Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Con grande piacere parliamo di ECOTEATRO, una bella realtĂ che abbiamo seguito dal nascere, annunciata in anteprima per noi dal suo creatore, il regista Lorenzo Giossi, nostro ospite in uno degli appuntamenti di Mojtopera per "Gli Aperitivi del Loggione". Muove i suoi primi passi quindi questo progetto, e lo fa nella suggestiva cornice di Villa Angeli a Pegognaga (MN), il luogo che vedrĂ Â la luce della prima stagione de "IL TEATRO VIAGGIANTE", una audace e coraggiosa iniziativa teatrale promossa dal regista dâopera LORENZO GIOSSI, dal soprano ELISA BENADDUCE e dalla costumista ILARIA GIOSSI. Dal progetto ECOTEATRO che crea un metodo di
produzione basato sul coinvolgimento sociale, sul riutilizzo dei materiali, nellâottica di una economia green, riducendo gli sprechi, nasce IL TEATRO VIAGGIANTE. Si tratta di un vero e proprio teatro itinerante costruito interamente con materiale da scarto donato dalle aziende e riconvertito verso una nuova vita. Pneumatici, bancali, fusti di benzina in ferro e altri materiali da gettare diventano sedute per il pubblico, scena, palcoscenico, biglietteria, creando un teatro per tutti, versatile e per ogni luogo. Il tutto realizzato in FABBRICAMENTE, uno spazio-laboratorio creativo in Mantova gestito e coordinato dallo scenografo GIANLUCA SPAGGIARI, fidato e fondamentale collaboratore del team. Questo nuovo teatro, sposato dalla comunitĂ locale, col patrocinio del Comune di Pegognaga, vede il suo debutto con un concerto spettacolo nel parco di VILLA ANGELI di Pegognaga alla quale va un sentito
ringraziamento. La comunitĂ accede a una sala teatrale diversa dal solito, quasi un teatro di periferia, un grande murales pop e un pianoforte bianco fanno da cornice a ciò che sarĂ un grande evento destinato a riportare la tradizione lirica a Pegognaga, forte di un ricco e prestigioso passato operistico. Ecoteatro, che tiene la direzione artistica degli eventi, propone una serata memorabile con famosi e importanti quadri dâopera: Dal Trovatore di Verdi al Barbiere di Siviglia di Rossini, dalla Carmen di Bizet al Don Giovanni di Mozart. Sul palco, come nello studio di un artista, prenderanno corpo le vite dei personaggi che riconosceremo molto vicini a noi per sensibilitĂ e pulsioni. Vedremo Don Giovanni che sprofonda agli inferi e lâamore di una mamma come Cio Cio San nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Grandi interpreti di fama internazionale si alterneranno sul palco: il soprano ELISA BENADDUCE, il mezzosoprano CLAUDIA MARCHI, il tenore ALESSANDRO GOLDONI, il baritono MARZIO GIOSSI, il basso ALESSANDRO CECCARINI, accompagnati al pianoforte dal Maestro STEFANO GIAROLI, progetto e regia LORENZO GIOSSI,
Allestimento e costruzione FABBRICAMENTE, Elementi di costume ILARIA GIOSSI. Eâ un grande onore per Ecoteatro poter godere di interpreti solisti di questa levatura, che renderanno magico questo appuntamento. La serata è dedicata al celebre soprano MERCEDES CAPSIR: voce del firmamento lirico che rese grande lâopera nel mondo e
che proprio a Suzzara stabilĂŹ la sua residenza. Le pagine musicali piĂš toccanti si uniscono allo scopo sociale e innovativo di Ecoteatro, coinvolgere la societĂ civile per contribuire tutti insieme a un teatro per e con tutti. A impreziosire la serata lâesposizione di DORYZ, artista e pittrice locale RACCONTA LA SUA STORIA.
Â
Seguiranno Don Pasquale di Gaetano Donizetti il 17 Luglio e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo il 21 Agosto.
Il concerto avrà inizio alle ore 21:00 nel parco di Villa Angeli e le prenotazioni possono effettuarsi ai numeri: 348 4792174 (Lorenzo Giossi) e 349 6464907 (Elisa Benadduce)

Il logo ufficiale di ECOTEATROÂ
Per info ->Â https://www.ecoteatro.com/
