Â
Â
Â
Â
Â
Una bellissima serata ha salutato l'avvio della speciale stagione areniana 2020, ridotta a causa dell'emergenza Covid ma non priva di interesse e di valori in campo, i quali hanno giĂ risuonato sabato presso l'anfiteatro piĂš famoso della Lirica in una occasione speciale, un concerto dedicato agli operatori sanitari, gli angeli delle corsie che si sono cosĂŹ prodigati in questi tristi mesi della pandemia in Italia.
E' ovvio che ogni artista meriterebbe un articolo a se, dato il valore in campo mi possono semplicemente soffermare su alcune emozioni che ho provato assistendo a questo speciale unico evento. L'evento ha visto i seguenti grandi artisti in scena:
Direttori
Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Riccardo Frizza
Artisti
Fabio Armiliato, Daniela Barcellona, Eleonora Buratto, Annamaria Chiuri, Alessandro Corbelli, Donata DâAnnunzio Lombardi, Alex Esposito, Barbara Frittoli, Roberto Frontali, Sonia Ganassi, Carlo Lepore, Francesco Meli, Leo Nucci, Michele Pertusi, Simone Piazzola, Saimir Pirgu, Katia Ricciarelli, Luca Salsi, Fabio Sartori, Maria JosĂŠ Siri, Annalisa Stroppa, Riccardo Zanellato, Giovanni Andrea Zanon
Ecco di seguito il programma della serata
Direttore Andrea Battistoni
Roberto Frontali âSi può? Si può?â (Pagliacci Prologo â R. Leoncavallo)
Fabio Armiliato Un dĂŹ allâazzurro spazio (Andrea ChĂŠnier, Quadro I â U. Giordano)
Sonia Ganassi Voi lo sapete, o mamma (Cavalleria rusticana - P. Mascagni)
Michele Pertusi Ella giammai mâamò (Don Carlo, Atto IV -  Giuseppe Verdi)
Alessandro Corbelli Udite, udite, o rustici (Lâelisir dâamore, Atto I â G. Donizetti)
Coro Gli arredi festivi (Nabucco, Parte I - Giuseppe Verdi)
Direttore Francesco Ivan Ciampa
Giovanni Andrea Zanon Capriccio n. 24 in la minore (Niccolò Paganini)
Annalisa Stroppa Una voce poco fa (Il Barbiere di Siviglia, Atto I â G. Rossini)
Simone Piazzola Di Provenza il mar, il suol (La Traviata, Atto II â G. Verdi)
Coro Vaâ, pensiero (Nabucco, Parte III â G. Verdi)
Maria JosĂŠ Siri La mamma morta (Andrea ChĂŠnier, Quadro III â U. Giordano)
Barbara Frittoli Io son l'umile ancella (Adriana Lecouvreur, Atto I â F. Cilea)
Fabio Sartori E lucevan le stelle (Tosca, Atto III â G. Puccini)
Direttore Marco Armiliato
Coro Patria oppressa (Macbeth, Atto IV â G. Verdi)
Riccardo Zanellato Studia il passoâŚCome dal ciel precipita (Macbeth, Atto II â G. Verdi)
Saimir Pirgu Ma se mâè forza perderti (Un ballo in maschera, Atto III â G. Verdi)
Eleonora Buratto Un bel dĂŹ vedremo (Madama Butterfly, Atto II â G. Puccini)
Francesco Meli Ah! SĂŹ, ben mio (Il Trovatore, Atto III â G. Verdi)
Direttore Riccardo Frizza
Donata DâAnnunzio Lombardi Vissi dâarte (Tosca, Atto II â G. Puccini)
Carlo Lepore Madamina, il catalogo è questo (Don Giovanni, Atto I â W. A. Mozart)
Annamaria Chiuri - Stride la vampa (Il Trovatore, Atto II â G. Verdi)
Alex Esposito O tu, Palermo (I vespri siciliani, Atto II â G. Verdi)
Daniela Barcellona O mio Fernando (La favorita, Atto III â G. Donizetti)
Leo Nucci Cortigiani, vil razza dannata (Rigoletto, Atto II â G. Verdi)
Orchestra e Coro dellâArena di Verona
Maestro del Coro: Vito Lombardi
Di particolare suggestione anche le luci e gli sfondi che hanno accompagnato le varie esecuzioni, che davano un senso di pura magia e misticismo alla serata, con calma serafica di vento e temperatura ideale, degna delle grandi occasioni.Ha dato il la all'inizio della serata l'inno di Mameli diretto dal piccolo Lukas (mi ricordava qualcuno quel bimbo li davanti all'orchestra all'Arena eheheh purtroppo quando accadde me durante le prove il mio gesto di battere la bacchetta sulla pedana fu frainteso! Vi giuro volevo dirigere non schiacciare le formiche!)Â
Plauso speciale all'amico del nostro gruppo e mio personale il baritono Simone Piazzola che ha ben esposto un Di Provenza con colori suadenti, nobili, caldi, salutato dal pubblico da una vera ovazione.
Gli artisti hanno sfoderato alcuni dei loro cavalli di battaglia, non ci sono solo che plausi e ringraziamenti per tutti loro per aver creato un concerto davvero da ricordare, grazie anche a Cecilia Gasdia che è riuscita nel difficile intento di dare voce anche quest'anno all'emiciclo areniano con questo e tanti altri eventi che seguiranno, mettendo in campo molte delle stelle del nostro firmamento italiano.
Seguiranno a questo evento il Requiem di Mozart, il Gianni Schicchi, una serata dedicata a Wagner, l'omaggio annuale di Placido Domingo ed altri concerti. Per ulteriori notizie visitare il sito ufficiale www.arena.it
Â
Alessandro Cecarini, adm
Â
Â

Il modello della disposizione degli artisti in scena