music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Gianluca Macovez

Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

 

 

 

 

 

 

 

 

‘Rosada!’ , coraggiosa proposta di teatro che punta l’attenzione sulle ‘Poesie a Casarsa’

Recensione dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia il 12 e 13 gennaio 2023

 

‘Rosada!’ è un complesso lavoro teatrale, prodtto con lungimiranza dai Teatri Stabil Furlan, realtà diretta da un artista attento come Massimo Somaglino.

Si tratta di un viaggio nelle sensazioni complesso, giocato su piani differenti e su letture parallele, che si propone di indagare significati e significanti della poesia friulana di Pier Paolo Pasolini.

Una operazione sicuramente ambiziosa, che lascia pochissimo spazio ai compromessi e nessuno all’autocompiacimento, raffinata, garbata, misurata.

Un azzardo vinto alla grande, che premia un gruppo di giovani artisti, coraggiosi e determinati, che hanno scelto di non puntare al facile consenso ma di puntare alla proposta di qualità.

Lo spettacolo è stato scritto da Gioia Battista, anche responsabile dell’efficace regia .

La storia si apre, dopo una suggestiva pagina musicale , con l’entrata di un professore che vorrebbe far capire i lavori poetici del periodo friulano ad un eterogeneo gruppo di studenti, sostanzialmente demotivato .

L’idea è decisamente appropriata, perché permette di alleggerire alcuni momenti dello spettacolo, evitando il rischio di farsi prendere dalla drammaticità e trasformare il lavoro in ‘ un mattone’.

Si percorre la vita del poeta raccontando vicende dell’infanzia, ricordando l’ Accademiute de lenghe furlane, parlando della Guerra, descrivendo la morte del fratello a Porzus.

Tutto questo porta a riflettere sul significato della scelta della lingua friulana, non manifestazione folclorica ma gesto politico dichiaratamente antifascista, conquista di una identità finalmente ritrovata, bisogno di una casa più per il cuore che per il corpo, la necessità di vivere una appartenenza autentica.

Tutto scorre bene, regalando perfino qualche sorriso fra le lacrime ed i brividi.

Nella parte del professore, un appropriato Nicola Ciaffoni , che sa individuare colori e sfumature per ogni situazione. Abile, coinvolgente, ironico con i ragazzi, intenso con il poeta, costruisce un personaggio autentico, che riesce a guidare per lano il pubblico nelle tappe della gioventù pasoliniana, raccontata a parole, ma anche con la music, eseguita dal vivo dall’autore, composta da Giulio Ragno Favero e la voce di Elsa Martin.

Non possiamo parlare di musiche di scena, né di un concerto.

Siamo davanti ad una sorta di narrazione alternativa, che ogni tanto abbraccia la parola, qualche volta echeggia situazioni astratte, nella quale i suoni traducono le parole in sensazioni, in un bel rimando emozionale, con eleganti sperimentazioni ed una scrittura musicale mai scontata .

Un viaggio intenso e coinvolgente, nell’inconscio di ciascuno, fra epicità e consuetudine, fra dramma e bisogno di affermare il proprio diritto alla libertà di pensiero.

Molto del merito di questa narrazione emozionale va all’intensità del canto di Elsa Martin, interprete struggente, che unisce ad una tecnica solida e sicura, uno strumento vocale dalla ampia estensione, ricco di sfumature ed una personalità magnetica .

Riesce a correre sul pentagramma senza eccedere nell’ostentazione, di accarezzare l’urlo senza mai scivolarvi, di inerpicarsi su note altissime, riuscendo a distillarne la drammaticità.

Ci sono momenti in cui la sala è conquistata, pare respirare con la cantante per non perdere nemmeno un attimo di quel racconto.

Penso per esempio a ‘Io soi besol’ (io sono solo) accorato e straziato grido di solitudine che pare uscire dalla bocca del poeta, ma anche dal profondo dei cuori di chi ascolta questa artista che meriterebbe ben altra attenzione.

Pasolini amava moltissimo il calcio e nel corso della serata prende forma la telecronaca di un intenso ed al tempo stesso ironico Bruno Pizzul di una partita nella quale versi poetici e colpi di pallone si alternano con bravura.

A chiudere lo spettacolo, dopo che una campanella fa uscire il professore , il ritorno, quasi un leitmotiv wagneriano, del motivo iniziale, con la Martin che duetta con una suggestiva lettura dello stesso Pasolini, splendidamente riletta da Ragno Favero.

Allo spegnarsi delle luci, ben curate da Stefano Bragagnolo, applausi copiosi, con ‘bravi’ gridati con convinzione e tante chiamate in scena, a premiare la bravura di tutti gli interpreti.

Spettacoli come questo dimostrano l’importanza del teatro, il bisogno di credere in talenti giovani e coraggiosi, ma anche di come sia meritoria l’azione di enti come l’Ert che hanno il coraggio di offrire proposte così importanti a realtà decentrate, uscendo dallo stereotipo che la provincia non sia in grado di cogliere le sollecitazioni più sofisticate.

Anche Casarsa della Delizia è provincia ed ha plasmato l’animo generoso di Pierpaolo Pasolini.

Rosada!

Da un idea di Caraboa Teatro

Drammaturgia e regia Gioia Battista

con Nicola Ciaffoni

e con Elsa Martin

 

 

sonorizzazione e musiche di Giulio Ragno Favero

suono Carlo Gris

luci Stefano Bragagnolo

con l’amichevole contributo di Bruno Pizzul

 

San Daniele del Friuli, Auditorium alla Fratta, 13 gennaio 2023.

 

Recensione di Gianluca Macovez

rosada-2.jpeg
rosada-3.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder