music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Carmen all'Arena di Verona - di Loredana Atzei (recita del 21/07/22)

2022-07-26 19:25

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, recensione,

Carmen all'Arena di Verona - di Loredana Atzei (recita del 21/07/22)

La recensione della nostra corrispondente Loredana Atzei della Carmen di Bizet in scena presso l'Arena di Verona (recita del 21/7)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

G. Bizet - Carmen - Arena di Verona, recita del 21 luglio 2022

 

Scendere nell’Arena in una giornata caldissima e afosa ha in se sempre qualcosa di eroico. Sia per chi scende sul palco con pesanti costumi di scena, sia per i lavoratori che innalzano scenografie tra un atto e l’altro, sia per il pubblico immerso fino all’una di notte in un’immensa bacinella bollente e umida con l’aria quasi irrespirabile.

 

Ma ne vale la pena perché ciò a cui si assiste è grandioso. Si ha l’opportunità di vedere in azione una enorme macchina teatrale in uno degli Anfiteatri più grandi e belli al mondo.

Uno spettacolo nello spettacolo.

 

La Carmen che viene portata in scena è quella storica con la regia di Franco Zeffirelli.

Caotica, sovrabbondante di elementi scenici, piena di colori tra i quali emergono le divise dei Dragoni giallo azzurre spesso classificate come “Un pugno nell’occhio”.

Certamente nella realtĂ  sarebbero il sogno di ogni contrabbandiere per la facilitĂ  con cui verrebbero avvistati nei monti consentendo ai criminali una rapida fuga.

Ma l’impatto visivo è assicurato e in Teatro l’importante è questo.

E’ necessario che i Dragoni si distinguano in una produzione come questa piena di comparse e l’abbinamento dei due colori, semplicemente, riesce nello scopo.

E poi ballerini, cavalli, figuranti…Ognuno con il suo compito ben preciso svolto ad un lato del palco e poi spesso ripetuto in modo simmetrico nell’altro lato.

 

Il lavoro che c’è dietro è immenso e si vede. E’ un bombardamento di informazioni che accoglie lo spettatore e che lo stordisce.

A livello teatrale si otterrebbe di piĂš con meno.

La drammaturgia ci guadagnerebbe sicuramente con uno spettacolo piĂš leggero.

Ma è probabilmente anche vero che il pubblico dell’Arena vuole avere l’emozione di perdersi in queste grandi produzioni.

Provare quello smarrimento provocato dal non sapere più dove guardare perché tutto è in movimento e la regia non guida l’occhio del pubblico su qualcosa di preciso.

E poi c’è anche il vantaggio di poter rivedere la stessa Opera e trovarci sempre qualcosa di diverso che era sfuggito in precedenza.

 

In quest’ottica il lavoro monumentale ha senso.

Il risultato è un grande spettacolo per un grande pubblico.

E non è certo cosa da poco, in ogni caso, poter avere la possibilità di assistere ad uno spettacolo tradizionale che rispetti i luoghi, i tempi e i personaggi cosÏ come descritti nel libretto.

L’impianto scenico è quello originario anche se sono state fatte delle aggiunte seguendo delle intuizioni successive alla messa in scena di Zeffirelli.

I costumi di Anna Anni riprendono gli abiti spagnoli con camicie bianche, scialli rossi, completi neri e tanto oro nei ricami preziosi del Torero e dei Picador.

 

Anche le coreografie sono quelle originali di El Camborio riprese grazie a Lucia Real e con la partecipazione della compagnia Antonio Gades diretta da Stella Arauzo.

Il corpo di ballo, coordinato da Gaetano Petrosino, è impegnato durante tutta la recita e offre un momento di svago e interazione con il pubblico durante il lungo cambio scena tra il terzo e quarto atto. I ballerini oltre a sfidarsi da un lato all’altro del palco invitano la platea a tenere il ritmo con un divertito battimano che trascina tutti nell’atmosfera vivace e festosa dell’imminente Corrida.

 

Il M° Marco Armiliato dirige con mano ferma e sicura l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona riuscendo ad ottenere un buon amalgama. Particolarmente emozionante il preludio del terzo atto, reso ancora più suggestivo dal cielo stellato che ammanta i massi tra cui si aggirano come ombre i contrabbandieri.

 

Buona la prova del Coro preparato da Ulisse Trabacchin, così come buona è l’esecuzione del coro di voci bianche di A.Li.Ve. diretto da Paolo Fancicani.

 

Il gruppo di caratteristi costituisce un nucleo solido dalle vocalità sicure e capace di infondere un’ interpretazione convincente, conferendo spessore alla recita.

Tra questi spicca l’autorevole Zuniga di Gabriele Sagona, e la voce ampia di Caterina Sala nel ruolo di Frasquita. Altrettanto bravi Caterina Dellaere nel ruolo di Mercedes, Jan Antem e Vincent Ordonneau nel ruolo dei contrabbandieri Dancairo e Remendado e Alessio Verna nel ruolo di Morales.

 

Per il cast principale invece è tempo di debutti.

 

A cominciare dalla protagonista: il mezzosoprano americano J’Nai Bridges alla sua seconda recita di Carmen. La voce è calda e morbida ma piuttosto piccola per i grandi spazi dell’Arena, e spesso durante la recita non oltrepassa il muro orchestrale.

L’esecuzione dell’Habanera è un po’ sporca e sul finale la voce sparisce del tutto.

A livello recitativo manca ancora quella maturazione in grado di farle sviluppare tutta la carica di sensualitĂ  e sfrontatezza che rende il personaggio cosĂŹ irresistibile.

Ma Carmen è personaggio molto complesso da questo punto di vista e, data la giovane età del mezzosoprano, ci sarà tempo in futuro per delineare meglio i tratti peculiari della gitana.

 

Il soprano Maria Teresa Leva veste per la prima volta il vestitino blu di Micaela e porta in scena tutta la dolcezza del personaggio con una voce sicura, limpida, melodiosa e ben proiettata.

In perfetta sintonia nel duetto con Don Josè del primo atto, regala poi una buona performance nell’aria “Je dis que rien ne m’épouvant…” ricca di sfumature e conclusa con un diafano pianissimo.

 

Nel ruolo di Escamillo il baritono Gezim Mishketa che delinea il personaggio con la giusta arroganza e spavalderia. Il timbro della voce non è piacevolissimo, a tratti ingolato. Nonostante questo le intenzioni sono buone e teatralmente efficaci soprattutto nella seconda parte dell’aria del toreador. Nel terzo atto invece persiste una certa sofferenza vocale.

 

E’ anche il tanto atteso debutto areniano in Carmen di Roberto Alagna protagonista nel ruolo del Dragone che si innamora perdutamente della bella sigaraia.

Un debutto si fa per dire visto che di Don Josè sembra conoscere ogni fibra, ogni pulsione, ogni tragico gesto e ce lo mostra sul palco dal suo ingresso fino al palpitante finale.

Dall’ingenuo duetto con Micaela, quando ancora spera di potersi salvare, alla rabbia che lo divora quando Carmen comincia ad annoiarsi di lui.

Vocalmente conserva lo slancio giovanile e il fascino di un timbro unico che unisce potenza vocale, morbidezza, e un’ampia gamma di colori che sfodera in una appassionante e semplicemente straordinaria esecuzione de “La fleur…” ( alla fine della quale viene richiesto il bis non concesso ) e in un atto finale modificato dalle sue scelte interpretative capaci di amplificare al massimo la tensione emotiva ottenendo la massima efficacia teatrale possibile.

 

Le doti recitative, l’esperienza sul palco e il grande talento lo portano a svettare su tutti e a rendere indimenticabile quella che altrimenti sarebbe stata una Carmen di routine.

 

Sono i dettagli soprattutto che fanno la differenza. La cura della mimica, il vivere il personaggio in modo spontaneo restituendoci un Don Josè profondamente umano, sofferente e vero.

 

Il gesto rapido con cui nasconde il fiore all’arrivo di Micaela, il guizzare rapido della Navaja da una mano all’altra quando sfida Escamillo, la ferocia sensuale con cui sigilla le labbra di Carmen prima di lasciarla tra i Monti.

Per poi ritrovarla nel finale. Lui distrutto. Lei bellissima al fianco di un altro uomo. Dalle immagini festanti in uno spazio ricco e sovraffollato si passa all’improvviso ad un palco svuotato. Rimangono i due protagonisti in una sorta di duello psicologico. Al centro campeggia una croce.

Don Josè supplica Carmen, cerca il conforto o la pietà di un Dio, non trova pace nel suo amore disperato.

Annientato dall’ultimo rifiuto si getta su Carmen e la ferisce a morte.

Un finale tragico e potente che unisce le loro due vite per sempre in un ultimo disperato abbraccio mortale.

 

E mentre si spengono le luci e l’ultima nota chiude lo spettacolo, il pubblico esplode in un calorosissimo applauso consapevole di aver assistito ad una delle più grandi interpretazioni di Don Josè che siano mai andate in scena sotto il magico cielo di Verona.

 

di Loredana Atzei

 

GALLERIA

(si ringrazia l'ufficio stampa dell'Arena di Verona per la concessione delle immagini dello spettacolo. Alcuni degli interpreti in foto possono essere diversi rispetto alla recita del 21/7 - Foto credit: EnneviFoto )

 

 

carmen_210722_ennevifoto_dscf6321.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6695.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6707.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6763.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6729.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6630.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6470.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6544.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf7279.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf7301.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti