music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Consegna del Premio speciale "Rocca di Castruccio" al baritono Simone Piazzola

2020-09-26 17:47

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista,

Consegna del Premio speciale "Rocca di Castruccio" al baritono Simone Piazzola

Stasera presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Serravalle Pistoiese avrà luogo il Concerto lirico e la consegna del Premio speciale "Rocca di Castruccio"

 

 

 

 

 

 

Stasera presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Serravalle Pistoiese avrà luogo il Concerto lirico e la consegna del Premio speciale "Rocca di Castruccio" al baritono Simone Piazzola, per i suoi illustri meriti artistici.

La manifestazione musicale è organizzata dall'Associazione Accademia musicale uzzanese "Puccini" in collaborazione con il Gruppo Artistico La Soffitta di Pisa e il Chianni Opera Festival.

Alle 21.15 avrà luogo il concerto che vedrà interpreti alcuni dei vincitori e finalisti del Concorso lirico internazionale "Voci In-Canto" giunto alla 6^ edizione.

Di seguito la speciale intervista che in esclusiva ci ha rilasciato il baritono Simone Piazzola, nostro caro amico e apprezzatissimo artista, con grande ammirazione e apprezzamento per la sua persona e la sua splendida voce.

 

Caro Simone è un piacere poterti intervistare in occasione di questo premio. La Toscana terra di grandi compositori come Puccini, Mascagni, Catalani, per non parlare per gli antichi Cherubini, Boccherini. Un nido di musica, di cui il sommo Giacomo è certo il re. Che ci puoi dire del ruolo di Marcello che stai per interpretare nuovamente alla Scala? Ho visto andrai in scena il prossimo novembre...

 

Esattamente, con enorme piacere mi ritroverò a cantare "La Bohème" di Giacomo Puccini su uno dei palcoscenici a cui sono particolarmente affezionato. Marcello l'ho sempre immaginato nella mia mente come un "orso con sciarpa e pennelli", una persona dall'animo buono e disponibile, a volte burbero ma con un grande cuore. Mi sono rivisto molto in lui soprattutto quando ero più giovane. Io cantante e lui pittore, entrambi con pochi soldi in tasca ma con una grande passione e aspirazione. E fondamentalmente anch'io, nonostante in alcuni momenti possa risultare poco bonario, mi sento di dire di essere un orso buono!

 

 

- Sei nella patria anche di grandi protagonisti della tua stessa corda come Bastianini, Oreste Benedetti, Titta Ruffo, Panerai e moltissimi altri. Che effetto ti fa essere nella terra dei baritoni? Quale baritono senti tra questi più affine alla tua espressività e al tuo modo di concepire il canto?

 

Ho sempre pensato che la Toscana fosse magnifica e il fatto che la maggior parte dei baritoni storici provengano da essa me la fa amare ancor di più! Scherzi a parte, è una terra meravigliosa e di grandi voci, baritonali e non (ad esempio lo straordinario basso Giacomo Prestia che ho l'onore di avere come maestro e il mio adorato Mario del Monaco, tenore che mi ha fatto scoprire l'opera lirica). Come stile, tra i baritoni da te citati, mi rivedo molto in Bastianini per la sua nobiltà di canto, interpretazione e per il suo elegante ed espressivo fraseggio.

 

 

- È un onore poterti conferire questo premio che nasce per onorare importanti figure artistiche della Lirica attuale. Ho letto hai già ricevuto nella tua carriera premi molto prestigiosi, ci vuoi raccontare qualche aneddoto e dire a quale o quali sei maggiormente legato?

 

Uno degli aneddoti che mi sovviene è legato al premio Operalia. All'epoca ero impegnato in una produzione di Traviata a Venezia e mi giunse la chiamata che mi avvisò di essere stato preso per partecipare al concorso. Partecipai consapevole che molto probabilmente cantando tra una recita e l'altra non avrei passato il turno. Feci la prima eliminatoria e ritornai a Venezia convinto di non essere passato ed invece il giorno successivo mi chiamarono dicendomi che avrei dovuto ripresentarmi per le fasi successive. Sostanzialmente il mio fu un continuo "avanti e indietro" tra le due città ma che mi permise di essere uno dei vincitori di uno dei premi a cui sono maggiormente affezionato.

 

 

- Il nostro tempo è ancora funestato dal Covid 19 e stiamo come "color che son sospesi". Vuoi inviare un tuo messaggio ai colleghi e magari dare consiglio a qualche giovane in che in questo periodo così difficile vuol intraprendere la carriera dell'artista lirico?


E' veramente un anno atipico questo è decisamente arduo da affrontare. Resto dell'idea che, nel lavoro come nella vita, sia lodevole e umano sostenersi a vicenda. E questo per me vale per i colleghi come per coloro che si dedicano e lottano per raggiungere i loro obiettivi. L'importante è non fermarsi, non demordere. Arriverà un tempo in cui sarà permesso ricostruirsi. Una cosa che in questo periodo possiamo fare è coltivare i valori, rendersi conto di chi siamo e cosa vogliamo essere per gli altri. Un artista credo debba anche essere un esempio, non solo in veste lavorativa.

 

 

- I tuoi futuri impegni dopo la Scala (Se vuoi non ne parliamo per scaramanzia)?

 

A dicembre sarò al Teatro Filarmonico con la mise en scène del maestro Leo Nucci de "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Daniel Oren. Per scaramanzia, visto il periodo, il mio 2021 lo scoprirete strada facendo!

 

Grazie Simone per la tua consueta gentillissima disponibilità, a nome di tutto il gruppo mi sento di augurarti i nostri migliori in bocca al lupo per i tuoi prossimi impegni e ancora complimenti vivissimi per questo Premio.

Alessandro Ceccarini, adm

simone-1601135100.jpg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder