music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

A Udine sabato 14 è di scena l'Otello di Verdi

2023-01-11 18:21

Admin

News, Musicologia generale, news, comunicato stampa,

A Udine sabato 14 è di scena l'Otello di Verdi

Il capolavoro verdiano sarà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine sabato 14 gennaio con inizio alle ore 20.00

 

 

 

 

 

 

Udine, 4 gennaio 2023 - Ripresa di stagione tutta nel segno della lirica per il Teatro Nuovo Giovanni da Udine: sabato 14 gennaio 2023 con inizio alle 20:00 andrà infatti in scena Otello di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento del teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste. L’appuntamento sarà preceduto, giovedì 12 gennaio, da una recita riservata alle scuole (inizio alle ore 10.00).

 

Dramma del tradimento, di tremende congiure e cieca gelosia, Otello segna il ritorno di Giuseppe Verdi alla lirica dopo tredici lunghissimi anni. Il genio di Busseto aveva infatti debuttato nel 1871 con Aida ma, a dispetto del folgorante successo ottenuto e della sua enorme popolarità, si era fermamente convinto di porre fine alla sua attività di compositore di melodrammi. A fargli cambiare idea, dopo lunghe insistenze, furono l’editore Giulio Ricordi e lo scrittore Arrigo Boito, ma soprattutto l’ammirazione che Verdi nutriva per Shakespeare, sulle cui tragedie aveva già composto in precedenza il Macbeth. Otello debuttò il 12 ottobre 1894 al Teatro dell’Opera di Parigi, accolto trionfalmente dal pubblico e dalla critica.

 

Dopo quasi 130 anni dalla sua prima rappresentazione, questa splendida opera giunge per la prima volta in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nel nuovo allestimento del Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste con la regia di Giulio Ciabatti. Nel ruolo del titolo troveremo il tenore Roberto Aronica, già ospite dei più importanti teatri del mondo – dal Teatro alla Scala al Metropolitan Opera di New York, dal Maggio Musicale Fiorentino fino al la San Francisco Opera, la Los Angeles Opera - dove ha collaborato con direttori d‘orchestra quali Semyon Bychkov, James Conlon, Daniele Gatti, Riccardo Chailly, Daniel Oren. Nel ruolo di Desdemona troveremo invece il soprano armeno Lianna Haroutounian, considerata una delle più interessanti interpreti del repertorio verdiano della nuova generazione. Jago sarà invece interpretato dall’artista siberiano Roman Burdenko, astro nascente della scuola baritonale russa.  A dirigere solisti, coro e orchestra dell’ente lirico triestino, sarà il direttore di origini israeliane Daniel Oren, protagonista di spicco di alcuni fra i più celebri festival lirici del mondo.

 

Info e orari biglietteria

La biglietteria di via Trento 4 sarà chiusa per le festività natalizie fino al 9 gennaio 2023 compreso e riaprirà regolarmente martedì 10 gennaio 2023 con i consueti orari: dal martedì al sabato, escluso festivi, dalle 16.00 alle 19.00.

Per gli acquisti online è sempre attivo il circuito Vivaticket. Teatro Nuovo Giovanni da Udine (vivaticket.com).

 

 

 

sabato 14 gennaio 2023 - ore 20.00

giovedì 12 gennaio 2023 – ore 10.00 (recita riservata alle scuole)

 

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

Via Trento, 4 – 33100 UDINE

 

 

Otello

dramma lirico in quattro atti di Arrigo Boito, da William Shakespeare

musica di Giuseppe Verdi
Ed. musicali: E. F. Kalmus & Co., New York

 

maestro concertatore e direttore Daniel Oren

regia Giulio Ciabatti

costumi Margherita Platè

luci Fiammetta Baldiserri

allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

 

Otello                          Roberto Aronica

Desdemona                Lianna Haroutounian

Jago                           Elia Fabbian (12.01.2023) / Roman Burdenko (14.01.2023)

Cassio                        Mario Bagh

Emilia                          Marina Ogii

Lodovico                     Giovanni Battista Parodi

Roderigo                     Enzo Peroni

Montano                     Fulvio Valenti

Un araldo                    Damiano Locatelli (12.01.2023) / Giuliano Pelizon (14.01.2023)

 

con la partecipazione del Coro I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti da Cristina Semeraro

Maestro del Coro Paolo Longo

 

Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Produzione: Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

 

(comunicato stampa)

Photo credit: F. Parenzan

foto-di-f.parenzan-09898.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti