music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al soprano Maria Rita Combattelli

2019-09-15 01:01

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista,

Intervista al soprano Maria Rita Combattelli

L’intervista al giovane soprano Maria Rita Combattelli del musicologo Alessandro Ceccarini. Conosciamo meglio questa nuova bella realtà della lirica italiana.

news85-1581349608.pngnews86-1581349608.png

Come già annunciato in alcuni post sul nostro gruppo La Musica Lirica dal Loggione & Musica in Opera ci dedicheremo ad interviste e approfondimenti di artisti lirici affermati già in carriera da tempo, ma andremo anche alla scoperta di giovani talenti che stanno intraprendendo una bella carriera.

Da cultori, amanti della lirica ci sembra un contributo doveroso e interessante per conoscere le tante voci nuove che si propongono attualmente in teatro. Stesso discorso per quanto riguarda registi e operatori teatrali. Il nostro impegno è massimo per far conoscere, divulgare, interessare. A tale proposito ringraziamo tutti i coloro che hanno mostrato apprezzamento per le nostre interviste, abbiamo visto che sono state molto seguite. Ve ne ringraziamo di vero cuore!Buona lettura quindi e sempre viva la lirica!

Intervista  a Maria Rita Combattelli di Alessandro Ceccarini13 settembre 2019
- Quali sono stati i suoi esordi?Il primo ruolo significativo è stato sicuramente la Pamina al Teatro San Carlo di Napoli, debuttata nel marzo 2017 a 21 anni. Di fatto ero una bambina che calcava quel palco, che aveva visto protagonisti tutti i grandi della lirica.Esattamente un anno più tardi debuttavo su un altro grande palcoscenico, quello del Maggio Musicale Fiorentino come Rosina. Adoro la spinta energetica di Rossini e il debutto nel Il Barbiere di Siviglia è stato molto divertente.Sicuramente importanti sono state le collaborazioni con il M’ Piovani: La Pietà debuttata prima al Maggio Musicale Fiorentino e poi al Teatro dell’Opera di Roma a fianco di grandi nomi come Gigi Proietti ed Amii Stewart, sono molto grata al Maestro per avermi portata a debuttare nella mia città natale. 
- Giovanissima sta già interpretando ruoli da protagonista in teatri prestigiosi, quali sono stati i suoi studi e con chi si sta perfezionando? Mi piace pensare di essere "nata" con Damiana Mizzi, che per me più che una semplice insegnante è stata una sorella maggiore, un esempio. Sono convinta che la passione e la determinazione per questo lavoro mi siano state trasmesse proprio da lei che, giovanissima, combatteva e si faceva strada in questo mondo, proprio come sto facendo io ora. Sono poi passata nelle sapienti mani di Elizabeth Norberg Schulz che ha creduto in me dandomi tante opportunità. Poi c’è stata l’accademia del Maggio Musicale Fiorentino, forse l’esperienza più completa che abbia mai affrontato. Ho potuto lavorare con grandissimo artisti imparando un po’ da ognuno di loro; lì ho conosciuto Giacomo Prestia, con cui attualmente mi perfeziono, quasi una figura paterna per me, in lui ripongo piena fiducia per il mio futuro artistico.
- Qual è il suo compositore preferito? E la sua opera preferita? Non ho un compositore preferito. Mi sono innamorata dell’Opera da adolescente ascoltando la Traviata, quindi sono indubbiamente legata a quest’opera e al suo compositore, però amo la musica, tutta! Adoro il Belcanto, mi diverto tantissimo con Rossini e sogno ad occhi aperti con Mozart. Certamente in questo periodo c’è Donizetti, il perché è facilmente intuibile. Stessa cosa per quanto riguarda la mia Opera preferita: adesso è l’Elisir d’amore. 
- Nel 2020 sarà Adina in Elisir d’amore al Teatro Comunale di Bologna, un ruolo che ha già avuto modo di interpretare a Tenerife e al Maggio Musicale Fiorentino. Quali sono le sfaccettature tecniche e interpretative di questo personaggio? Non le sembra che spesso, in maniera superficiale, l’Elisir d’amore sia vista come un’opera "semplice"?Elisir d’amore non è affatto un’opera semplice. La mia recente esperienza al Maggio Musicale Fiorentino me l’ha confermato, nonostante già conoscessi la difficoltà del ruolo che andavo a debuttare. Vocalmente, trattandosi di un ruolo belcantistico, ha tutte le difficoltà del genere, dall’ampio fraseggio dei passaggi legati alla spigliata agilità; alternando repentinamente momenti di lirismo a momenti di frivolezza. La difficoltà maggiore che ho incontrato è stata gestire l’energia per ben sostenere fino alla fine un ruolo così lungo e completo. Adina è un personaggio che adoro, è una donna forte e indipendente e questa indipendenza vive in ogni sua parola. Ovviamente è anche ironica, sempre alla ricerca di attenzioni, diva, capricciosa, comincia a volere Nemorino nel momento in cui lo vogliono tutte (un po’ come succede con le cose della vita quotidiana) un po’ come una ripicca. Però mi piace pensare che la sua grande aria finale sia sincera, che la mia Adina alla fine dei giochi, perché di questo si tratta quando si parla di Adina, si renda conto della bontà e della genuinità di questo ragazzo, che si è sacrificato così tanto per il suo amore. E allora quel "prendi" diventa una presa di coscienza, un momento in cui riconosce il sentimento che aveva cercato di mantenere frivolo e disinteressato per tutta l’opera. 
- Oltre al citato impegno con il Teatro di Bologna ha altri eventi in cantiere? Per il prossimo anno tornerò a lavorare con il M’ Piovani in diversi concerti in italia e avrò la fortuna di debuttare la mia Adina anche al Tbilisi Opera Theatre nel febbraio 2020. Per ora sono totalmente presa dall’Elisir, e sono sicura che questo anno come Adina mi farà crescere e metterà le basi per tanti altri ruoli che affronterò in futuro. 
- I suoi sogni nel cassetto? I miei sogni nel cassetto? Dato questo lungo periodo di lavoro sull’Elisir d’amore, e quello che ancora mi aspetta, vorrei poter diventare col tempo una delle Adina di riferimento nel panorama della lirica. Poi sicuramente spero di poter debuttare, presto E tardi (sottolineo E TARDI), quei ruoli che sogno da quando ho cominciato a studiare, supportata sempre delle persone a me care.
Ringrazio Maria Rita per questa intervista, augurando a nome mio e di tutto il gruppo adm una splendida brillante carriera. Grazie per la vostra lettura, a breve altre interviste e curiosità dal mondo della lirica.Alessandro Ceccarini

news85-1581349608.pngnews86-1581349608.png
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti