music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

THE LITTLE PRINCE 

Spettacolo di danza tratto dalla novella Le Petit Prince di Antoine de Saint-ExupÊry 

Musica di Terry Truck 

Adattamento dall’originale di Chris Mouron


 

Regia e coreografie: Anne TourniĂŠ


 

Personaggi e interpreti

Narratore Chris Mouron

Il piccolo principe Dylan Barone

L’Aviatore Bednarek Aurèlien

Il serpente Marta Kowalewska

La rosa Marie Menuge

Il lampionaio Marcin Janiak

L’uomo d’affari Filippo Di Crosta

L’ubriaco Edouard Goux

La volpe Killian Mermet

Il vanitoso Thomas Faure

Il deviatore Chiara D’Angelo

Il Re Patrizio Di Stabile 


 

‘L’essentiel et invisible pour les yeux’ (‘L’essenziale è invisibile agli occhi’) scrive Antoine de Saint-Exupéry nel Piccolo Principe. Questa celeberrima frase, oltre a contenere una grande verità esistenziale, riassume perfettamente anche il fascino e la difficoltà che incontra chi si cimenti nella trasposizione teatrale di questo capolavoro dello scrittore francese. Ciò è ancora più vero quando si tratta di uno spettacolo quasi puramente visivo come quello in scena in questi giorni al teatro Coliseum di Londra. Si tratta di una grande produzione internazionale che, partita da Parigi, ha già girato con grande successo Sydney, Dubai e Broadway, e rimarrà in scena a Londra fino a domenica 16 Marzo. 

Il principe biondo di Saint-Exupéry è uno di quei personaggi senza tempo che, nonostante il mutare delle generazioni, ha segnato e continua a segnare l’infanzia e la crescita sentimentale di ogni bambino. Una storia all’apparenza semplice, ma in realtà profondissima, ricca di spunti filosofici e d’immancabile attualità in ogni momento storico; per esempio, anche al giorno d’oggi, in cui assistiamo allo spietato riemergere delle guerre e al trionfo dell’arroganza e della prepotenza nelle più alte sfere della politica mondiale, ci sentiamo quanto mai in sintonia con il protagonista che, contemplando il deserto si chiede ‘Il n’y a donc personne sur la Terre?’ (‘Non ci sono dunque persone sulla terra?’).

La produzione londinese cerca di trasferire tutti questi messaggi sul palcoscenico affidandosi quasi esclusivamente alle immagini e ai movimenti coreografici. La scena è fondamentalmente costituita da proiezioni video sul fondale e sul pavimento, che raffigurano, con efficaci effetti 3D, i pianeti e paesaggi attraverso cui si snoda il viaggio del Piccolo Principe. Gli unici (limitati) interventi verbali sono affidati al narratore (Saint-ExupÊry stesso), interpretato dalla bravissima Chris Mouron (che da anche ottima prova delle sue qualità vocali nelle uniche due canzoni dello spettacolo che chiudono i due atti, entrambe a lei affidate).

Questa impostazione da luogo ad uno spettacolo di grande impatto visivo, pur mantenendo equilibrio e pulizia, con le suggestive proiezioni che evocano stelle, pianeti e scenari onirici, e alcune scene veramente magiche come quella del lampionaio, con i ballerini che si passano sfere luminose creando evocativi giochi di luce. Il racconto è affidato principalmente ai movimenti dei danzatori, che puntano molto sul sincronismo delle masse, le quali si muovono con estrema perizia tecnica e disciplina. Particolarmente degne di nota sono le prestazioni di Dylan Barone, nel ruolo del Piccolo Principe, a cui la parte richiede difficili movimenti acrobatici e aerei, di Bednarek Aurèlien (l’Aviatore) e Marcin Janiak (il Lampionaio) dotati anch’essi di notevoli qualità atletiche, e di Marta Kowalewska, che da sfoggio di ottime doti contorsionistiche nel ruolo del serpente. Inoltre, Marie Menuge, nel ruolo della Rosa, danza con grande intensità e Thomas Faure (il Vanitoso) si fa notare per la verve interpretativa.

Tuttavia la paucità di dialoghi e interventi verbali lmita le possibilità di rendere pienamente la storia e il poderoso armamentario concettuale e filosofico che emergono dall’opera di Saint-Exupéry. Così, la narrazione risulta spesso frammentata e non completamente comprensibile per chi non abbia una conoscenza profonda del testo originale. Inoltre, se la scelta di usare l’originale francese negli inserimenti verbali è encomiabile dal punto di vista filologico, viene da domandarsi se, vista l’importanza dell’aspetto visivo nell’economia dello spettacolo, sia opportuno costringere il pubblico londinese (generalmente non avvezzissimo alle lingue straniere) a passare momenti cruciali dello spettacolo a guardare i sopratitoli. Infine, vi sono momenti in cui il ritmo sembra un pelo troppo lento, anche a causa delle musiche di Terry Truck (qui eseguite in versione registrata), pregevoli ma caratterizzate da uno stile modulare, un pò alla Philip Glass, che non sempre riesce a conferire il necessario dinamismo all’azione. 

Alla fine, comunque, buoni consensi da parte del pubblico della prima. Lo spettacolo, come si è detto, è in scena fino a domenica e ci sono ancora biglietti disponibili.

La recensione si riferisce alla rappresentazione del 12-03-2025 

Kevin De Sabbata

(13-03-2025)

 

(Photo credit: Broadway Entertainment Group)

the-little-prince-photo-courtesy-of-broadway-entertainment-group-(2).jpeg
the-little-prince-photo-courtesy-of-broadway-entertainment-group-(3).jpeg
the-little-prince-photo-courtesy-of-broadway-entertainment-group-(4).jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti