music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Il Falstaff andato in scena al Maggio Musicale Fiorentino disponibile su ITsART - di Loredana Atzei

2021-12-29 22:58

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, recensione,

Il Falstaff andato in scena al Maggio Musicale Fiorentino disponibile su ITsART - di Loredana Atzei

L'attenta analisi dello spettacolo di successo andato in scena quest'anno al Maggio Musicale Fiorentino a cura della nostra moderatrice Loredana Atzei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie alla piattaforma online ITsART ho potuto vedere il Falstaff , Opera ultima di Verdi, andato in scena nel Teatro del Maggio Fiorentino nella fine Novembre/inizio Dicembre del 2021.
Le mie impressioni sono quelle dello spettatore a casa che analizza una produzione senza il calore del Teatro, gli applausi, le risatine del pubblico e persino il bis del finale che viene tagliato in post produzione.
E sappiamo quanto, soprattutto un’Opera comica, abbia la necessità di un’interazione e del feed-back immediato con il pubblico. Quasi che ci si aspetti applausi e sghignazzi come note sullo spartito.
Tuttavia, se si esclude questo aspetto, l’Opera è tecnicamente  perfetta, con un’alta qualità dell’immagine e una regia televisiva accurata. Il che ne fa un ottimo prodotto sebbene non ci sia modo di scaricarla per conservarne una copia e non ci sia la possibilità di accedere ai sottotitoli il che è piuttosto grave soprattutto nei confronti dei neofiti.
Fatta questa breve, ma necessaria, premessa veniamo al dunque.
“Falstaff” ha il suo fulcro nel grande e grosso personaggio shakespeariano che viene descritto in ben due opere: L’Enrico IV e le allegre comari di Windsor, e citato infine alla sua morte nell’Enrico V.
Un uomo avvezzo ai piaceri della carne e alla truffa, pieno di se, ma non privo di simpatia. Un uomo di spirito, bugiardo e privo di scrupoli, che riesce ad uscire dalle situazioni più scomode con scaltrezza.
In definitiva un personaggio comico protagonista di un’opera buffa.
Se si esclude “ Un giorno di Regno” realizzato in età giovanile Il Falstaff rimane l’unica Opera giocosa di Verdi e ciò avviene a fine carriera sulla soglia degli ottant’anni quando ormai della vita ha conosciuto e provato tutto, e allora forse l’ironia diventa la giusta lente attraverso la quale leggere le vicende umane.
Essenziale è la complicità con Arrigo Boito che scrive per lui un libretto che tratteggia ogni personaggio in modo preciso sviluppando una perfetta sinergia tra Poesia e musica. Una musica che segue il flusso del dialogo tra gli interpreti.
L’allestimento è quello, tutto nuovo, del Teatro stesso.
Belli i costumi di kevin Pollard, dalla foggia seicentesca. Permettono di calarsi immediatamente nella storia e nell’ambientazione.
Le scene di Julian Crouch sono essenziali e pratiche, e le luci di Alex Brok incidono in modo da dare risalto ai personaggi e ai colori.
La regia di Sven-Eric Bechtolf è coerente con la trama, mai eccessiva, e lascia gran spazio alle capacità interpretative dei cantanti.
L’orchestra del Maggio Fiorentino è abile a seguire le direttive del Maestro John Eliot Gardiner che imprime tempi alquanto dilatati ma che denotano un’indagine accurata della partitura con la volontà precisa di far emergere gli infiniti colori di un’Opera che appare sempre nuova e incredibilmente
attuale perché indaga a fondo sulla natura umana. 
Su tutti giganteggia il baritono Nicola Alaimo. Splendido Falstaff dotato di tutte quelle sfumature vocali e interpretative che rendono il personaggio vivo e complesso.
Colore vocale, potenza e declamati incisivi e graffianti di chi pensa di saperne sempre una più del diavolo. A completare il quadro un fisico all’altezza del ruolo, straripante, eccessivo, tronfio, dal gesto studiatissimo e dal volto simpatico.
Accanto a lui abbiamo l’altro baritono Simone Piazzola nel ruolo di Ford, ottima spalla per Falstaff nel duetto del secondo atto quando si presenta sotto le mentite spoglie del Signor Fontana mentre nel monologo “O sogno o realtà…” restituisce al personaggio la drammaticità di chi è convinto di essere stato tradito.
Bardolfo e Pistola, interpretati rispettivamente da Antonio Garés e Gianluca Buratto, caratterizzano in modo egregio i due seguaci di Falstaff aiutati da una gestualità efficace da due credibilissime “facce da galera”.
Ugualmente buon caratterista si dimostra il Dottor Cajus interpretato da Christian Collia.

La coppia Fenton (Matthew Svensen)/ Nannetta (Francesca Boncompagni) sviluppa l’intreccio amoroso in modo funzionale alla trama principale. Buono il duetto del primo atto dove abbiamo il momento più lirico “Bocca baciata non perde ventura…”.
Il gruppetto delle Comari è costituito da voci importanti a cominciare dal soprano Aylin Perez che ha già portato in scena il ruolo di Alice Ford sia al Metropolitan che al Bayerische Staatsoper, continuando con Caterina Piva nel ruolo di Meg, giovane e promettente mezzosoprano per finire con il contralto Sara Mingardo che non ha bisogno di presentazioni. Il suo repertorio è vastissimo e va dalla Rosina del Barbiere di Siviglia di Rossini, alla Carmen di Bizet, da Andronico nel Tamerlano di Haendel al requiem di Mozart. Qui la troviamo a suo agio nel ruolo di Mistress Quickly, una donna astuta che sa come far leva sulla vanagloria di Falstaff per riuscire a farlo cadere in trappola.
Il finale in coro del “Tutto il mondo è burla…” è probabilmente il momento più atteso e non delude.
Tutti bravissimi e l’Opera si conclude in un tripudio di applausi meritati, in un finale che si concede il lusso di guardare ai mali della vita con un sorriso benevolo e quasi di superiorità perchè, tutto sommato, “ L’uom è nato burlone”.

 

di Loredana Atzei

blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder