music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Gli ottant'anni di Sir Karl Jenkins - Articolo di Kevin De Sabbata

2024-03-16 18:51

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia,

Gli ottant'anni di Sir Karl Jenkins - Articolo di Kevin De Sabbata

Omaggio del nostro collaboratore Kevin De Sabbata a uno dei più grandi compositori del nostro tempo

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 2024 è un anno di importanti anniversari per il mondo musicale. Certamente tutti ricordiamo, fra gli altri, i centenari della morte di Giacomo Puccini, Gabriel Fauré e Ferruccio Busoni, o i centocinquant’anni dalla nascita di Arnold Schoenberg, o i cent’anni dalla nascita di Luigi Nono. Tuttavia, quest’anno cade anche l’ottantesimo compleanno di un grande compositore vivente, il gallese Sir Karl Jenkins. Nonostante il nome e il personaggio non siano forse molto conosciuti in Italia, si tratta di uno dei principali compositori del nostro tempo, autore di una serie di musiche famosissime che, anche da noi, si sentono ormai spesso sia in contesti legati alla cultura pop come pubblicità e programmi televisivi, sia in più tradizionali occasioni concertistiche. Tutti abbiamo ascoltato almeno una volta il suo brano Adiemus, che si distingue per la grandiosità dell’impianto corale e la commistione di forme classiche e atmosfere celtiche e africane, e che è stato usato come sigla d’entrata di Madre Natura nel programma televisivo “Ciao Darwin”, condotto da Paolo Bonolis su Canale 5.

Un altro famosissimo brano di Sir Karl è Palladio, ispirato al settecento veneziano, che abbiamo sentito per anni come colonna sonora della pubblicità dei diamanti De Beers.

Forse, però, la composizione più significativa del compositore gallese è la messa The Armed Man: a Mass for Peace, ispirata al tema medievale dell’Homme Armé, su cui sono costruite, fra le altre, le due omonime messe di Josquin des Prez, ed eseguita per la prima volta nel 1996, in occasione del ricollocamento della collezione dell’Armeria Reale inglese dalla Torre di Londra all’attuale sede di Leeds (Yorkshire). Il brano, dedicato inizialmente alle vittime della guerra in Kosovo, è sia una rappresentazione musicale drammaticamente evocativa ed emotivamente coinvolgente degli orrori della guerra, sia un ispirato e commovente canto per quella pace di cui abbiamo sempre più bisogno; in questo senso, il suo messaggio non cessa mai di essere attuale.

Nato a Penclawdd (parte dell’odierna Swansea, in Galles) da mamma svedese e padre gallese, Karl Jenkins si è formato all’Università di Cardiff e alla Royal Academy of Music di Londra. Dopo gli esordi come sassofonista jazz, nel 1972 ha fondato la progressive rock band Soft Machine con cui ha continuato a collaborare a vario titolo fino al 1984. Dagli anni ’80 la sua attività di compositore si è sviluppata maggiormente nell’ambito della musica sinfonica e corale, sia in forma di colonne sonore per film, spettacoli televisivi e pubblicità, che di brani concertistici e di musica colta. Jenkins è oggi fra i compositori contemporanei più eseguiti al mondo e la Regina Elisabetta lo ha per ben tre volte nominato cavaliere di diversi ordini della Corona Britannica, insignendolo dei titoli di Officer of the Order of the British Empire (OBE, nel 2005), Commander of the British Empire (CBE, nel 2010) e Knight Bachelor (nel 2015), che gli sono valsi il caratteristico appellativo di ‘Sir’.

jenkins-2.jpeg

Sir Karl Jenkins al concerto celebrativo alla Carnegie Hall, 15 Gennaio 2024. ©DCINY Production/Dan Wright Photography

La sua musica rispecchia la personalità aperta, eclettica e diretta del suo autore. Le composizioni di Sir Karl si distinguono per la commistione di generi e tradizioni musicali, dalla musica sinfonica e polifonica Europea, alle melodie celtiche e gaeliche, al jazz e al blues, fino alla musica popolare africana, asiatica e sud-americana; le forme e gli stilemi compositivi sono però solidamente classici. La scrittura musicale è semplice, lineare, accessibile, ma allo stesso tempo sapiente nell’uso degli elementi melodici ed armonici, con soluzioni compositive spesso di grande intelligenza ed efficacia espressiva. La sua è una musica che pur guardando ad un orizzonte ‘alto’ si rivolge comunque alle masse. Allo stesso modo, chi, come il sottoscritto, ha avuto la possibilità di incontrarlo di persona, ha trovato un uomo semplice, affabile, disponibile, poco incline a prosopopee intellettualistiche ed assolutamente restio ad auto-analizzarsi; se gli si chiedono spiegazioni sulla sua musica o sul perché di certe scelte compositive, lui spesso risponde, con il classico sorriso sotto i baffoni bianchi: ‘mah, mi è uscita così’.

jenkins-3.jpeg

Momento del concerto celebrativo alla Carnegie Hall, 15 Gennaio 2024. © DCINY Production/Dan Wright Photography

Le celebrazioni per l’ottantesimo compleanno di Karl Jenkins si sono ufficialmente aperte il 15 gennaio con un grande concerto alla Carnegie Hall di New York, che proponeva la sua messa The Armed Man e una scelta delle sue composizioni più note, eseguite da un coro e orchestra assemblati per l’occasione riunendo insieme varie compagini provenienti da Stati Uniti, Inghilterra e Germania sotto la bacchetta del compositore stesso e del maestro Jonathan Griffith. Il programma degli eventi del 2024 continuerà con una serie di concerti, molti dei quali diretti dal o alla presenza del compositore, in vari paesi del mondo, fra cui ricordiamo quelli del 17 Marzo (Royal Arena, Glasgow), 30 Marzo (Birmingham Symphony Hall), 7 Aprile (Capetown City Hall), 14 Aprile (Manchester Bridgewater Hall), 22 Aprile (Classic FM Live, Royal Albert Hall, Londra), 1 Maggio (Royal Festival Hall, Londra), 9 Giugno (Sidney Opera House) e 23 Novembre (Kulturforum Lüneburg, Germania).

Kevin De Sabbata

jenkins-4.jpeg

Momento del concerto celebrativo alla Carnegie Hall, 15 Gennaio 2024. © DCINY Production/Dan Wright Photography

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti