music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

L'Italiana in Algeri al Teatro Lirico di Cagliari - Recensione di Loredana Atzei

2024-05-16 22:39

Loredana Atzei

Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione, rossini,

L'Italiana in Algeri al Teatro Lirico di Cagliari - Recensione di Loredana Atzei

La recensione dell'Italiana in Algeri andata in scena al Teatro Lirico di Cagliari, recita del 12 maggio. di Loredana Atzei

 

 

 

 

 

.

 

 

 

L’Italiana in Algeri, dramma giocoso in due atti composto da Gioachino Rossini su libretto di Angelo Anelli, approda al Lirico di Cagliari nell’allestimento vincente del Teatro Regio di Torino e nell’edizione critica curata da Azio Corghi per la Fodazione Rossini di Pesaro in collaborazione con la Casa Ricordi di Milano.
 

Il pubblico in sala può ammirare sul palco le architetture in stile moresco dove predominano i colori dell’ocra e dell’azzurro. 

Sono le scenografie eleganti di Claudia Boasso accarezzate dal gioco luci di Vladi Spigarolo da un’idea di Andrea Anfossi. 
 

Luci calde, soffuse che avvolgono i personaggi e trasportano il pubblico in un posto magico, da mille e una notte.

Un luogo che non perde il suo fascino nemmeno quando la regia di Vittorio Borrelli, cercando un risultato comico che colpisce nel centro, trasforma gli appartamenti del Bey in un centro benessere, con tanto di lettini per massaggi e i cantanti avvolti da asciugamani.
 

Le scenografie si spostano durante l’opera, mutano di fronte agli spettatori che vengono coinvolti nel gioco di un teatro in movimento.
 

I bellissimi costumi di Santuzza Calì, e della sua collaboratrice Paola Tosti, completano il quadro facendo assaporare atmosfere esotiche di Salgariana memoria, sottolineando la magnificenza del Bey, la sontuosa eleganza dei Corsari e l’avvenenza delle Odalische.
 

Dunque la regia di Vittorio Borrelli mischia dunque un po’ le carte ma non tradisce l’opera. Ne sottolinea i doppi sensi e amplifica la verve comica. Nulla è lasciato al caso. Nemmeno il naufragio della nave inseguita dai pirati che, nella sua semplicità risulta essere molto divertente.
 

La cifra stilistica dello spettacolo che va in scena è la leggerezza, il divertimento, la simpatia che scaturisce dai personaggi. 

Il tutto avvolto da un’aurea incantata e da un’orchestrazione ricca di sfumature diretta dal M° Massimo Zanetti che imprime una direzione briosa.

Ottiene la giusta atmosfera a partire dall’introduzione che, dopo un inizio sussurrato, scatta all’improvviso con l’entusiasmo giocoso della strumentazione e si conclude con uno spumeggiante crescendo Rossiniano.
 

Riuscire ad ottenere dal pubblico una risata è piÚ difficile che farlo piangere, si sa.
 

Quest’opera ha bisogno non solo di una regia che sappia cogliere ogni occasione per suscitare il riso, ma anche di un cast di cantanti-attori di grande bravura e di una Direzione orchestrale che sostenga la comicità.
 

Quando i tre elementi, come in questo caso, si uniscono ciò a cui il pubblico ha la fortuna di assistere è uno di quei spettacoli che non si dimenticano.
 

A cominciare dal Mustafà di Fabrizio Beggi , Basso nobile dalla voce stentorea che svolge con bravura tutte le agilità del ruolo. Il personaggio è focalizzato in pieno. Sicuro e pieno di se, tronfio e crudele. Incurante dell’amore sincero che gli porta la moglie Elvira.

Inanella uno su l’altro i tempi comici dotato di grande verve comica, una studiata gestualità e un sorriso gigionesco.
 

Per continuare poi con tutti gli altri interpreti capaci di fondersi con il loro personaggio.
 

Troviamo dunque Antonino Siragusa che interpreta un Lindoro esaltante ed esilarante, sicuro nelle agilitĂ , svettante in acuto e dotato di una straripante simpatia.
 

Isabella è invece interpretata con il giusto piglio dal mezzosoprano Teresa Iervolino. La voce è scura, piena, duttile e omogenea in tutti e registri. 

Donna di carattere e tremendamente furba. Entrambe le caratteristiche appartengono alla brava interprete.

E’ la donna che desidera il Bey per sollazzarsi, stanco delle moine delle donne dell’Harem.

Pensa di poterla dominare. 

Ma ovviamente si sbaglia di grosso.
 

Estremamente elegante tanto quanto buffo è il cicisbeo che accompagna Isabella. Taddeo è interpretato magistralmente dal baritono Bruno Taddia che esibisce una voce corposa e ricca di colori e una presenza scenica ragguardevole. 

La scena in cui viene proclamato Kaimakan, ed è costretto ad accettare la nomina sotto la continua minaccia di un palo che via via aumenta le sue dimensioni, è sicuramente tra le piÚ riuscite. 
 

E le intimidazioni vengono dai corsari capitanati da un Haly che ha le sembianze della tigre della Malesia. E’ il baritono Alberto Petricca che un trucco eccellente trasforma nella copia perfetta di Sandokan. L’impeto e la forza del personaggio letterario, che si impone sul personaggio lirico, trova la sua ragion d’essere nell’appagamento estetico e nella bravura dell’interprete sia a livello vocale che recitativo.

La sua è una voce calda che nell’aria “Le femmine d’Italia” ha modo di mostrare la sua potenza ed espressività. 

 

Elvira, la docile moglie di Mustafà che lo annoia e che ripudia, è interpretata dal soprano Chiara Notarnicola con voce squillante e melodiosa, e atteggiamento tenero e sottomesso. 

 

La accompagna, e ne riceve le confidenze, la bella schiava Zulma, interpretata in modo brillante dal Mezzosoprano Alessandra Della Croce.

 

I siparietti tra le due interpreti non mancano di momenti comici a cominciare dalla prima scena in cui Zulma trascina un’Elvira, languente d’amore, e la obbliga a stirare.

 

I ragazzi del coro svolgono un ottimo lavoro diretti dal M° Mirca Rosciani.

Da sottolineare il sempre preciso accompagnamento al cembalo del M° Francesco Massimi.
 

Il pubblico ha mostrato un grande apprezzamento per l’opera nel suo complesso e per tutti gli interpreti che sono stati gratificati da grandi applausi.

 

“L’italiana In Algeri” qui rappresentata è un successo senza ombre. 

E, parafrasando le parole che Stendhal rivolse a quest’opera possiamo dire che lo spettacolo andato in scena a Cagliari “…è semplicemente la perfezione del genere buffo.”


 

La recensione si riferisce allo spettacolo andato in scena a Cagliari il 12 maggio 2024.

 

di Loredana Atzei

 

(Photo credit: Priamo Tolu)

_ary2434.jpeg
_ary2393.jpeg
_ary2299.jpeg
_ary2418.jpeg
_ary2251.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti