music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

 

 

 

-

 

 

 

WERTHER

Drame lyrique in quattro atti di Jules Massenet 

su libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann

il libretto è liberamente tratto dal romanzo epistolare I Dolori del Giovan Werther di Johan Wolfgang Goethe 

Direttore: Antonio Pappano

Regia: Benoît Jacquot ripresa da Geneviéve Dufour

Scene: Charles Edwards 

Costumi: Christian Gasc

Personaggi e interpreti

Werther Jonas Kaufmann 

Charlotte Aigul Akhmetshina 

Albert Gordon Bintner

Sofie Sarah Gilford

Le Bailli Alastair Miles

Schmidt Christophe Mortagne

Johann James Cleverton

Brüchman Dawid Kimberg

Kächen Gabrielé Kupšité

Coro di bambini Josh Bortoloso

Nicolai Flutter

Liliana Capinos

Holly Keefe

Raphy Laming

Mireille Larocque

Anastasia Meani

Arinzé Obi

Hope Shotton


 

Luci: Charles Edwards


 

Volere e non potere, desiderare e non poter avere. Questa dicotomia può certamente riassumere sia il dramma esistenziale e sentimentale di Werther che l’edizione della magistrale opera di Massenet che lo ha come protagonista in scena fino al 4 luglio alla Royal Opera House di Londra. La prima dello spettacolo, a cui ho assistito, si caratterizzava per un’esecuzione di alto livello, purtroppo parzialmente inficiata da un Jonas Kaufmann (nel ruolo del titolo) decisamente non in serata e che, appunto, a causa di mezzi vocali non in forma, non poteva ottenere risultati all’altezza degli sforzi profusi sulla scena. 

Nessun annuncio è stato diramato al pubblico circa un’indisposizione del protagonista, ma voci interne al teatro parlavano di un Kaufmann afflitto da una tosse persistente durante tutte le prove. Nonostante tutto, nella prestazione del tenore tedesco, si poteva comunque apprezzare la sua statura di grande artista, l’accento romantico e appassionato, la cura nella resa del personaggio, la grande musicalità e attenzione al fraseggio. Nonostante gli acciacchi la sua vocalità, complessa e ricca di chiaroscuri, è particolarmente adatta al ruolo dell’eroe goethiano. Tuttavia, la voce suonava opaca, spesso instabile e non gradevole nelle mezze voci, con un passaggio e una zona medio-alta faticosi, e acuti deboli e in più di qualche occasione difficilmente udibili. Era, nel complesso, un’esecuzione con il freno a mano tirato. Tuttavia, grazie ad un indubbio mestiere, il tenore riusciva a portare a casa un ‘Pourquoi Me Réveiller’ non privo di efficacia.

Sfortunatamente per Kaufmann, questa prestazione sottotono era resa ancora più evidente dal fatto che egli aveva al suo fianco una partner dalla vocalità debordante, di bel colore e gestita molto bene dal punto di vista tecnico. Aigul Akhmetshina, nella parte di Charlotte, sfoggiava un timbro sensuale, ammaliante, ma con acuti grandi, brillanti e facili. L’emissione era fluida, alta, sul fiato e le consentiva una vasta gamma di dinamiche. Ottimo anche l’aspetto attoriale. La cantante russa proponeva un’interpretazione molto intensa del personaggio, rendendone con efficacia prima la dolcezza, poi il conflitto interiore e la disperazione per la perdita dell’amato. Particolarmente potente, nel III atto, la grande scena della lettera (‘Werther! Qui m'aurait dit … Ces lettres!’) che ha strappato l’unico fragoroso applauso a scena aperta della serata e l’aria successiva ‘Va! Laisse couler mes larmes’.

Albert era interpretato da Gordon Bintner. Il bass-baritone canadese si distingueva per la voce scura, grande e omogenea, la tecnica solida e il colore uniforme lungo tutta l’estensione. Al netto di qualche frase pronunciata non proprio elegantemente, egli forniva un’ottima interpretazione del personaggio di Albert, rendendone a pieno l’aplomb borghese. Sarah Gilford (Sofie) sfoggiava una voce di un bel colore cristallino, con un emissione facile e tutta davanti e rendeva efficacemente il carattere gaio e gioioso tipico del suo personaggio. L’aria ‘Du gai soleil, plein de flamme’ del II atto era molto ben cantata.

Alastair Miles, nel ruolo di Le Bailli, il padre di Charlotte, cantava con autorevolezza e buona presenza scenica. Christophe Mortagne (Schmidt), si distingueva per la bella voce da tenore lirico leggero, l’emissione alta e naturale e l’ottimo fraseggio. James Cleverton (Johan) dimostrava il giusto temperamento. Molto preciso il coro dei bambini composto da Josh Bortoloso, Nicolai Flutter, Liliana Capinos, Holly Keefe, Raphy Laming, Mireille Larocque, Anastasia Meani, Arinzé Obi e Hope Shotton, che cantavano con un suono bello e compatto. Bene anche Dawid Kimberg (Brüchman) e Gabrielé Kupšité (Kächen).

Antonio Pappano dimostrava come al solito un dominio assoluto della partitura, restituendo tutto il fascino della splendida orchestrazione di Massenet. L’Orchestra della Royal Opera House sfoggiava un suono ampio, sontuoso, che trasmetteva tutto il pathos dei momenti più drammatici (specialmente negli interventi del III atto e nel finale dell’opera), ma senza per questo perdere in brillantezza (si veda la chiusa del II atto). I cantanti erano sempre ben accompagnati. L’allestimento, a cura di Benoît Jacquot e ripreso da Geneviéve Dufour rimaneva fedele all’ambientazione e all’epoca originarie dell’opera. Le scene di Charles Edwards, sobrie ed eleganti, si basavano su pochi ma efficaci elementi che riempivano il palcoscenico: un vecchio portone con l’edera sul muro e la fontanella di fianco, la balaustra della piazza, l’interno color crema della casa di Albert e Charlotte, lo spoglio appartamento in cui Werther si toglie la vita a Natale mentre scende la neve. Particolarmente suggestive le luci, a cura del regista stesso, che miscelavano tonalità calde e ambrate con colori lunari tendenti al bianco. Molto eleganti i costumi di Christian Gasc. Forse si poteva fare di più per quanto riguarda i movimenti scenici, generalmente piuttosto convenzionali. 

Alla fine applausi convinti per tutti, Kaufmann incluso.


 

La recensione si riferisce alla prima del 20-06-2023

Kevin De Sabbata (21-06-2023)

 

Photo credits: ROH - Bill Cooper

aufmann-roh-werther-©-bill-cooper-_651-683x1024.jpeg
werther-jonas-kaufmann-charlotte-aigul-akhmetshina-roh-werther-©-bill-cooper_811-2-1024x683.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti