music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Pagine pucciniane - Il centenario della morte del primo Scarpia: il baritono Eugenio Giraldoni

2024-07-26 01:39

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, lirica,

Pagine pucciniane - Il centenario della morte del primo Scarpia: il baritono Eugenio Giraldoni

Articolo celebrativo del centenario della morte del baritono Eugenio Giraldoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Nel 2024 ricorre non solo il centenario della morte di Giacomo Puccini ma anche l'anniversario tondo della morte di colui che per la prima volta vestÏ i panni dell'amatissimo/odiatissimo personaggio di Scarpia nella Tosca. Infatti il 23 giugno scorso ricorrevano i 100 anni della morte del baritono Eugenio Giraldoni, che esalò l'ultimo suo respiro nella lontana Finlandia, e in particolare ad Helsinki dove riposa (vedi sotto l'immagine della sua tomba). 

Figlio d'arte (suo padre era il baritono Leone Giraldoni e sua madre il soprano e violinista Carolina Ferni), aveva una voce estesa, non molto scura come colore ma decisamente convincente per quanto riguarda spessore e timbro. Debuttò in Carmen nel 1891 a Barcellona e da li intraprese una ottima carriera che lo portò ad esibirsi in giro per il mondo.

 

Il 14 gennaio 1900 entrò nella storia dell'opera interpretando per la prima volta, come si è già detto, il ruolo di Scarpia a cui darà voce numerose volte ancora negli anni successivi ma che non incise mai (o almeno, al momento, non si ha notizie di sue incisioni del ruolo di Scarpia). Dopo poco tempo la Tosca venne replicata alla Scala, esattamente il 17 marzo sempre con Giraldoni e la Darclèe nei panni della protagonista. 

 

A tal proposito ecco due contributi dalle lettere di Puccini a proposito di Giraldoni come Scarpia :

Puccini a Primo Levi - Milano, 14 marzo 1900

"[ ] …  Alla Scala andiamo bene. L'esecuzione [di Tosca] sarà superba. Toscanini, le scene, i cori, l'ambiente ottimi; come pure gli artisti in questo benedetto teatro fanno più figura che negli altri teatri. Giraldoni, per esempio è molto più efficace come voce, ma molto di più! Al Costanzi hanno voluto tagliare il proscenio ad hanno rovinato l'acustica. Peccato!"

 

Puccini a Primo Levi - Milano, 3 aprile 1900

“[ ] … A giorni Tosca andrà a Verona, poi a Genova. Qui alla Scala è stata ottima per Toscanini e per qualche altro, specie il Giraldoni che ha sempre progredito. La Donna (la Darclèe) si è conservata la stessa.”

 

 

giraldoni+as+scarpia.jpeg
loc_tosca.jpeg

Sarebbe davvero riduttivo fermarsi qui nel rievocare l'importante carriera di questo artista, infatti “Non di solo Scarpia vive l'uomo”, poichè il Giraldoni ebbe modo di affrontare un ampio ventaglio di ruoli, e di dare anche voce e corpo per la prima volta a un altro personaggio ovvero Lazaro di Roio ne La Figlia di Jorio di Franchetti su libretto di D'Annunzio al Teatro alla Scala il 29 marzo 1906.

Franchetti godeva di una certa popolarità nel primo decennio del ‘900 e quindi si trattava comunque di un evento importante. L’opera, molto complessa, non ebbe il successo ottenuto da Germania (di cui Giraldoni sarà anche interprete nel corso della carriera) ed ebbe sempre meno repliche fino a pian piano scomparire dai cartelloni. 

Una curiosità da rammentare è che il direttore d'orchestra de La Figlia di Jorio era, come per la prima assoluta di Tosca, il celebre maestro Leopoldo Mugnone, molto attivo in quegli anni e punto di riferimento per molti artisti lirici. 

De La Figlia di Jorio possiamo ascoltare il duetto “Che c'è? Egli” da una rara fonotipia del 1906 proprio con le voci di Eugenio Giraldoni e il tenore Giovanni Zenatello (primo interprete anche lui dell'opera nel ruolo di Aligi)

Il ritiro dalle scene arrivò per Giraldoni nel 1921 a Trieste, e dopo si trasferÏ ad Helsinki in Finlandia per insegnare, dove morÏ, dopo tre anni dal suo abbandono artistico, il 23 giugno. Rimane di lui una tomba che recentemente è stata risistemata e restaurata (grazie all'amico Torsten Brander per il contributo fotografico).

fb_img_1721898607166.jpeg

Concludo questo omaggio con l'ascolto del finale di aria dall'Andrea Chenier di “Nemico della patria” ovvero “Un dì m'era di gioia” registrato da Giraldoni nel 1909. Che la gloria di questi grandi artisti non si spenga nell'oblio, dobbiamo a loro tutti qualcosa!

Alessandro Ceccarini, adm

 

Ps (le lettere di Puccini citate nell'articolo figurano per intero nella nota publicazione Ricordi “Carteggi Pucciniani”)

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti