music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

Fulvio Venturi

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

 

 

 

.

 

 

 

Se alto è il numero di opere liriche ispirate dalla letteratura, non è così per quelle alla cui origine si trova l'arte visiva. Questo è però il caso di The rake's progress nata dopo che Igor Stravinskij ebbe osservato una serie pittorica di otto dipinti realizzata da William Hogarth, artista inglese, fra il 1731 ed 1735, che fu esposta nel 1947 al Chicago Art Institute. 

La serie di Hogarth mostrava il declino e la caduta di Tom Rakewell, figlio ed erede di un ricco mercante che, giunto a Londra, dissipò il proprio capitale nel darsi ad una vita lussuriosa, alla frequentazione di prostitute e sale da gioco, fino ad essere imprigionato per debiti e terminare l'esistenza fuori di senno nel manicomio di Bethlem. Non è dato sapere se alla fascinazione ricevuta dai dipinti Stravinskij abbia unito la conoscenza delle trasposizioni del soggetto nel balletto di Ninette de Valois (1935) e nel film di Sidney Gilliat con Rex Harrison (1945). Certo è che, su consiglio di Aldous Huxley (quello dei Diavoli di Loudun, per intendere) il compositore individuò come librettista Wystan Hugh Auden, il quale, dopo aver definito il plot con il musicista, chiamò a far parte del progetto anche l'amico Chester Kallman. Nel marzo 1948 il testo fu pronto e tre anni dopo Stravinskij pose fine alla partitura. L'opera fu poi rappresentata alla Fenice di Venezia l'undici settembre 1951 con Stravinskij medesimo sul podio (non era un direttore straordinario) ed Elisabeth Schwarzkopf nel cast. In traduzione italiana il personaggio di Tom Rakewell fu per lungo tempo appannaggio di Mirto Picchi, fuoriclasse dell'interpretazione novecentesca. E a piè dei ricordi ho piacere di citare Maurizio Frusoni, Yasuko Hayashi, Claudio Desderi e Katia Kolceva Angeloni protagonisti della rappresentazione che si tenne al Goldoni di Livorno esattamente cinquant'anni fa (febbraio 1973).

Con The rake's progress Stravinskij compiva una ricognizione settecentesca, qualcosa di simile al processo creativo elaborato da Verlaine con le Fêtes Galantes rispetto a certi dipinti di Boucher e Watteau; l'opera è composta a pezzi chiusi con una partecipazione che in principio sembra cerebrale e che con lo scorrere delle scene diventa sempre più emotiva e commossa in connubio con il bel testo letterario che l'anima, ove nel delirio del protagonista Adone e Venere si sostituiscono agli umani.

Sotto il cupo cielo fiorentino questa produzione ancora una volta ha avuto una stella, Daniele Gatti. Il direttore milanese, come già in Œdipus rex lo scorso giugno, ha unito tecnica e sentimento, una lucidissima capacità d'analisi che nota dopo nota diventa catarsi.

Sotto il suo magistrale sostegno l'orchestra ha suonato meravigliosamente e il cast canoro, funzionale, ma non strepitoso, ha dato il meglio di sé. Matthew Swenden è un Tom Rakewell preciso e senza grandi abbandoni nella prima parte per poi trovare accenti estatici e stupefatti nel ricongiungimento alla catartica quiete purificatrice. Da Vito Priante, Nick Shadow, ci saremmo attesi accenti ancora più caustici, un taglio più corrosivo e beffardo del satanico servitore. Sara Blanch, la delicata e tenace Anna del Puro Amore, ha bei momenti nella bellissima aria "Quietly, night", ma forse la voce manca dell'astrale purezza che richiede la parte. Molto bene e con un physique-du-rôle prorompente Adriana Di Paola come Baba the Turk, al punto da costituire più una tentazione irraggiungibile che un ennui per il povero Tom. Solido e corretto il basso James Platt nei panni del padre di Anna, ottimo Christian Collia come Sellem, l'istrionico banditore d'asta, così come Marie-Claude Chappuis, Mother Goose e Matteo Torcato, Il guardiano del manicomio. Benissimo il coro diretto dal Maestro Lorenzo Fratini che non ci stancheremo mai di lodare. Rimane l'allestimento di Frederic Wake-Walker (sarà un discendente dell'ammiraglio omonimo che prese parte all'affondamento della Bismarck?) nel quale l'assorta scena del manicomio e i felici momenti legati a Baba equilibrano il meno efficace quadro arcadico d'apertura. Scene e costumi (belli questi) Anna Jones, luci Charlotte Burton, video, collage, animazioni, generazione di immagini AI, illustrazioni Ergo Phizmiz. 

Daniele Gatti, tuttavia, rimane su un altro pianeta.

 

di Fulvio Venturi

 

credit photo: Sito ufficiale Maggio Musicale Fiorentino

Testo già apparso su Toscana eventi & News

immagine-whatsapp-2023-03-10-ore-11.53.58-1-e1678446078898.jpeg
stag_22_23_rake_loc_page-0001-scaled.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder