music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Pagine Pucciniane - Puccini: un sinfonista al servizio del dramma - di Carolyn Gianturco (ad memoriam)

2024-07-18 00:56

Admin

Pagine Pucciniane - Puccini: un sinfonista al servizio del dramma - di Carolyn Gianturco (ad memoriam)

Puccini sinfonista in un articolo alla memoria della prof.ssa Carolyn Gianturco

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Ho rinvenuto nel libretto del 23° Festival Pucciniano un interessante articolo giovanile della cara amica Carolyn Gianturco dedicato al Puccini “sinfonista”. Lo condivido con tutti voi perché di sicuro interesse e anche per devozione a colei che per anni è stata l'anima e il cuore della ricerca musicale nell'Università di Pisa. Carolyn è stata uno dei primi volti amici che ho incontrato in dipartimento e con lei ho condiviso numerose occasioni musicali dei miei esordi (mi ricordo i vari concerti del coro universitario a cui ho preso parte in qualità di solista presso la Chiesa di Sant'Anna, la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Verdi di Pisa e la Chiesa dei Servi a Lucca), e le chiacchierate sulla figura di Alessandro Stradella, sua passione, che hanno fruttato su Wikipedia la pubblicazione dell'elenco riveduto e corretto dei lavori dell'illustre compositore.  A te, Carolyn, con amicizia e devozione, un mio grande “grazie”!

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

Dopo il saggio finale del Conservatorio di Milano la Gazzetta Musicale di Milano del 22 luglio 1883 scriveva: « La scuola di composizione dà buoni risultati. Due giovani sopra tutti si segnalarono: il Puccini, della scuola del Ponchielli, ed il nominato Bertini... il primo, nel genere sinfonico, deve riuscire simpatico e fino; l'altro, nel genere teatrale... ». Il Filippi concorde: “Nel Puccini c'è un deciso e rarissimo temperamento musicale; specialmente sinfonista”. Ancora Verdi dopo l'andata in scena de Le Villi al Teatro dal Verme: “Pare però che predomini in lui l'elemento sinfonico... ”.

Tutti d'accordo ma, pronunciata dal caposcuola dell'opera italiana, l'etichetta di “sinfonista” non può essere considerata un complimento. Sappiamo infatti dalle lettere di Verdi che egli considerava l'arte sinfonica un'arte straniera. Scrisse:  “12 o 15 anni fa, non ricordo se a Milano o altrove, mi nominavano Presidente d'una Società del Quartetto. Rifiutai, e dissi: Ma perché non istituite una Società di Quartetto vocale?  Questa è vita italiana”.

Chiaramente per Verdi c'era una musica “italiana”, distinguibile dalla musica di altre nazioni, e questa non era la musica strumentale ma piuttosto quella vocale. Scrisse esplicitamente Verdi: Canto e melodia rimangono sempre per me il verbo principale.

Tuttavia non possiamo negare che dagli anni '80 in poi vennero alla luce grandissimi lavori orchestrali di compositori di tutti i paesi e il giovane Puccini non poteva, anzi non doveva ignorare gli sviluppi dei generi strumentali. Ricordiamo che all'epoca de Le Villi Brahms aveva appena composto la sua Terza Sinfonia e poco dopo completerà la sua Quarta Sinfonia, che il 1889 vedeva il poema sinfonico Don Juan di Richard Strauss e la Prima Sinfonia di Mahler; che nel 1894 Debussy compose il PrÊlude à l'après-midi d'un faune; che dopo i primi anni del nuovo secolo appaiono le novità di Schoenberg. Ciò significava che il mondo musicale contemporaneo di Puccini era fortemente un mondo orchestrale e, inoltre, un mondo vario e fatto di tante correnti che fluivano non insieme, ma parallelamente. E' indicativo del fascino che questo mondo esercitò sempre su Puccini il fatto che fra i pochissimi libri trovati nella sua villa a Torre del Lago c'era la partitura del Capriccio spagnolo di Rimsky-Korsakof, maestro affermato di orchestrazione e insegnante di Stravinsky.

La geniale capacità strumentale di Puccini si manifestò presto, come abbiamo visto, già all'esame finale dei suoi studi a Milano. Che questo brano, intitolato Capriccio Sinfonico, avesse un valore maggiore di quanto ci si aspetterebbe dal lavoro di uno studente appena diplomato, è facile giudicare. Infatti esso è ormai stato apprezzato dai pubblici piÚ diversi del mondo date che, parecchi anni piÚ tardi, Puccini adoperò il Capriccio Sinfonico come ouverture per il suo capolavoro operistico La Bohème, cambiando soltanto la tonalità. Alla prima di Bohème nessuno si accorse che il brano tanto originale aveva già dodici anni. L'inizio incisivo degli archi bassi insieme con i fagotti, l'aggiunta dei clarinetti, corni ed altri archi, e, man mano che le frasi si seguono, le entrate di tutti i fiati e ottoni ci offrono una straordinaria varietà di colori timbrici che, se vogliamo, identifica non soltanto l'apertura de La Bohème ma tutta l'opera.

Notiamo pure le sezioni dove gli strumenti non sono soli ma accompagnano le voci. Per esempio i pizzicati degli archi che fanno da sfondo alle frasi di Rodolfo in “Nei cieli bigi…”, dove c'è anche un pedale mantenuto fermo e lontano dai suoni dell'oboe e del fagotto, un insieme che crea delle sonorità orchestrali nuove. Andando avanti nella partitura sentiamo le fiamme che attaccano le pagine strappate da Rodolfo dal suo manoscritto nei tremoli dei violini e negli arpeggi non simmetrici dell'arpa. E poi c'è l'entrata rumorosa di Colline annunciata dai corni. Come dice Barbian, questa è una « narrazione timbrica», e la troviamo non soltanto in La Bohème ma in tutte le opere del Puccini. Ecco il punto cruciale. Puccini è un sinfonista? Certo! Ma è un sinfonista al servizio del dramma. La sua orchestra non suona per conto proprio; non suona neanche sempre in blocco per convincerci della sua potenza. L'orchestra di Puccini è invece una fonte di colori, di suoni, di timbri, il tutto adoperato, o insieme o con delle voci strumentali singole, per raccontarci il dramma. Alla fine di una sua opera sentiamo di essere stati toccati non dall'orchestra ma dal dramma. L'Orchestra è servita a Puccini per il suo raccontare, gli strumenti ci hanno fatto sentire e vedere meglio gli avvenimenti della trama.

Verdi non avrebbe dovuto preoccuparsi per il talento orchestrale di Puccini. Anche il giovane Lucchese teneva caro “l'amore del canto, la cui espressione è l'opera”.
 

di Carolyn Dooley Gianturco (Pisa. 1977)

20240718_002707.jpeg

Una foto giovanile della prof.ssa Carolyn Gianturco

 

Puccini - Capriccio sinfonico per orchestra - Dir. Riccardo Chailly - Radio-Symphonie-Orchester Berlin

 

(Foto di Puccini in copertina by ANSA)

 

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti