Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Il Progetto âOFFICINA TEATRO, PICCOLI ARTIGIANI ALLâOPERAâ del soprano Elisa Benadduce che mira alla diffusione dellâinsegnamento dellâopera lirica insieme allâECOTEATRO di Lorenzo Giossi approda al Teatro Verdi di Pisa. Col sostegno dellâamministrazione comunale e dellâinsegnante Cinzia Mozzillo, il laboratorio interattivo dedicato ai piĂš piccoli per condurli alla scoperta del teatro lirico aveva visto la luce per la prima volta in Italia lo scorso anno nella CittĂ di Pegognaga in provincia di Mantova.
Â
Grazie alla Fondazione Teatro di Pisa il progetto che fa crescere i piĂš piccoli con lâopera lirica, insieme alla filosofia di un teatro ecosostenibile, prende una piega di importante rilievo e si ingrandisce, accompagnando circa ottocento bambini tra scuole elementari e medie verso quella pagina della nostra cultura poco studiata nelle scuole italiane. Si tratta di un progetto unico e ambizioso che vede la realizzazione di un vero e proprio sussidiario illustrato a fare da guida ai ragazzi e alle insegnanti con esercizi pratici sia musicali che di applicazione manuale. Il Teatro Verdi di Pisa scegli dunque un percorso innovativo sposando un altrettanto unico progetto lirico, creando cosĂŹ un vero e proprio laboratorio, una OFFICINA allâinterno della quale i bambini potranno approcciarsi in modo interattivo al poco conosciuto mondo dellâopera lirica e studiarne il contesto storico. Le classi delle scuole viaggeranno, per cosĂŹ dire, allâinterno di un teatro lirico. Verranno esplorati i mestieri che lo compongono passando attraverso sartorie, camerini, sale trucco fino ad arrivare al palcoscenico, alla sala e alla figura del cantante. La storia del melodramma e della struttura del teatro si fonderanno in un meraviglioso connubio comprendendo anche un approfondimento sul canto lirico.
Â
Il libro di testo realizzato esclusivamente per questa avventura comprende: STORIA DEL MELODRAMMA dal rinascimento fiorentino, LE VITE DEI COMPOSITORI, I MESTIERI DEL TEATRO LIRICO, LâALFABETO MUSICALE, LâESPLORAZIONE DELLâORGANO VOCALE E DEL CANTANTE LIRICO.
CuriositĂ storiche, culinarie, letterarie e geografiche arricchiranno il testo, collocando cosĂŹ lâOpera nella nostra societĂ includendo tutte le materie di studio e creando cosĂŹ un percorso completo che possa far comprendere quanto il teatro lirico sia aderente alla nostra realtĂ , formando cosĂŹ gli spettatori e i lavoratori del domani in ottica di ecosostenibilitĂ e coinvolgimento sociale.
Il sodalizio tra la Fondazione Teatro di Pisa, Officina Teatro e Ecoteatro con gli Istituti Comprensivi si concluderĂ con gli SPARTITI di tre cori tratti dallâopera IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Rossini. I bambini infatti, dopo aver realizzato i loro elaborati (oggetti, costumi ecc) parteciperanno nel Teatro Verdi di Pisa alla rappresentazione appositamente realizzata dellâopera citata interagendo e cantando con i professionisti sul palco. OGNI CAPITOLO DEL SUSSIDIARIO è coronato da applicazioni pratiche anche di canto. IL TEAM è composto da ELISA BENADDUCE soprano e ideatrice del progetto, LORENZO GIOSSI regista e ideatore di ECOTEATRO e ILARIA GIOSSI costumista e parte integrante della squadra. Si ringrazia quindi per lâimportante sostegno e la promozione Tutto il Teatro Verdi di Pisa a partire dalla Direzione Generale, la Direzione Artistica, La produzione del Teatro di Pisa e la presidenza del Teatro.
Â
(comunicato stampa)

Il sussidiario realizzato da Ecoteatro per l'iniziativa