music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

MARIA LUISA NAVE, L’IMMERITATO OBLIO DI UNA REGINA 

 

Ho tanti ricordi legati a Maria Luisa Nave, mezzosoprano dallo sconfinato repertorio, che ha cantato con i più grandi della seconda metà del ventesimo secolo e che la stampa ha vergognosamente messo nel dimenticatoio.

I melomani spesso si schierano per questo o per quello. Alle volte anche con maniere inurbane.

Per quel che mi riguarda cerco di evitare il fango, ma ho il difetto opposto di farmi prendere da certe interpretazioni poco canoniche che però mi suscitano grande impressione e passo sopra a cedimenti tecnici e note non sempre inappuntabili e questo mi è stato rimproverato in diverse occasioni.

Ma nel caso della Nave, non ci sono scusanti o schieramenti.

Era brava vocalmente, credibile scenicamente, affidabile, capace di rispondere alle richieste tecniche di partiture complesse, pronta a cantare in spettacoli che si sapeva che non sarebbero stati ripresi.

 

Oltretutto seppe ritagliarsi un posto ben preciso in un momento in cui cantavano mezzosoprani dalle doti celebratissime, dalla Verrett alla Ludwig, dalla Horne alla Terrani, dalla Barbieri alla Cossotto.

Un suo limite, se proprio una critica gliela vogliamo fare, è che non era una specialista.

Nel senso che non possiamo parlare di lei come di una rossiniana o di una verdiana.

Ma non perché fosse approssimativa, semplicemente perchè era in grado di cantare con precisione e competenza un numero enorme di ruoli.

 

Nata a Bassano del Grappa, iniziò gli studi musicali con il pianoforte, a Padova, ma presto la voce ebbe il sopravvento e si diplomò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Si specializzò anche in canto gregoriano, consolidando le basi tecniche su cui resse la sua carriera.

Riuscì a perfezionarsi con Giulietta Simionato, che in quel periodo aveva scelto di lasciare il mondo dell’opera, peraltro anche con lei non proprio generoso.

Ostinata, dopo molti tentativi la Nave riuscì a farsi sentire da quel mito del palcoscenico e fra le due scoppiò l’intesa, che portò a personaggi apprezzati da pubblico e critica, come la Cenerentola cantata nel 1974 a Parma, una sorta di passaggio di testimone fra due grandi voci nello stesso ruolo.

 

La carriera, a quel punto, era già iniziata alla grande: nel 1973 prima aveva trionfato a Philadelfia in La Favorita accanto ad un giovane Luciano Pavarotti al massimo delle doti vocali.

Nel 1972 prima aveva interpretato una grande Marina nel Boris Godunov alla Fenice.

Fu intensa Santuzza in Cavalleria Rusticana, con una voce dalle note basse piene e gli acuti squillanti, tanto da entusiasmare il pubblico raffinato di Parma nel 1969 ed esaltare la critica austriaca in occasione delle repliche viennesi del 1973.

 

In America fu eccezionale Leonora in Il Trovatore, come testimoniano le registrazioni discografiche.

Ho avuto la fortuna di ascoltala molte volte.

La prima fu nel 1971, in uno spazio difficile come l’Arena di Verona.

Coinvolgente Fenena in un Nabucco di cui ho già scritto.

Riuscì a dare evidenza e giusto peso ad un ruolo fondamentale per la narrazione drammaturgica di quel lavoro, che però spesso scivola via .

Nel 1973 a Trieste fu Laura in La Gioconda e seppe tenere testa ad una interprete straordinaria come la Janku, dotata di una voce gigantesca.


Fu effervescente Preziosilla prima, nel 1975, in Arena, accanto alla Molnar Talaijc, Bergonzi, Bruson, Foiani e Giaiotti e , nove anni dopo, a Trieste, in quella Forza che schierava Lavani, Merighi, Ariè, Giaiotti, Zancanaro, Trimarchi, Zerbini.

Univa alla voce sicura una presenza scenica accattivante, che resero la sua zingara indimenticabile.

 

La stagione triestina 1984-85 si aprì con la sua credibile Dalila, accanto ad un Carlo Cossutta all’apice della potenza vocale e si chiuse con Jenufa, spettacolo intenso e complesso, che la vide fra i protagonisti accanto a Carmen Lavani, Mirna Pecile, Carlo Bini, Fulvia Ciano ed un trio di giovani voci che faranno moltissima strada: Gloria Scalchi, Cinzia De Mola e Francesco Ellero d’Artegna.

Una vera metamorfosi: dalla sensualità di Saint Saens alla drammaticità di Janaceck che metteva in evidenza le straordinarie capacità di questa raffinata interprete, che sicuramente meriterebbe maggior spazio nella stampa, maggior attenzione dai mezzi di comunicazione, sensibili più a chi urla sguaiatamente che a chi ha ricamato emozioni con bravura ed eleganza.

nave-i.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti