music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Alla Scala risuona di nuovo la musica: concerto inaugurale di Simone Piazzola con Beatrice Rana e Micha Raisky

2020-07-14 02:27

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità,

Alla Scala risuona di nuovo la musica: concerto inaugurale di Simone Piazzola con Beatrice Rana e Micha Raisky

Il primo concerto al Teatro alla Scala dopo la chiusura forzata a causa del lockdown. Protagonisti Piazzola, Rana e Raisky

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo pochi mesi fa eravamo alle prese con il lockdown determinato dalla pandemia di coronavirus, ricorderemo per sempre le serrate dei negozi, l'assenza di rumori cittadini, i nostri tanti silenzi, le nostre preoccupazioni, gli ammalati, la solitudine e il grande vuoto che ci attorniava in ogni istante. In quel grave momento la Musica ci è stata fedele compagnia. 

Quanto abbiamo desiderato che tornasse a riecheggiare nei nostri bei teatri, nelle nostre sale da concerto, ci saremmo accontentati anche di un concerto estemporaneo, ci siamo cibati anche magari di concerti fatti dal balcone di casa da qualche artista lirico o da qualche strumentista, le esibizioni online, le dirette streaming... Una strana storia, un momento così drammatico che si fa fatica a pensare sia avvenuto veramente.

Era quindi impensabile rivedere e riascoltare voci e strumenti, ma direi "note", così presto, dal vivo, in un teatro.

I miracoli della musica sono infiniti, quanto la nostra musa prediletta compie nella società è un vero prodigio, lottando contro strane disposizioni valide solo per l'intrattenimento "colto" (a quanto pare) e la diffidenza, giustificata, della gente a venire ad assistere agli spettacoli per paura dei contagiVedere il miracolo di una sala di teatro accendersi, veder comparire sul palcoscenico gli artisti... diciamocelo: non c'eravamo più abituati.
Una grande gioia quindi è stata rivedere accesa la grande sala del massimo teatro italiano, quel Teatro alla Scala che già dopo la seconda guerra mondiale segnò nel '46, con la sua riapertura, la liberazione dalle sciagure occorse al nostro paese. Un paese che era afflitto, distrutto, suonò la sua riscossa con il grande concerto inaugurale nella nuova sala ricostruita, con la direzione di Arturo Toscanini. Dice Filippo Sacchi a proposito di quel concerto «Quella sera [Toscanini] non dirigeva soltanto per i tremila che avevano potuto pagarsi un posto in teatro: dirigeva anche per tutta la folla che occupava in quel momento le piazze vicine, davanti alle batterie degli altoparlanti» 

Così è avvenuto per il baritono Simone Piazzola, per il violoncellista Mischa Maisky e la pianista Beatrice Rana: hanno fatto musica non solo per coloro che erano nella sala del Teatro alla Scala lunedi 6 luglio scorso, ma anche per tutti noi. Infatti ho percepito come un grande segnale di speranza per tutti il riprendere degli spettacoli dal vivo alla Scala, che stanno per altro proseguendo con grande successo. Mi è sembrato quasi naturale quindi chiedere all'amico Simone Piazzola di raccontarci la sua bellissima esperienza, che tra l'altro è stata segnata da imprevedibilità, in quanto è andato a sostituire all'ultimo minuto il collega baritono Luca Salsi indisposto.

- Caro Simone, ti chiedo subito come è stato tornare a cantare dopo questo periodo di lockdown?
E' stato tanto emozionante. Sentivo molto la mancanza del teatro e del pubblico.. un vero "ritorno alla vita"! Tornare sul palco e rivedere la maestosità del teatro davanti ai miei occhi e sentire gli applausi mi ha fatto veramente commuovere. Ero davvero felice.

- È successo tutto in fretta, ho appreso dai tuoi post su Facebook che è stata una cosa rocambolesca il tuo arrivo a Milano per il concerto, ci vuoi dire come hai appreso la notizia e come si è svolto quel singolare pomeriggio?
Ero appena uscito dallo studio della mia fisioterapista e mi è giunta la chiamata del mio agente Alessandro Ariosi che mi informava che avrei dovuto sostituire il collega e amico Luca Salsi, indisposto, alla Scala di Milano. Dovevo raggiungere il teatro il prima possibile dato che il preavviso è stato con solo due ore d'anticipo dalla mia entrata in scena! Con la mia ragazza e il mio caro amico Andrea Vanoni, che è stato il nostro fido pilota, ci siamo cimentati in questa piccola follia.. Ha vinto il gioco di squadra!

- Cos'hai provato nel trovarti nuovamente sul palco della Scala e quale sensazione ti ha donato il pubblico dopo il tuo primo brano? Come rispondeva la tua voce? A noi ci sembra benissimo (eheh) però vorrei che tu ci dicessi cosa hai provato. Come hai potuto studiare in questo periodo di chiusura forzata?
Non ricordavo che il teatro fosse così grande! Anche se il pubblico era in numero ridotto è stata comunque una grande gioia, un pubblico fantastico e caloroso che mi ha riempito il cuore. Avevo le lacrime agli occhi da quanto ero felice ed emozionato.
La mia voce ha funzionato come mi aspettavo anche se son comunque sempre ipercritico sulle mie esecuzioni. Ero comunque allenato, durante il lockdown ho fatto molti vocalizzi e ripassato il repertorio, ho chiesto consigli al mio maestro Giacomo Prestia e cercato ispirazione nei grandi baritoni del passato.

- Cosa hai perduto e cosa hai trovato di nuovo in questo periodo? Hai rinnovato i tuoi progetti, ne hai perduti molti o semplicemente ti sei adattato alle difficoltà e hai atteso fiducioso nuove proposte?
Ahimè ho perduto molti progetti ma fortunatamente se ne sono rinnovati altri. Sicuramente sul piano lavorativo sono in attesa di una solida ripresa. Mi spiace molto per i contratti persi e mi auguro di poterne recuperare gran parte.

- Leggiamo in continuazione di nuovi contagi all'estero, molti teatri sono chiusi e riapriranno ormai nel 2021. Vuoi esprimere un messaggio di solidarietà mi hai detto per i colleghi e i lavoratori del teatro...

Mi auguro vivamente che tutta la parte artistica del mondo possa ripartire a pieno regime. Spesso si pensa che il mondo dell'opera sia fatto solo di cantanti, coro, direttore e orchestra. Ci si dimentica di chi, come noi, mette a disposizione del teatro competenza e passione come i truccatori, i ballerini, le comparse, i macchinisti e via dicendo. Mando un grosso abbraccio a tutti coloro che son fermi e spero di poterci rivedere presto tutti insieme, felici nella nostra passione comune.. La musica.

- Nel ringraziarti posso già annunciare che ci vedremo a Verona il prossimo 25 per il bellissimo concerto dedicato a coloro che si sono prodigati più di tutti nel periodo della pandemia: il personale sanitario. Cosa canterai? Ce lo puoi anticipare? Ho visto sei in ottima compagnia!

Il 25 luglio sarà per me un piacere ritornare nella mia amata Arena con dei colleghi davvero fantastici. Canterò "Di Provenza il mar il suol" da "La Traviata" di Giuseppe Verdi, opera che mi ha accompagnato per tutta la mia carriera. Devo ringraziare la sovraintendente di Fondazione Arena Cecilia Gasdia per avermi dato l'opportunità di poter partecipare ad una serata così spettacolare.

 

Grazie Simone, a presto rivederci quindi! Grazie anche a voi tutti cari amici, al prossimo articolo,

Alessandro Ceccarini, adm

2piazzola-1594682930.jpg3piazzolas-1594682975.jpgscala-1594683929.jpg

Programma del concerto del 6 luglio 2020 al Teatro alla Scala:

 

Maurice Ravel

La Valse

 

Jonannes Brahms

Sonata n. 1 in mi min. op. 38
per violoncello e pianoforte

 

Johann Sebastian Bach

Suite n. 1 in sol magg. BWV 1007

 

Giuseppe Verdi

Da Don Carlo

"O Carlo, ascolta"

 

Umberto Giordano

Da Andrea Chenier
"Nemico della patria"

 

Giuseppe Verdi

Da Rigoletto

"Cortigiani vil razza dannata"

blogmusica-e-parole

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 16:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 16:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 19:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 19:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 20:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 19:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 16:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 20:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo "Madama Puccini"

Admin

2024-11-28 02:36

Una personale esclusiva di opere ideate dall'artista e musicologo Gianluca Macovez, nostro corrispondente e collaboratore

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella

Admin

2024-11-26 00:32

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Primo appuntamento con l'arte dedicata al grande compositore lucchese

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-19 02:15

La recensione della Traviata al Verdi di Trieste del nostro corrispondente Gianluca Macovez

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera,

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-18 04:12

Gianluca Macovez con questo articolo riassume le sue esperienze come spettatore dell'opera Madama Butterfly

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-11-07 22:23

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

Note Domenicali n°14 -
Storia della Lirica, Curiosità, opera, Curiosità,

Note Domenicali n°14 - "Lo scandalo a teatro" - Rubrica della domenica di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-03 20:24

Riprende l'appuntamento domenicali con le interessanti memorie teatrali e valutazioni di Gianluca Macovez

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-10-28 15:37

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco dedicata alla Lucia di Lammermoor andata in scena a Zurigo

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre
News, Storia della Lirica, opera, news,

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre

Admin

2024-10-19 19:37

Aperte le iscrizioni per l'importante Concorso lirico internazionale dedicato alla grande Renata Tebaldi che si svolgerà in dicembre a San Marino

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie
News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensioni,

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie

Admin

2024-10-07 03:52

Importante concerto a Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie. Il giovane maestro Alfonso Di Rosa ha eseguito alcune sue musiche

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale "Marmo all'Opera!"

Admin

2024-09-22 03:32

Al via la quarta edizione del Concorso lirico internazionale "Marmo all'Opera!" presidente di giuria il soprano Giovanna Casolla

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb
News, Curiosità, musica, news,

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb

Admin

2024-09-06 16:58

Abbiamo raggiunto il grande numero di 20000 membri aderenti al nostro gruppo Facebook. Un traguardo che vogliamo celebrare

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone

Admin

2024-09-06 02:31

Consegna del prestigioso premio al celebre vocal coach italiano. Nel futuro del Vocal coach anche il debutto in Australia e un tour internazionale.

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder