music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Il Pipistrello di J.Strauss al Teatro Verdi di Trieste - di Gianluca Macovez

2022-07-19 19:44

Gianluca Macovez

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, recensione, recensioni,

Il Pipistrello di J.Strauss al Teatro Verdi di Trieste - di Gianluca Macovez

Successo per il Pipistrello di Strauss al Teatro Verdi di Trieste - recensione di Gianluca Macovez

 

 

 

 

 

 

 

“IL PIPISTRELLO A TRIESTE”

Operetta in tre atti di Johann Strauss jr

Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lico Giuseppe Verdi di Trieste
Trieste, 16 luglio 2022

 

Gabriel von Eisenstein  MANUEL PIERATTELLI
Rosalinde MARTA TORBIDONI 
Alfred ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO
Adele FEDERICA GUIDA 
Principe Orlofsky ANASTASIA BOLDYREVA 
Dottore Falke FABIO PREVIATI 
Frank STEFANO MARCHISIO 
Frosch ANDREA BINETTI 
Ida FEDERICA VINCI 
Dottor Blind ANDREA SCHIFAUDO 

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Corpo di ballo della SNG Opera in balet di Ljubljana

 

Maestro Concertatore e Direttore Nikolas Nägele
Maestro del coro Paolo Longo


 

Regia Oscar Cecchi
Scene Paolo Vitale
Coreografie  Lukas Zuschlag

 

Il teatro di Trieste apre di nuovo all’operetta e lo fa proponendo ‘Il Pipistrello’ , in italiano come da tradizione tergestina.

La scelta di aggiungere un titolo fuori abbonamento è coraggiosa, perché dimostra la capacità della nuova direzione di dare attenzione al pubblico, che capire le sue aspettative e investire con tenacia in proposte culturali che escano dalla routine.

Oltretutto il Verdi sostiene anche l’iniziativa Triesteoperettafestival, una rassegna di due spettacoli, la Principessa della Czarda e Scugnizza, in scena al Teatro Rossetti nelle prossime settimane.

Il fatto che le istituzioni culturali perseguano obbiettivi comuni, si sostengano a vicenda, cerchino di sperimentare iniziative nuove, è un segnale di ripresa culturale.

Riconosciuti i meriti alla scelta operata, passiamo allo spettacolo.

Ci sono punti di forza ed alcune marcate criticità.

Numerosi dubbi mi ha lasciato la direzione della valida orchestra, che finalmente è ritornata in buca.

Nikolas Nägele è un musicista giovane, di talento, che dirige con diligenza .

Ma il risultato è uno spettacolo con una marcata componente malinconica, senza quei ritmi spumeggianti che dovrebbe avere, con tempi spesso dilatati che sicuramente non facilitano il lavoro complesso degli interpreti.

Incomprensibile, per me, la parte visiva.

Le scene di Paolo Vitale sono sicuramente funzionali, economiche, visto anche il riutilizzo di elementi già visti in altri spettacoli, ma più che descrivere una situazione narrativa vanno a riempire lo spazio scenico.

La regia di Oscar Cecchi sui singoli cantanti è sicuramente di valore. Manca però la visione d’insieme. Lo spettacolo inizia al giorno d’oggi quando una coppia su un letto guarda la televisione. Ci sono telegiornali che parlano della guerra. La scena si sposta al 1914, si dipanano le vicende della trama ed il lavoro si conclude con una proiezione inquietante che mette in discussione la pace dei prossimi anni.

In questo gioco, poi, le carte si mescolano ulteriormente con citazioni pittoriche fini a stesse, o se l’alternativa fosse che sono così raffinate da essere comprensibili a pochi sarebbe ancora più sbagliato; mimi vestiti con una tuta che li trasforma in mummie con la mascherina; una coppia di giunoniche maitresse che si aggirano fustigando e frustando gli ospiti della festa del secondo atto. Il Principe Orlofsky chiude lo spettacolo proclamando la sua femminilità e la protezione offerta ad Adele ed Ida allude a questioni che avrebbero meritato ben altro approfondimento.

Non va meglio con le coreografie, fatta la premessa che i ballerini del Corpo di Ballo della SNG Opera in Ballet di Ljubjana sono molto bravi e che il loro coreografo, Lukas Zuschlag, si esibisce sui tacchi a spillo con la flessuosità d un airone.

Ma mi sfugge perché, se si è voluto ricreare una atmosfera tradizionale, con tanto di citazioni delle copertine della Domenica del Corriere e costumi di repertorio, si siano introdotte delle coreografie così particolari, forzatamente moderne.

Mi sembra che in questo spettacolo ci siano diverse idee, spesso confuse, ma che manchi il coordinamento, il nesso chiaro che illumini lo spettatore in modo efficace.

 

Dal cast, invece, delle note positive per tutti.

Forse il ruolo più complesso da portare in scena era quello di Adele. Non solo perché la parte della soubrette non è semplice, ma anche perché la cantante era chiamata a confrontarsi con il ricordo del pubblico che aveva applaudito in questo ruolo delle autentiche fuoriclasse come Daniela Mazzuccato, Stefania Bonfadelli, Paola Cigna.

Federica Guida si è dimostrata all’altezza, regalandoci una prestazione brillante sia scenicamente che vocalmente, evitando luoghi comuni e macchiettismi fuori tempo.

Marta Torbidoni è soprano dalla voce potente e ricca di colori . Rosalinde al momento non è uno dei suoi cavalli di battaglia , ma assolve la parte con bravura. Canta bene l’aria della czarda nel secondo atto, ma in quel frangente l’attenzione del pubblico è sicuramente attratta dai movimenti coreografici vagamente sadomaso che occupano la scena senza offrire contributi narrativi e che di fatto tolgono valore a quella pagina musicale.

Manuel Pierattelli è un Gabriel von Eisenstein godibile, appropriato e mai sopra le righe.

Alessandro Scotto di Luzio è un Alfredo piacevolissimo, coraggiosamente ironico nel tratteggiare lo stereotipo del tenore napoletano, gagliardo e spavaldo.

Anastasia Boldyreva prova a cesellare un interessante Principe Orlofsky, grazie ad una vocalità ricca di colori ed una figura elegante. Sicuramente se si fosse lavorato di più sul personaggio ne sarebbe venuto fuori un cameo prezioso. Ma questo non può essere imputato al mezzosopranorusso.

Fabio Previati è un dottor Falke di grande lusso. Vocalmente affidabile, scenicamente in parte, riesce ad essere credibile e mai scontato.

Corretta e piacevole Federica Vinci nel ruolo di Ida; Stefano Marchisio è un divertente Frank; vocalmente esuberante ma mai sopra le righe il Dottor Blind di Andrea Schifaudo.

Apprezzatissimo dal pubblico Andrea Binetti, prima imponente maitresse velata e poi, dopo un ironico cambio d’abito a vista , un ubriaco ma mai sguaiato carceriere Frosch.

Come sempre valido il contributo del bravo coro del Verdi, diretto da Paolo Longo con la consueta precisione.

Il pubblico presente non era numeroso alla recita di sabato pomeriggio, ma sicuramente questo è dovuto al caldo africano che ha invitato i triestini a dirigersi verso il mare.

In ogni caso il successo è stato molto ampio, con sonore risate, alle volte anche inspiegabili, durante lo spettacolo, copiosi applausi alla fine per tutti e numerose chiamate in scena.

Un franco successo, che premia soprattutto la scelta fatta dal teatro.

di Gianluca Macovez

 

Foto credit: Fabio Parenzan (dal sito ufficiale del Teatro Verdi di Trieste www.teatroverdi-trieste.com )

pipistrello-1.jpeg
pipistrello-2.jpeg
pipistrello-3.jpeg
pipistrello-4.jpeg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder