music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n° 3 - Omaggio al M° Bruno Pizzi

2020-11-12 03:07

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera,

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n° 3 - Omaggio al M° Bruno Pizzi

Riprendiamo i nostri appuntamenti de "Il firmamento lirico toscano" con un omaggio al M° Bruno Pizzi

 

 

 

 

 

 

Continuatore dei grandi maestri di musica pisani dell'800, quali Quercioli, Simi, Torri, Micheletti, salì alla ribalta del teatro ancora ragazzo, in opera lirico-drammatica del maestro Soffredini, con altri duecento ragazzi, piccoli cantori al Teatro Verdi di Pisa. In quell'occasione si esibì in un assolo, l'arioso de I Pagliacci con la direzione orchestrale del M° Solari.

Giovanissimo frequentò l'Accademia filarmonica di Bologna, diplomandosi in pianoforte e tecnica corale. 

Dopo la scomparsa del M° Amatucci divenne il maestro del coro della Corale Pisana e direttore della Cappella del Duomo di Pisa.

In opera, come maestro del coro, debuttò nella stagione lirica del Teatro Politeama pisano, composta da La Forza del Destino, Madama Butterfly e Rigoletto. Divenne ben presto un rinomato e apprezzato maestro di coro, tanto che esercitò la sua professione in molti teatri italiani fra cui: il Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma (dal 1953 al 1966), Teatro La Fenice di Venezia, Comunale di Sanremo ed infine il Teatro Comunale di Genova (dal 1956 al 1975).

Al Teatro Verdi di Pisa diresse i cori di tutte le stagioni liriche fino al 1964, anno in cui fu chiamato a dirigere sabilmente il coro del Comunale di Genova. Come direttore della Corale Pisana partecipò a tutte le manifestazioni concertistiche, nonchè preparò il coro per molti concorsi nazionali e internazionali, ottenendo grandissimi successi,

Sotto la direzione di Pizzi infatti la Corale Pisana ha raggiunto vertici artistici altissimi, attestati dalle grandi affermazioni ottenute presso i principali concorsi internazionali dell'epoca, al Concorso polifonico Guido d'Arezzo e al Concorso internazionale di Llangolles (Galles) in Inghilterra.

Dopo il 1972 il maestro continuò a dirigere la Cappella musicale del Duomo di Pisa e nel 1973 il consiglio comunale di Pisa lo nominò membro della Commissione Comunale per il Teatro Lirico.

cessò di vivere il 16 gennaio del 1981 all'Ospedale Santa Chiara di Pisa. 

 

Scrive Don Franco Baggiani sul giornale Vita Nova il 25 gennaio '81 in suo ricordo, descrivendo i funerali:

"...

Il teatro "Carlo Felice" di Genova, che lo ha visto istruttore del coro dal 1956 al 1975 era presente con una sua delegazione ai funerali in segno di grande stima e riconoscenza. La stessa gratitudine la esprime la Cappella musicale del Duomo che più di ogni altro organismo lo ha avuto come maestro. Tutti ricordano le grandi esecuzioni per le festività che, al di la di ogni giudizio di interpretazione liturgica, si imponevano per la elevata fusione delle voci.

Chi era presente alle esequie forse è rimasto colpito al canto della melodia gregoriana <<In Paradisum deducant te Angeli>> in un'atmosfera di silenzio devoto e attonito.

"

Infine come non ricordare la sua grande opera di didatta, formatore di schiere di cantanti che hanno poi calcato i più importanti teatri del mondo, come Afro Poli, Amerigo Gentilini, Giancarlo Ceccarini e molti altri, e gli attestati di stima e amicizia ricevuti da Pietro Mascagni, Riccardo Zandonai, Ottorino Respighi, Licinio Refice, Ildebrando Pizzetti (aveva in casa sua delle foto con delle splendide dediche e atestati di stima).

Di personalità molto forte, decisamente la sua altezza era inversamente proporzionale alla sua grandezza come musicista. Alcuni aneddoti legati al maestro raccontano del fatto che da anziano, ad esempio mentre aspettava l'autobus alla fermata, si canticchiava tra se la fuga del Kirie del Requiem di Mozart, ed è celebre la sua espressione "Non faccia chiacchere, venga qua alla madia!" per chiedere pronta verifica delle parti musicali obbligando l'interlocutore a terminare eventuali disquisizioni o polemiche.

Nel 2008 alcuni suoi allievi e coristi hanno deciso di fondare un coro a suo nome, che ha sede a Pisa e svolge attività concertistica e operistica, guidato dalla M^ Chiara Mariani. 

Questo vuol essere un omaggio al grande maestro Pizzi, e un'esortazione a che il suo ricordo sia degnamente onorato nella sua città, auspicando per il futuro il coinvolgimento degli artisti e delle istituzioni musicali, che certamente, direttamente o indirettamente, devono qualcosa a questo grande uomo.

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

Fonti:

G. Dell'Ira - Il firmamento lirico pisano - Staderini edizioni

Giornale "Vita Nova" - 1981

12518403233646631236512793620838710726840839n-1605151245.jpg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder