music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

“An Italian Embroiderer”, le trame della memoria musicale italiana nel nuovo album del compositore Virgini

2021-05-22 00:11

Admin

News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news, musica contemporanea,

“An Italian Embroiderer”, le trame della memoria musicale italiana nel nuovo album del compositore Virginio Zoccatelli

Un album in uscita il 21 maggio in forma fisica e digitale, in cui il compositore-artigiano Virginio Zoccatelli ha descritto l'Italia con un quintetto di fiati

 

 

 

 

 

 

 

 

Come è consuetudine il nostro sito si occupa anche della musica contemporanea, e in particolare delle novità che provengono dal mondo musicale italiano.

 

Si chiama An Italian Embroiderer l’album del compositore friulano Virginio Zoccatelli, in uscita il 21 maggio, realizzato con il team di produzione siciliano Almendra Music. 

L'album segna anche il debutto discografico del Triskeles Saxophone Quartet, che con il clarinettista siciliano Enzo Toscano costituisce l’inusuale quintetto di fiati per cui Zoccatelli ha immaginato le sue tessiture sonore. 

L'album del compositore friulano si ricollega all’uscita di un altro lavoro discografico pubblicato dalla label siciliana il 4 maggio scorso, l'opera collettiva “Umanità su rotaia”, in cui Zoccatelli è insieme alla compositrice e direttrice Cristina Fedrigo e a Maurizio Pisati. 

In An Italian Embroiderer i valori dell'artigianato compositivo generano riflessioni e rifrazioni dal passato delle grandi tradizioni musicali italiane, proponendole ai giorni nostri con mano sapiente e godibilità d'ascolto: si parte dal Cinquecento con le invenzioni che traslano un madrigale di Gesualdo nella contemporaneità, e si giunge alla fine del Settecento con un omaggio ad Antonio Salieri. 

 

“Un’idea di musica che costruisce altra musica su frammenti del passato, che si riconduce anche all'idea neoclassica di musica al quadrato espressa da Igor Stravinskij. Nella genesi compositiva del mio lavoro, infatti,  ho cercato di rispondere essenzialmente a due temi: cosa di quel linguaggio può essere ancora attuale e cosa poteva, invece, essere modificato per essere ascoltato con un interesse da parte sia di esperti che di amatori della musica d’arte”, spiega Virginio Zoccatelli, che prosegue: “La storia, anche quella del patrimonio musicale, è qui considerata come era geologica dove trivellare in profondità per ritrovare frammenti di vita, espressione, narrazione e umanità. Da questa idea virtuosa di tradizione il richiamo all'attività del ricamatore, che in inglese si traduce col termine “embroiderer”, il mestiere di mia nonna, da cui prende nome l’album”.

 

Un lavoro nel quale, forse inconsciamente, vi è quindi anche l'esigenza da parte del compositore, friulano di origini pugliesi, di ritrovare le proprie radici attraverso l'artigianato musicale, con un viaggio lungo la penisola italiana, comprensivo dell'espressività del sud e del virtuosismo e leggerezza della tradizione veneta.

Così nel brano d’apertura “Memorie su Gesualdo” rivivono, attraverso gli originali frammenti contrappuntistici del madrigale "Languisce al fin", le atmosfere sensuali e drammatiche dell'autore di Venosa, tradotte per una sensibilità musicale contemporanea. 

Segue la “Suite veneziana”, dedicata alla città di Venezia che nei secoli è stata centro economico e culturale, politico e di innovazione, qui ritratta con un linguaggio neo-barocco sublimato, quasi con abilità cinematografica, di memorie appartenenti alla gloriosa tradizione della musica italiana dalla sonorizzazione tipica degli anni '60 e '70. 

 

Una sezione dell’album è il trittico di “Memorie migranti” dedicato agli italiani della prima metà del Novecento, protagonisti spesso forzati di una grande ondata migratoria e che hanno vissuto due guerre atroci. Una musica, insomma, dedicata a tutte e tutti coloro che lasciano la propria terra per andare altrove, ieri come oggi.

L'album termina con un “Omaggio a Salieri” ultimo Kapellmeister degli Asburgo a Vienna, eccelso operista e profondo conoscitore delle forme compositive sacre, la cui influenza è arrivata fin quasi alle soglie del Novecento attraverso allievi del calibro di Beethoven, Schubert e Liszt. Il tema è tratto da un ballo dell'Opera "Les Danaides" (1784).  

“Dalla ri-orchestrazione del tema per il novecentesco organico dell'album nascono altre variazioni-atmosfere che portano lontano, creando uno strabismo storico”, sottolinea Zoccatelli, che specifica: “Un tema di fine Settecento viene variato in un linguaggio di inizio Novecento, quasi à la Respighi. Il materiale di partenza è il pretesto per sviluppare nuove armonie, ritmi, contrappunti, effetti timbrici, in un raffinato gioco fatto di intermezzi e danze”, conclude il compositore.

Di rilievo, come da ormai consolidata tradizione, Almendra è anche il raffinato artwork, realizzato dall’artista visivo Antonio Cusimano a.k.a. 3112htm, che gioca con la rappresentazione cartografica d'altri tempi, portando a sintesi le sensazioni e le tessiture sonore dell'album.

 

An Italian Embroiderer è in streaming e in vendita in forma fisica all’indirizzo: http://almendramusic.bandcamp.com

fotozoccatellidelsito-1621634252.jpg

Il compositore Virginio Zoccatelli

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder