music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Note di memoria: ricordo del tenore Nicola Stame - di Loredana Atzei

2022-01-17 23:21

Loredana Atzei

Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ ,

Note di memoria: ricordo del tenore Nicola Stame - di Loredana Atzei

Un bellissimo omaggio alla figura del tenore Nicola Stame, ucciso dai nazisti alle Fosse Ardeatine, a cura di Loredana Atzei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nicola Stame, detto Ugo, nasce l’8 Gennaio del 1908 a Foggia, una terra povera, in un periodo storico critico che culminò pochi anni dopo con la prima guerra mondiale.

In questi anni, esattamente nel 1915, venne costruita la scuola di volo con ben due piste.

Nicola inizialmente studia all’istituto industriale e nel 1927 si arruola come motorista.

Non ci è dato sapere se già cantava, ma anche se avesse saputo di avere doti musicali non avrebbe comunque potuto coltivarle.

Studiare musica era roba per ricchi non per chi viveva in condizioni precarie e non possedeva nemmeno l’acqua corrente in casa.

E poi aveva la madre e la sorella di cui occuparsi. La strada era obbligata. Non c’era spazio per i sogni.

Diventa aviere e, nel 1932, viene trasferito all’aeroporto di Ciampino Nord.

A Roma finalmente incontra le due grandi passioni della sua vita.

Lucia, la donna che diventerĂ  sua moglie, e la lirica.

Prende lezioni da uno dei Maestri dell’Accademia di Santa Cecilia e dal soprano Anna Gramegna che venne scelta direttamente da Puccini per interpretare Zita (Gianni Schicchi) e Frugola (Tabarro) nella prima del Trittico.

Nel 1933 sveste la divisa da aviere e va in scena con “L’amico Fritz”, commedia lirica in tre atti di Mascagni, due mesi dopo sarà la volta del “Nabucco” di Verdi. Le critiche lo esortano a continuare. Cito testualmente: “Nel suo futuro c’è l’Opera lirica , lo studio del belcanto. Ha tecnica, respirazione, dizione, agilità, potenza e morbidezza. Il timbro è una dote naturale che non gli manca.”

Nel 1938 vengono emanate le leggi razziali che escludono gli ebrei dalla vita sociale ed economica del Paese. Nicola non riesce a far finta di niente di fronte ai soprusi. Glielo impedisce la sua etica e il suo senso di giustizia.

Frequenta antifascisti ebrei e partigiani attirandosi l’attenzione dell’OVRA: la polizia segreta del fascismo che si avvale di una fitta rete di collaborazionisti e delatori.

E sarà l’OVRA a irrompere in Teatro mentre Stame nel ruolo di Calaf sta intonando: “Non c’è asilo per noi, padre, nel mondo…”

Le note si interrompono di botto e il funzionario chiede la tessera del Partito Fascista. Lui rifiuta di esibirla.

La sua fedeltĂ  ai valori nei quali crede gli costa due mesi di carcere.

Dopo lo aspetta la Tosca nella quale si esibisce riscuotendo critiche lusinghiere e concedendo un bis, richiesto a gran voce, del “Lucevan le stelle...”

Ma ormai è un vigilato speciale e dopo l’arresto gli sono interdetti i Teatri Regi.

Tuttavia l’amore per il canto è più forte di tutto. Avrebbe rinunciato ai grandi teatri ma non all’Opera. I fascisti non gli avrebbero impedito di cantare, nonostante il clima di guerra e nonostante i continui controlli.

Va in scena con il Rigoletto, ancora Tosca e poi un recital con una buona interpretazione de “Il lamento di Federico” che suscita grandi consensi nel pubblico.

Nel 1941 Nicola Stame alterna la vita militare, a quella di cantante lirico ed è marito e padre di tre figlie.

A quel tempo un impresario nota il suo talento e lo invita a imbarcarsi per il Sudamerica dove la popolazione italiana è numerosa e dove avrebbe potuto esibirsi liberamente.

E’ l’occasione per ricominciare. Per avviare una nuova vita, senza controlli, senza restrizioni e con la realizzazione della sua arte.

Ma lui rifiuta.

Alla richiesta di spiegazioni da parte della moglie egli risponde lapidario:

“Non è questione di politica. In questo momento il fatto è di essere uomini o non essere uomini.”

Il suo rigore morale lo porterĂ  a incontrare personaggi invisi al regime fino a quando, nel 1944, la soffiata di un informatore italiano lo consegna ai fascisti e viene rinchiuso a Regina Coeli.

L’Avvocato dopo la sentenza si compiace del buon esito: Nicola Stame dovrà scontare 5 anni di reclusione.

E Nicola è lÏ dietro le sbarre a far coraggio ai suoi compagni con il suo canto.

Ogni sera intona le arie più belle della lirica come se fosse nel più importante dei Teatri circondato da velluti, da scenografie opulente, costumi pregiati e dal calore del pubblico, invece che da solo in una grigia cella, con abiti poveri e laceri in un luogo di lacrime. Come Manrico nell’ultimo atto. Come Cavaradossi.

Ad un suo compagno di lotta confida:

“Quando sentirai la mia voce cantare sarà il segnale del nostro saluto e del pensiero che tutti noi ti siamo vicini. Quella voce è la nostra anima, la nostra vita in lotta.”

 

La vita di Nicola Stame si conclude alle Fosse Ardeatine insieme a quei prigionieri prelevati e uccisi per rappresaglia in seguito all’attacco vibrato dalla Resistenza italiana in via Rasella dove restarono uccisi 30 soldati Tedeschi.

 

Non ho reperito nastri con la sua voce ma le critiche del tempo la descrivono come duttile, squillante, potente, capace di eseguire in tono la celebre cabaletta del Trovatore, “Di quella pira…” spingendosi all’acuto senza problemi, con un’espressività da cantante attore.

Quella voce possiamo solo immaginarla.

ChissĂ  dove sarebbe potuto arrivare Nicola Stame se non fosse vissuto in tempi bui, e se in quei tempi bui non avesse deciso di essere un uomo vero.

Un uomo come Manrico che con impeto spronava i suoi soldati alla battaglia al grido di “Madre infelice corro a salvarti…” o come Mario Cavaradossi che nasconde l’Ancelotti declamando “La vita mi costasse vi salverò…”.

Personaggi romantici, coraggiosi, sprezzanti del pericolo che lui portava in scena con una vera passione, riscontrabile nella voce e nell’interpretazione, e che il pubblico ricompensava con grandi applausi.

Ma ad essere uomini in tempi cupi non ci si guadagna ammirazione e nessuno lo applaudĂŹ quando uscĂŹ di scena.

Un colpo alla nuca pose fine alla sua vita e al suo canto palpitante di emozioni.

Nessun applauso dunque ma il rispetto dei compagni e la fedeltĂ  ai suoi valori e il ricordo colmo di gratitudine di chi lo ha conosciuto e ha tratto forza dal suo canto:

“La voce vibrò melodiosa. Man mano aumentava di volume, di tonalità, le note si alzavano riempiendo l’aria di dolcezza, i nostri cuori di passione. Lo ascoltavamo rapiti in religioso silenzio. Anche il burbero teutonico ascoltava in raccoglimento. Ogni sera quel canto gonfiava i nostri cuori di tenerezza e beava le nostre anime di vagheggiato trionfo. Nemmeno le pene, nemmeno il martirio avevano potuto valere quel canto.”

di Loredana Atzei

 

Su Nicola Stame è stato scritto un libro:

“Il tenore partigiano – Nicola Stame: il canto, la resistenza, la morte alle fosse Ardeatine”

Di Lello Saracino

Edizioni Alegre

stame-2.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti