music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Presentazione della Stagione di Lirica e Balletto 22-23 della Fondazione Teatro Verdi di Trieste

2022-09-22 00:11

Gianluca Macovez

News, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, lirica,

Presentazione della Stagione di Lirica e Balletto 22-23 della Fondazione Teatro Verdi di Trieste

La presentazione della Stagione di Lirica e Balletto 2022 2023 della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giorno 15 settembre la fondazione teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha presentato la stagione lirica e di balletto 2022-2023.

Sei opere, un balletto, per un totale di sette allestimenti, di cui due nuove produzioni del Verdi.

Alla presenza del Sindaco di Piazza, presidente della fondazione, dell’assessore regionale alla Cultura , dottoressa Gibelli, del Sovrintendente , del direttore artistico e di numerose autorità e di un folto ed interessato pubblico si è vissuto un momento di grande intensità per il teatro giuliano perché era metta la sensazione che si andasse a celebrare la volontà di ripartenza, consci delle difficoltà, non unicamente pandemiche, del passato; pervasi dalla volontà di ritornare il traino culturale per l'intero Friuli Venezia Giulia e ricoprire nuovamente un ruolo che era stato di grande rilevanza fino a pochi decenni fa.

Nel suo apprezzato intervento iniziale la dottoressa Gibelli ha sottolineato come la regione abbia scelto di investire in cultura e concretamente nel mondo del teatro , visto anche come uno strumento di integrazione territoriale; mentre è piaciuto l’appassionato ringraziamento del Sindaco Roberto di Piazza alle maestranze del teatro e l’appoggio all’ attuale gestione.

Quello che ha particolarmente colpito è stata la passione autentica, ma anche l’estrema concretezza e lungimiranza nelle parole del Sovrintendente Maestro Giuliano Polo.

Musicista raffinato e uomo di spettacolo di verificata esperienza, ha dimostrato di aver analizzato con grande attenzione la situazione di un teatro che conosce bene anche per aver militato, diversi anni fa, nelle fila della sua orchestra, ma anche di aver colto le domande della cittĂ  e della regione.

Ha saputo centrare diverse criticitĂ , come una certa disaffezione degli abbonati; ha colto che alcune scelte del passato nella calendarizzazione degli spettacoli di fatto penalizzava il territorio; ha saputo ascoltare il bisogno di titoli di spessore e di interpreti di valore; ha individuato come prioritaria la necessitĂ  di interagire con il territorio e con le istituzioni in modo moderno, attivo, propositivo, in maniera da fare fronte comune alle difficoltĂ  e recuperare anche il ruolo di servizio che alle volte era andato perdendosi.

Lo sforzo fatto sembra encomiabile: il teatro ha rivisto la politica dei prezzi, abbattendo i costi per gli abbonati ed introducendo nuove facilitazioni, in particolare per chi frequenterĂ  i palchi; ha organizzato gli spettacoli nei fine settimana, in modo da favorire una partecipazione piĂš vasta; ha instaurato collaborazioni con il Politeama Rossetti, sede del teatro stabile del Friuli Venezia Giulia e con la societĂ  dei concerti di Trieste, abbattendo barriere antiche ed improduttive; continuerĂ  il decentramento, portando spettacoli a Pordenone ed Udine; proprio con il teatro Giovanni da Udine parteciperĂ  alla produzione di 'Don Giovanni 'di Mozart; manterrĂ  i prezzi ridottissimi per gli under 34.

Insomma una politica rivoluzionaria che speriamo sia dato di portare avanti con la passione e la determinazione dimostrata e con il supporto di tutte le maestranze del teatro che sono state una realtĂ  fondamentale per la sopravvivenza del teatro e che hanno saputo prodigarsi nel tempo complesso della pandemia.

Il direttore artistico, il Maestro Paolo Rodda, ha illustrato i vari spettacoli previsti.

La stagione viene inaugurata il 4 novembre con 'Otello' di Verdi.

Uno spettacolo dei grandi ritorni: il regista triestino Claudio Ciabatti, che, riprendendo elementi del precedente allestimento sicuramente confezionerà uno spettacolo elegante, tradizionale ma non scontato; ma soprattutto il Maestro Daniel Oren, amatissimo dal pubblico triestino ed assente da molti anni, che in alcune repliche si alternerà con Ivan Ciampa, che ha da poco diretto al Verdi ‘Madama Butterfly’

Il cast annovera importanti cantanti internazionali. Otello sarà Arsen Soghomonyan, che ha cantato piÚ volte questo ruolo . Si tratta di un tenore conteso dai principali teatri internazionali, ma che si è esibito ancora poco in Italia e questa sembra la migliore delle occasioni per conoscerlo.

Si alterna a lui Mikheil Sheshaberize, tenore che il pubblico triestino ha ascoltato sia in ‘Nabucco’ che, lo scorso anno, in ‘Tosca’ e che potrebbe riservare interessanti sorprese in questo complesso ruolo.

Desdemona avrà la voce Lianna Horoutounian, soprano verdiano emergente conteso dai principali teatri mondiali, mentre sarà di Roman Burdenko, baritono emergente di recente acclamato all’Arena di Verona.

L’anno si chiuderà con un titolo amatissimo : 'La Boheme', diretto da Christopher Franklin.

Protagonisti Lavinia Bini; Alessandro Scotto di Luzio; Leon Kim e Federica Vitali.

Per questo titolo il teatro produrrĂ  un nuovo allestimento, diretto da Carlo Antonio de Lucia.

Dalla fine di gennaio ritorna ‘Macbeth’, nell’allestimento storico e premiatissimo di Henning Brockaus e la direzione di Fabrizio Maria Carminati.

Protagonista Giovanni Meoni, cui si alternerà Leon Kim, affiancato da una Lady di riconosciuto valore internazionale: Silvia Della Benetta, che si avvicenderà con Gabrielle Mouhen, che a Trieste cantò Turandot qualche anno fa.

Nel ruolo di Macduff ritorna l’applaudito Antonio Poli, che nelle repliche avrà il cambio dal triestino Riccardo Rados.

Ritorna ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Bellini, diretti da Enrico Calesso. Nel ruolo di Romeo si alterneranno una fuoriclasse come Anna Goryachova e l’emergente Sofia Koberidze. Nella parte di Giulietta la giovane Caterina Sala, che lo scorso anno ha cantato ‘Le Nozze di Figaro’ alla Scala e Olga Dyadiv, beniamina del pubblico giuliano.

Lo stesso tema verrà affrontato in ‘Romeo and Juliet’ , balletto di Prokof’ev proposto dalla SNG Opera in Ballet di Ljubjana, diretto da Renato Zanella.

Altro nuovo allestimento : ‘Orfeo ed Euridice’, diretto dal giovanissimo Enrico Pagano . Protagonista il mezzosoprano Daniela Barcellona, cui si alterna la brava Antonella Colaianni. Euridice sarà Ruth Iniesta; si alternerà con lei Chiara Notarnicola, nome emergente del belcanto italiano. Completa il cast Amore di Olga Dyadiv.

La stagione si conclude con la ripresa di ‘Turandot’, con la regia di Garattini Raimondi . Il cast, diretto da Jordi Bernacer, allinea Kristina Kolar, recente Tosca triestina, cui si alterna Maida Hundeling, soprano wagneriano dalle grandi potenzialità; l’applauditissimo Amadi Lagha sarà Calaf, in alternanza con Sheshaberize; nella parte di Liù Ilona Revolskaya, al suo esordio in Italia; Timur sarà interpretato dall’esperto Gabriele Sagona.

La campagna abbonamenti è iniziata il 15 settembre, prima con la riconferme e poi per i nuovi abbonamenti e prevede, come si accennava, interessanti novità che si auspica amplino il numero dei fedelissimi di questo teatro fondamentale non solo per il Nord Est.

di Gianluca Macovez

immagine-2022-09-19-122503.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti