music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista a Giacomo Prestia

2019-04-23 18:01

Admin

News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista,

Intervista a Giacomo Prestia

Il testo della nostra intervista apparsa sul sito web internazionale Musicandosite.com al basso Giacomo Prestia. Buona lettura

news7-1581349594.pngnews8-1581349594.pngnews9-1581349594.png

 

Intervista al basso Giacomo Prestia

di Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini

Firenze, 16 Aprile 2019


Maestro quali sono stati i suoi esordi?

 I miei esordi come cantante sono stati nel 1987 all’Arena di Verona in qualità di artista del coro. Poi continuai nel coro di Firenze fino a gennaio 1992 con sporadiche escursioni nei teatri di Parma, Fidenza e Lucca per parti di comprimario. Nel ’92 appunto fui preso poi sotto l’ala protettrice della Signora Adua Pavarotti e cominciai così la carriera di solista.


Qual è il ruolo che avrebbe voluto interpretare fin da ragazzo?

Ne avevo diversi in mente specialmente quando ancora non avevo del tutto lasciato la voce adolescenziale. All’epoca avevo nelle corde la capacità di salire a note che poi con la crescita sono diventate le 20 cime degli 8000 tibetani. E così mi piaceva Figaro del Barbiere e Gianni Schicchi. Poi con la crescita ho dovuto mirare a quote inferiori: Mefistofele di Boito, Mephistofele di Gounod, Filippo II, Fiesco e Boris.


Quali sono le qualitĂ  necessarie per essere un cantante lirico?

Mi sembra ovvio che ci voglia una particolarità senza la quale niente è possibile: la voce. Poi ci vuole la salute e non mi riferisco a quella fisica in generale ma a quella vocale suscettibile oltre che dalle banali quanto inevitabili influenze stagionali, anche a quelle dovute ad una cattiva alimentazione che porta ad avere problemi di reflusso che il più delle volte vedono l’improvvisa caduta libera nel buio. Quindi per me c’è stata molta perseveranza a seguire queste che in apparenza sembrano ovvietà ma che non lo sono per niente. E per ultimo ma non meno importante avere la costanza di mettersi sempre in discussione, rivedendo i vizi che si possono assumere strada facendo e affidarsi a maestri di canto (che abbiano coscienza di ciò che insegnano evitando che i propri allievi scimmiottino la loro vocalità) e studiare, studiare e studiare fino a quando non si decide di tirare i remi in barca....e farlo una volta per tutte!


E un ottimo interprete?

Un ottimo interprete significa avere un grado di cultura generale elevato e soprattutto mai limitarsi a cantare senza capire ciò che l’autore ha pensato riguardo il personaggio. Leggere la parte dal punto di vista della drammaturgia, approfondirla specie se si tratta di personaggi storici e capire che sempre la forza interpretativa è un mix di potenza delle parole e delle note scritte dal compositore dettate dal libretto affidato a fior fior di poeti e uomini di cultura di quelle epoche.


Il repertorio che ha affrontato è molto vasto, l’opera che ha cantato più volentieri e perché?

L’opera che ho cantato di più in assoluto è Aida. Per Ramfis la parte non è proprio di molta soddisfazione ma il contesto e tante pagine (mi riferisco a quelle non affidate al basso) sono di una bellezza straordinaria. Come non commuoversi con la scena della morte della protagonista e del suo amato?


La sua opera preferita?

Simon Boccanegra, ma non per il ruolo di Fiesco quanto per l’emozione che l’opera dà. È l’opera degli addii e dei rincontri, l’opera che vede volgere l’odio atavico dovuto alle vicissitudini dei protagonisti mossi anche da questioni politiche fortemente contrastanti. Il tutto condito da suoni onomatopeici che ti trasportano sulle rive del mar Ligure e sulla grande repubblica marinara. Come personaggio amo moltissimo Fiesco ma ovviamente la mia preferenza la devo dare a Filippo II...banale? Forse sì ma è la verità. 


Il compositore che secondo lei ha scritto meglio per il registro di basso?

C’è da chiederlo? Verdi e solo lui. Certo che mi sentirei stupido nel mentire riguardo al fatto che mi son ritrovato più volte a far l’occhiolino a Bellini, Donizetti, Gounod e altri.


Sappiamo, Maestro, che il suo atteggiamento verso le nuove generazioni è molto attento e con la sua opera di rappresentanza artistica ha dato e dà la possibilità a molti giovani molto interessanti di entrare in arte e di intraprendere una bella carriera. Quale futuro pensa ci sia per le nuove generazioni, in particolare per i giovani artisti italiani?

La lirica segue l’andamento del mondo attuale caratterizzato da "l’usa e getta". I ragazzi di oggi hanno fretta e credono che con il talento naturale possono tranquillamente affrontare i palcoscenici. Se penso ai giovani di 20-21 o 22 anni rabbrividisco perché sebbene possano avere alle spalle buoni insegnanti non possono aver sviluppato una tecnica tale da dire di "AVERE LA COSCIENZA DI CANTANTE". E così sempre più assistiamo ad ascese fulminee e altrettante discese. Lo star system imposto dai teatri è la ciliegina sulla torta per vedere i declini di queste giovani leve.


Cosa significa insegnare canto?

Tramandare ciò che uno ha imparato con il suo insegnante e nella sua professione. Non sempre si trovano in grandi interpreti anche grandi insegnanti. Per esperienza personale posso dire che solo chi ha sofferto per arrivare a fare 30-40 anni di carriera ha la facoltà di far capire cosa succede nello strumento che è nascosto nel corpo. Avere anche nozioni di anatomia umana aiuta a capire come far funzionare al meglio una laringe.


Si affidano alle sue cure di insegnante esperto e di grande valore alcuni artisti in carriera tra cui il baritono Simone Piazzola. Come si cura una voce? Come si mantiene una voce in salute?

Ripeto il concetto detto prima: studiare, studiare, studiare e mettersi sempre in discussione.


Abbiamo detto studia con lei il baritono Simone Piazzola. Da quanto tempo vi conoscete? E’ sicuramente gratificante avere un elemento così importante da seguire, quale lavoro e soprattutto in cosa consiste la preparazione vocale di un artista così in carriera?

Simone lo conosco dal 2008 circa...non ricordo esattamente. Lavoriamo sulla sua voce da circa tre anni. È gratificante avere un elemento così, certo che lo è. Ma con lui bastano poche parole e al livello in cui si trova è molto facile per me insegnare e per lui capire. La cosa cambia quando mi arrivano allievi distrutti sia vocalmente che psicologicamente; gente passata nelle mani di chi ha l’ardire di insegnare canto senza mai essere neanche stato mai in palcoscenico. Non so come si possa dormire sonni tranquilli senza farsi mai un’analisi di coscienza, asserendo concetti che gli sono completamente ignoti.


Quali sono i suoi progetti futuri e i suoi sogni nel cassetto?Finire la mia carriera decorosamente e dare consigli buoni per le giovani leve. Tutto qui. 
Grazie Maestro Prestia per il tempo che ci ha dedicato!
A.C. e M.P.

 

news7-1581349594.pngnews8-1581349594.pngnews9-1581349594.png
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti