music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

‘Parole di Donne’ a Londra con Natalie Dessay - Recensione di Kevin De Sabbata

2023-12-10 17:26

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, concerto,

‘Parole di Donne’ a Londra con Natalie Dessay - Recensione di Kevin De Sabbata

Bellissimo intimo concerto del grande soprano Natalie Dessay a Londra. Ce ne parla il nostro inviato Kevin De Sabbata

 

 

 

 

.

Mercoledì sera, la Milton Court Concert Hall della Guildhall School of Music and Drama di Londra ha ospitato, nell’ambito della stagione del Barbican londinese, il gradito ritorno di Natalie Dessay. Dopo essersi ritirata, nel 2013, dalle scene dei grandi teatri d’opera in cui ha regalato memorabili interpretazioni in ruoli da soprano leggero come la Regina della Notte del Flauto Magico di Mozart, Amina nella Sonnambula belliniana e Olympia nei Racconti di Hoffman di Offenbach, il soprano francese è da qualche anno ritornata ad esibirsi in pubblico in più intimi recital accompagnati al pianoforte. In questa occasione, il programma proposto è tutto incentrato sulla figura femminile, con nella prima parte lieder di tre grandi compositrici tedesche come Fanny Mendelssohn, Clara Schumann e Alma Mahler e, nella seconda parte, alcuni gioiellini del repertorio francese che esprimono varie sfumature dell’animo femminile.

Trattandosi di un’artista che non si vede più così spesso nei circoli lirici mainstream, c’era una comprensibile curiosità nel vedere se le (grandi) qualità tecniche e interpretative di un tempo fossero ancora tutte lì, e in generale le aspettative non sono state deluse. Nella zona medio alta la voce è ancora completamente integra ed è anche assolutamente intatto il timbro vocale molto particolare, madreperlaceo, etereo, a tratti quasi fragile, ma sempre interessante che l’ha sempre contraddistinta. Sembra esserci purtroppo qualche problema nella zona medio-grave che, risentendo forse dell’età o forse di alcuni passati problemi vocali, suona spesso opaca, farinosa, poco sonora. Anche questi limiti però sono gestiti con una maestria che mostra ancora una volta l’indubbia padronanza tecnica della Dessay. L’emissione vocale è comunque leggerissima, autenticamente sul fiato e ricorda a tratti quella sana tecnica del passato che si ha spesso l’impressione che si vada perdendo. Dall’altro lato, le abilità sceniche ed interpretative, già spiccate un tempo, non hanno potuto far altro che raffinarsi ed acquistare in sensibilità e profondità.

La prima parte del concerto, con Dämmrung senkte sich von oben, Vorwurf e Suleika di Fanny Mendelssoh e Liebst du um Schönheit, Sie liebten sich beide, Warum willst du and’re fragen e Er ist gekommen di Clara Schumann è tutta giocata su toni intimi e sulle mezze voci, con un approccio che si adatta perfettamente agli attuali mezzi vocali e qualità interpretative della cantante. L’esecuzione dei lieder di Alma Mahler è forse meno solida dal punto di vista tecnico, con alcuni suoni spoggiati e delle note non completamente a posto nella tessitura medio-grave su cui questi pezzi tendono ad insistere, ma che comunque conferiscono ai brani un’atmosfera da musica popolare, quasi brechtiana-weiliana, che ha un certo fascino. Nel repertorio francese Dessay fa un maggiore sfoggio delle sue qualità e volume vocali, che risaltano particolarmente nelle dirompenti interpretazioni di Mes longs cheveux, (dal Pelléas et Mélisande di Debussy) e Pleurex mes yeux (da Le Cid di Massenet) eseguite con un pathos che inchioda lo spettatore alla poltrona e costringe l’artista ad asciugarsi le lacrime scese durante l’esecuzione. Molto piacevole l’interpretazione di La Dame de Montecarlo in cui la Dessay riesce a rendere tutta l’ironia della romanza di Poulenc, grazie ad un sapiente gioco di sguardi e gesti scenici, coronato da una lunga impressionante messa di voce finale. In Ah, je ries de me voir si belle dal Faust di Gounod ritroviamo la Natalie Dessay regina del repertorio brillante. Alla fine, con Tu m’as donné le plus doux rêve dalla Lakmé di Delibes, concessa come bis, torniamo ai toni intimistici e tutti in pianissimo dell’inizio, leitmotiv di un concerto di grande suggestione.

 

Philippe Cassard, al pianoforte, accompagna ogni brano in maniera attenta e in perfetta sintonia con la solista, garantendo sempre un suono ricco e rotondo. Buone anche le sue esecuzioni della Romanza per pianoforte in La minore Op. 21 di Clara Schumann e della Mélodie Op 10 No 5 di Massenet. Alla fine applausi calorosi da una sala non proprio gremita ma comunque molto soddisfatta.

Kevin De Sabbata

 

(Credit photo: Mark Allan)

3c0f60f4-86e1-4785-9ce9-394ac157d755.jpeg
044ccdc8-2c91-49bb-a971-ba7ef8027595.jpeg
de0e25a4-2549-489c-ac15-3fe9970d6774.jpeg
blogmusica-e-parole

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 16:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 16:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 19:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 19:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 20:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 19:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 16:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 20:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo "Madama Puccini"

Admin

2024-11-28 02:36

Una personale esclusiva di opere ideate dall'artista e musicologo Gianluca Macovez, nostro corrispondente e collaboratore

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella

Admin

2024-11-26 00:32

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Primo appuntamento con l'arte dedicata al grande compositore lucchese

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-19 02:15

La recensione della Traviata al Verdi di Trieste del nostro corrispondente Gianluca Macovez

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera,

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-18 04:12

Gianluca Macovez con questo articolo riassume le sue esperienze come spettatore dell'opera Madama Butterfly

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-11-07 22:23

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

Note Domenicali n°14 -
Storia della Lirica, Curiosità, opera, Curiosità,

Note Domenicali n°14 - "Lo scandalo a teatro" - Rubrica della domenica di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-03 20:24

Riprende l'appuntamento domenicali con le interessanti memorie teatrali e valutazioni di Gianluca Macovez

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-10-28 15:37

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco dedicata alla Lucia di Lammermoor andata in scena a Zurigo

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre
News, Storia della Lirica, opera, news,

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre

Admin

2024-10-19 19:37

Aperte le iscrizioni per l'importante Concorso lirico internazionale dedicato alla grande Renata Tebaldi che si svolgerà in dicembre a San Marino

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie
News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensioni,

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie

Admin

2024-10-07 03:52

Importante concerto a Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie. Il giovane maestro Alfonso Di Rosa ha eseguito alcune sue musiche

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale "Marmo all'Opera!"

Admin

2024-09-22 03:32

Al via la quarta edizione del Concorso lirico internazionale "Marmo all'Opera!" presidente di giuria il soprano Giovanna Casolla

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb
News, Curiosità, musica, news,

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb

Admin

2024-09-06 16:58

Abbiamo raggiunto il grande numero di 20000 membri aderenti al nostro gruppo Facebook. Un traguardo che vogliamo celebrare

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone

Admin

2024-09-06 02:31

Consegna del prestigioso premio al celebre vocal coach italiano. Nel futuro del Vocal coach anche il debutto in Australia e un tour internazionale.

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder