music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Intervista al soprano Francesca Pedaci

2021-01-17 23:05

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, lirica, intervista,

Intervista al soprano Francesca Pedaci

Per il ciclo "Le interviste del Loggione" oggi vi propongo la mia intervista al soprano Francesca Pedaci. Buona lettura! A.C.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il ciclo "Le interviste del Loggione" oggi vi propongo la mia intervista al soprano Francesca Pedaci, bravissima artista e personalità molto attiva anche nella promozione della Lirica sul web e in radio con le sue interviste a personaggi illustri del mondo dell'opera.

Una piacevolissima chiaccherata che rivela un'animo sensibile e dedito allo studio, alla somma passione per l'arte del belcanto.

A voi quindi la nostra intervista che apre l'anno 2021, la prima di una nuova lunga serie. Buona lettura!

Alessandro Ceccarini, adm 

 

 

- Carissima come hai iniziato il tuo percorso artistico?  

 

Ho iniziato giovanissima, prima nella musica leggera (enfant prodige). A 16 anni ho poi intrapreso il mio percorso di studi; confesso che ho penato molto per trovare l’insegnante giusto per me. Finalmente ho incontrato in m° Leone Magiera e studiato con lui al Conservatorio di Bologna, dove mi sono diplomata con il massimo dei voti e la lode. Grazie a lui, la mia vita professionale è cambiata, perché mi ha instradata nel repertorio giusto per la mia vocalità, mi ha presentato al m° Pavarotti, che mi ha dato suggerimenti preziosi sulla tecnica e sul legato e mi ha invitato a cantare molte volte con lui, dal Lincoln Center di New York, in vari altri concerti in America e in Italia.

 

 

- Nel tuo vasto repertorio ci sono opere rare, ricercate, appartenenti ad autori dal '700 fino ai giorni nostri. Quale di esse o quali ti sono rimaste nel cuore? 

 

Io adoro la musica di Mozart; mi ritengo cantante mozartiana, avendo interpretato quasi tutti i ruoli italiani scritti per la mia voce. Ho inoltre amato molto il personaggio di Fulvia, nella Giulia e Sesto Pompeo, di Carlo Evasio Soliva, incisa per la Radio Svizzera Italiana. Il ruolo di Fulvia e particolarmente difficile e impegnativo per le agilità drammatiche e mi ha dato gradi soddisfazioni. Altri ruoli che prediligo sono, ovviamente, Mimì, con cui ho debuttato al Metropolitan, Desdemona, nell’Otello di Verdi, Alice nel Falstaff e Micaela nella Carmen, ruoli prettamente lirici, che si sposano bene con la mia vocalità. 

 

 

- Hai cantato in molte opere al Teatro alla Scala di Milano, quali emozioni, sensazioni, fin dalla tua prima volta vuoi trasmetterci, come hai vissuto le tue varie esperienze presso il vero e proprio tempio della lirica italiana? 

 

In Scala ho avuto l’onore di debuttare in Lodoiska, diretta dal M° Muti e di cantare in opere mozartiane, sempre diretta dal M° Muti. Le emozioni sono ancora vive in me: il cuore che batte prima di entrare in scena, le prove in sala gialla. L’esecuzione invece diventava agevole, in presenza del Maestro e del suo gesto. Sicuramente cantare in Scala è un punto di arrivo per un artista lirico, che segna per tutta la vita 

 

 

- Ho visto che hai cantato un capolavoro di Giovanni Pacini, autore che adoro e a cui sono molto legato per mie esperienze artistiche. Cosa ci puoi dire della sua anzi "tua" Saffo? 

 

Ho cantato la Saffo, una sola volta, al Festival di Wexford, diretta dal m° Maurizio Benini; la produzione è stata registrata live e incisa. Saffo è un ruolo molto impegnativo, sia vocalmente che a livello interpretativo. Ho cercato di umanizzare il personaggio e di renderlo con vocalità morbida ed espressiva.   

 

 

- Hai cantato con molti grandi direttori d'orchestra presso teatri prestigiosi e inciso alcuni massimi capolavori, come affronti lo studio di partiture spesso ardue, anche a livello interpretativo oltre che tecnico? 

 

Cantare con grandi direttori richiede molto studio e impegno. Nello studiare affronto prima i problemi tecnici, per poi dedicarmi all’aspetto interpretativo, in cui l’espressività è fondamentale. Alcune volte non mi sono trovata in accordo con i registi, ma abbiamo sempre trovato un punto d’incontro. Consiglio ai giovani di non ridurre lo studio al solo aspetto tecnico, ma di scavare a fondo il personaggio, evidenziando, senza paura, le emozioni che tramettono e che loro dovranno donare al pubblico, come mi ha insegnato anche il mio Maestro Leone Magiera. 

 

 

- Quale futuro pensi ci sia per la lirica? Tu che hai anche una seguitissima trasmissione in radio "Musica in Allegria" quali sono le preoccupazioni, le problematiche ma anche i sogni che i tuoi ospiti si aspettano diventino realtà? 

 

La mia trasmissione va in rete su Radio Nebbia, tutti i martedì e mercoledì, in diretta, alle 21, ma è fruibile anche dopo, sulla pagina Facebook della stessa Radio Nebbia. E’ nata con il lock down, per dare voce agli artisti durante quel triste silenzio. Tutti gli artisti hanno espresso la speranza che queste difficoltà possano cessare al più presto. Purtroppo, la preoccupazione per il futuro è tanta. Con la mia trasmissione, mi sforzo di trasmettere un messaggio di positività. Anche tu sarai mio graditissimo ospite e di questo, se lo vorrai, potremo continuare a parlare. 

 

 

- La pandemia ci ha allontanato dal teatro, tra di noi si sono create distanze ma anche ci stiamo cercando come se volessimo trovare nuove case, nuove musiche, nuove idee. Quali progetti, aspirazioni, sogni ha Francesca? Quale ruolo vorrebbe interpretare e quali teatri vorrebbe rivedere o scoprire? 

 

Questa tragedia ha allontanato fisicamente noi artisti dai colleghi e dai luoghi di lavoro, però ho notato che c’è tanta voglia di ripresa: con la maggior parte dei miei amici cantanti si è creato un rapporto di grande solidarietà e ulteriore amicizia, che ci incoraggia ad andare avanti, con  un aiuto reciproco, che si veicola anche tramite il mio programma. Il mio sogno è naturalmente che questo incubo finisca. Canterò il 10 aprile in un concerto mozartiano e in estate con una arpista. Spero che mi sia nuovamente possibile esibirmi di fronte al mio pubblico. Mi piacerebbe poi interpretare ancora la mia Mimì, in teatro e con tanto pubblico in sala, perché io credo che non si debba finire di sperare di poter rivivere l’abbraccio del pubblico. 

13-1611102864.jpeg

W. A. Mozart: - Don Giovanni "Or sai chi l'onore" - Soprano Francesca Pedaci, dir. Christopher Franklin - Messina 2011

 

 

G.Rossini - "O salutaris Ostia" dalla "Petite Messe Solennelle" - Soprano Francesca Pedaci - Pianoforte Giuseppina Coni - Direttore Vincenzo De Felice - Bologna 27 marzo 2018

 

 

G. B. Pergolesi - Stabat Mater "Vidit suum" - Soprano Francesca Pedaci - Direttore Vincenzo De Felice - Orchestra del Conservatorio di Bologna - 21 giugno 2020

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder