chissà ….. qualcosa accadrà…. Perché non mi siedo ad aspettare, ma corro sempre alla ricerca di qualcosa…..

di Gianluca Macovez

brokhaus.jpeg

Il soprano in compagnia del regista Brockhaus

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder