Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â

Per gli amanti della liederistica segnalo un appuntamento di sicuro interesse. Domani, martedĂŹ 29 Marzo, il Barbican di Londra ospita, nella sua sala, principale un liederabend con protagonisti due fra i piĂš grandi interpreti dellâattuale scena lirica, Jonas Kaufmann e Diana Damrau, accompagnati al pianoforte da Helmuth Deutsch. Il concerto si inserisce nella tourneè internazionale che i tre grandi artisti stanno compiendo insieme e che ha giĂ toccato le cittĂ tedesche di Monaco di Baviera, Essen, Francoforte sul Meno e Baden-Baden. Dopo Londra, il concerto potrĂ essere ascoltato, per chi vive nelle vicinanze o ha voglia di farsi un viaggio, a Lussemburgo (Philarmonie, 31 Marzo), Parigi (Philarmonie de Paris, 3 Aprile), Berlino (Philarmonie, 5 Aprile), Madrid (Auditorio Nacional de MĂşsica, 7 Aprile), Barcellona (Palau de la MĂşsica, 9 Aprile), Amburgo (Laeiszhalle, 11 Aprile) e Vienna (Musikverein, 13 Aprile).
Il programma, riportato qui sotto, è interamente composto da lieder di Robert Schumann e Johannes Brahms e ruota attorno al tema dellâamore. Probabilmente la maggior parte dei pezzi di questo recital sono stati ispirati dalla stessa persona, Clara Schumann, moglie amatissima di Robert, che Brahms conobbe insieme al marito (per anni suo mentore) nel 1853 e con cui intraprese una tenera relazione sviluppatasi nel periodo successivo al tentato suicidio di Robert e durata anche dopo la morte del compositore tedesco e fino alla morte di Clara. I brani di questo concerto toccano tutti i principali temi e sentimenti tipici del romanticismo dalla tenerezza profonda, al sospiro e alla frustrazione per lâamore non ricambiato, allâestasi dellâamore soddisfatto, alla disperazione per la fine dellâamore, fino allâinquietudine per il mistero che si spalanca dietro uno dei sentimenti piÚ complessi che conosciamo. Si tratta, come si sa, di un concetto di amore che va oltre la semplice attrazione per unâaltra persona, mescolandosi alla riflessione sul mistero dellâindividuo, sullâirriducibilitĂ delle sue passioni e sul rapporto fra uomo e natura. CosĂŹ, lâimpeto della passione e del puro sentimento diventano anche il modo di espressione di quella inquietudine romantica e di quella sehnsucht (nostalgia-desiderio) suscitata dallâesperienza della distanza fra noi e lâInfinito.
I tre protagonisti del recital non hanno bisogno di presentazioni e hanno nel repertorio liederistico uno dei loro maggiori punti di forza. Jonas Kaufmann, reduce dal successo di Turandot a Santa Cecilia, ha lasciato grandi interpretazioni liederistiche sia dal vivo che in disco, fin dalle sue pregevoli incisioni della SchĂśne MĂźllerin (Decca, 2009) e del Winterreise (Sony, 2014) di Schubert, accompagnato al pianoforte da Helmut Deutsch. PiĂš recentemente si ricordano, sempre con Deutsch, gli album Selige Stunde (Sony, 2020), contenente alcuni brani che verranno proposti anche in questa serie di concerti, e Freidvoll und Leidvoll (Sony, 2021) sui lieder di Liszt. Lo stesso vale per Diana Damrau, di cui personalmente ricordo unâottima esecuzione, con Sir Antonio Pappano al pianoforte, dei Sieben frĂźhe Lieder di Berg e dei Vier Letze Lieder di Strauss, che la soprano tedesca ha anche inciso con il compianto Mariss Jansons (Erato, 2019). Inoltre, ricordo altre incisioni, dedicate al repertorio liederistico, quali Robert and Clara Schumann: Songs and Letters (Telos, 2007) e gli album del 2006 (per lâetichetta Orfeo) su lieder di Schumann, Mendelssohn, Chopin e Listz e del 2011 interamente dedicato a Listz (per Erato), entrambi con Helmut Deutsch. Questâultimo è uno dei pianisti accompagnatori di riferimento in questo repertorio, avendo lavorato con nomi, fra gli altri, del calibro di Hermann Prey, Thomas Quasthoff, Grace Bumbry, Anne Sofie von Otter e Cristoph Pregardien. Kaufmann, Damrau e Deutsch ritornano sul palco insieme dopo un acclamato album con annesso tour incentrato sullâItalienisches Liederbuch di Wolf nel 2018. Pertanto, anche questa serie di concerti promette unâesecuzione di alta maestria e classe di un repertorio che non si sente mai abbastanza spesso.
Â
Â
Programma
Robert SchumannÂ
Nos 1 âWidmungâ and 4 âJemandâ da Myrthen, Op 25
No 7 âGeständnisâ da Spanisches Liederspiel, Op 74
No 1 âResignationâ da Drei Gesänge, Op 83
No 5 âLiebesliedâ da Lieder und Gesänge, Op 51
No 10 âStille Tränenâ da 12 Gedichte, Op 35
Â
Johannes BrahmsÂ
No 4 âVerzagenâ da FĂźnf Gesänge, Op 72
No 6 âWaldeseinsamkeitâ da Sechs Lieder, Op 85
No 1 âNachtigallâ da Sechs Lieder, Op 97
Nos 4 âAch, wende diesen Blickâ e 3 âEs träumte mirâ from Acht Lieder und Gesänge, Op 57
No 4 âMeerfahrtâ da Vier Lieder, Op 96
No 3 âAnklängeâ da Sechs Gesänge, Op 7
Robert SchumannÂ
No 4 âIn der Nachtâ da Spanisches Liederspiel, Op 74
No 3 âTragĂśdieâ da Romanzen und Balladen, Op 64
No 4 âAn den Abendsternâ da Mädchenlieder, Op 103
Â
Johannes BrahmsÂ
No 4 âVergebliches Ständchenâ da FĂźnf Romanzen und Lieder, Op 84
No 3 âSerenadeâ da Vier Gesänge, Op 70
No 1 âThereseâ da Sechs Lieder, Op 86
No 4 âO komme, holde Sommernachtâ da Acht Lieder und Gesänge, Op 58
No 3 âGeheimnisâ da FĂźnf Gesänge, Op 71
No 2 âWir wandeltenâ da Vier Lieder, Op 96
Â
Robert SchumannÂ
No 2 âEr und sieâ da Vier Duette, Op 78
No 4 âMein schĂśner Sternâ da Minnespiel, Op 101
No 9 âLied der Suleikaâ da Myrthen, Op 25
No 3 âIhre Stimmeâ da FĂźnf Lieder, Op 96
No 2 âLiebster, deine Worteâ da Minnespiel, Op 101
No 2 âLehnâ deine Wang an meine Wangâ da Vier Gesänge, Op 142
No 5 âVerratene Liebeâ da FĂźnf Lieder, Op 40
Â
Johannes BrahmsÂ
No 2 âWeg der Liebeâ da Drei Duette, Op 20
No 4 âAn die Taubenâ da Lieder und Gesänge, Op 63
No 5 âDie Liebende schreibtâ da FĂźnf Lieder, Op 47
No 8 âSehnsuchtâ da Acht Lieder und Romanzen, Op 14
No 5 âMeine Liebe ist grĂźnâ da Neun Lieder und Gesänge, Op 63
No 5 âVersunkenâ da Sechs Lieder, Op 86
No 1 âVon ewiger Liebeâ da Vier Lieder, Op 43
No 4 âBoten der Liebeâ da Vier Duette, Op 61

Helmut Deutsch (Ph credit Shirley Suarez)
Photo credits :
in copertina "Diana Damrau" Ph Jiyang Chen
nell'articolo "Jonas Kaufmann" Ph Gregor Hohenberg - Sony Classical