music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

La Boheme alla Royal Opera House (recita del 14/10) - recensione di Kevin De Sabbata

2022-10-20 21:01

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

La Boheme alla Royal Opera House (recita del 14/10) - recensione di Kevin De Sabbata

La recensione del nostro inviato presso il Royal Opera House di Londra Kevin De Sabbata. Stasera disponibile live su internet. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

LA BOHÈME

opera in quattro quadri di Giacomo Puccini

su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

il libretto è tratto dal romanzo Scènes de la Vie de Bohème di Henri Murger

Direttore: Kevin John Edusei

Regia: Richard Jones ripresa da Danielle Urbas

Scene e costumi: Stewart Laing

Personaggi e interpreti

Mimì Ailyn Pérez

Rodolfo Juan Diego Flórez

Marcello Andrey Zhilikhovsky

Musetta Danielle de Niese

Schaunard Ross Ramgobin

Colline Michael Mofidian

Benoît Jeremy White

Alcindoro Wyn Pencarreg

Parpignol Andrew Macnair

Sergente dei doganieri Thomas Barnard

Doganiere John Morrissey

Luci Mimi Jordan Sherin

Direttore dei movimenti scenici Sarah Fahie

Maestro del coro William Spaulding

 

Venerdì scorso è andata in scena, al Covent Garden di Londra, la prima rappresentazione della produzione 2022 della Bohème pucciniana proposta dalla Royal Opera House. Elemento principale di curiosità della recita, per gli appassionati di voci, era la presenza, fra il cast di altissimo livello, di Juan Diego Flórez nella parte di Rodolfo, ruolo piuttosto fuori dal suo repertorio e, dirà qualcuno, anche azzardato per la sua vocalità. Così, in questa occasione, il tenore era aspettato al varco ancora più del solito.

Il cantante peruviano mostrava anche in questo ruolo, che sosteneva per la seconda volta dopo il debutto a Zurigo nel 2020, tutta la sua classe. Di lui si apprezzava la grande maestria attoriale, l’intensità e la giusta intenzione in ogni passaggio, che regalavano un Rodolfo romantico e appassionato. Il fraseggio era elegantissimo, con bei colori e sublimi mezze voci (notevole in questo senso il duetto con Marcello ‘O Mimì tu più non torni’), efficace soprattutto nei declamati e nelle frasi scoperte o con leggero accompagnamento orchestrale. Dopo Carreras è difficile trovare un Rodolfo con questo livello di dettaglio e sensibilità. Tuttavia, anche l’alata arte della musica è (ahimè) soggetta alle leggi della fisica. Il timbro vocale di Flórez si sposa bene, in teoria, con il personaggio di Rodolfo, in quanto trasmette la natura giovanile e sognatrice del personaggio, che a volte rischia di andare un po' persa nelle esibizioni di tenorismo frequenti in questo tipo di repertorio. La voce, però, risultava veramente troppo leggera. In vari momenti Flòrez se la cavava grazie ad un indubbio mestiere e ad una direzione ben attenta a non coprirlo. Ma non appena l’orchestra cominciava a suonare un po’ si faticava a sentirlo. Nei concertati era spesso coperto dai colleghi e gli acuti mancavano di volume. Così, il do sulla ‘speranza’ non dava le consuete emozioni. In ‘Mimì è tanto malata’ il cuore dello spettatore non vibrava completamente con quello di Rodolfo, perché molte di quelle vibrazioni proprio non arrivavano all’orecchio. A Zurigo, la sua performance fu salutata dai critici come un trionfo. Io piuttosto direi, modestamente, che si è trattato di un esperimento a tratti anche emozionante, ma da non ripetere.

Tutto ciò è ancora più evidente se si considera che la parte di Mimì era sostenuta da una Ailyn Pérez con tutte le carte in regola, sia vocali che sceniche, per essere una splendida Mimì. La voce spiccava per il colore brunito, pastoso, omogeneo, con acuti grandi e sonori (soprattutto rispetto a quelli del partner). Il fraseggio era accurato e la dizione ben intellegibile. Unici aspetti perfettibili alcuni salti un po' faticosi all’inizio della serata e alcuni momenti in cui potrebbe essere stata più precisa e disciplinata per quanto riguarda il ritmo e il coordinamento con l’orchestra. Ma il punto di maggior forza stava sicuramente nella recitazione. Pérez era Mimì in ogni minimo gesto, nel modo di chinare il capo, nella posizione delle mani, nello sguardo timido, che trasmettevano tutta la virginale dolcezza del personaggio. La recitazione era sempre intensa, ma estremamente naturale, mai sopra le righe. In questo senso la sua ‘Sì, mi chiamano Mimì’ risultava di grande impatto emotivo.

Andrey Zhilikhovsky, nella parte di Marcello, cantava con generosità e slancio, potendo contare su una voce calda e potente, e su di una solida tecnica. Sempre sul pezzo dal punto di vista scenico era molto efficace come spalla di Rodolfo nel primo e soprattutto nel quarto quadro, in cui, perfettamente in linea con Flòrez, dava un’interpretazione sensibile e ricca di colori del duetto. Migliore in campo della serata, sia per la maiuscola prestazione vocale che per la dirompente presenza scenica, Danielle de Niese. Dotata di una voce sensuale, rotonda e ricca di sfumature, proponeva una Musetta di grande fascino, che andava al di là delle interpretazioni da soubrette che spesso si sentono, ammaliando con un timbro voluttuoso e vellutato. La dizione era sempre scolpita e il fraseggio gestito con grande classe e musicalità. La parte consentiva al soprano australiano di dar sfogo a tutto il suo temperamento e verve attoriale, anche a rischio di risultare un po' troppo sopra le righe in alcuni passaggi. In ogni caso, la sua scena del secondo quadro la mostrava in tutto il suo splendore come la grande attrice che è, regalando un momento estremamente godibile condito da varie risate da parte del pubblico.

Molto buone le parti di fianco. Ross Ramgobin, che interpretava Schaunard, sfoggiava una esuberante presenza scenica e un notevole talento comico, enfatizzando il carattere estroverso ed eccentrico del personaggio. Purtroppo l’emissione era a volte indietro, facendolo risultare spesso opaco nella zona acuta. Michael Mofidian, Colline, si faceva notare per la bella voce. La sua Vecchia zimarra risultava ben cantata, anche se mancante a tratti di pathos. Jeremy White, nella parte di Benoît, offriva un’interpretazione caratterizzata da grande cura per i dettagli ed i gesti, che ricordava un po' l’Italo Tajo degli anni ’80. Buono ed efficace Wyn Pencarreg nel ruolo di Alcindoro ed adeguati Wyn Pencarreg (Parpignol), Andrew Macnair (Sergente dei doganieri) e Thomas Barnard (un doganiere).

Kevin John Edusei, alla guida dell’Orchestra of the Royal Opera House, accompagnava bene i cantanti, forse anche a rischio di lasciarli fare un po' troppo. Ciò portava a dei rallentandi a volte troppo vistosi e a perder un po' di compattezza in alcuni momenti. In questo senso il tempo dell’aria di Musetta ‘Quando me’n vo’ ‘ risulta decisamente lento e si perdeva l’andatura del Valzer. Il direttore cercava il più possibile di valorizzare le voci, facendo sempre attenzione a non sovrastarle. Tuttavia, il rovescio della medaglia era che l’orchestra dava spesso l’impressione di suonare con il freno a mano tirato. Al netto di alcuni momenti suggestivi (si vedano ad esempio gli interventi degli archi nel duetto del terzo quadro), il suono orchestrale spesso mancava di quella magia e drammaticità che ci si aspetta in una Bohème. In questo senso, il finale risultava meno travolgente che in altre edizioni. Molto buona la prova del Royal Opera Chorus, solido, compatto e sempre efficace.

L’allestimento era quello del 2017, diretto da Richard Jones, con le scene e i costumi di Stewart Laing, ripreso regolarmente in questi anni (e a ragione) dalla Royal Opera House. Questa produzione è un esempio di come si possa essere moderni ed esteticamente innovativi con eleganza e rimanendo fedeli all’ambientazione originale. Le scene sobrie, in alcuni casi quasi dal design scandinavo (si veda l’appartamento di Rodolfo e Marcello nel primo e quarto quadro) restituiscono comunque tutta l’atmosfera della Parigi fin de siècle, anzi la esaltano. Deliziose le scene del secondo quadro che si apre con degli eleganti arcades che ricordano molto quelli della vicina Piccadilly Street, contenuti in tre grandi box semoventi che poi lasciano spazio, nella seconda parte, al caffè Momus. Non si capisce però il senso dei cambi a vista dopo il primo e terzo quadro, che costringevano il pubblico a starsene per vari minuti ad osservare i tecnici del teatro in un imbarazzato silenzio. Molto eleganti anche le luci di Jordan Sherin, caratterizzate dalla prevalenza del bianco, ma senza mai risultare fredde, anzi esaltando l’atmosfera ovattata e suggestiva dell’inverno parigino. La regia, curata per questa ripresa da Danielle Urbas, con i movimenti scenici di Sarah Fahie, si segnalava per il grande lavoro con i cantanti-attori, così raro al giorno d’oggi. Ogni movimento, ogni gesto, ogni espressione apparivano attentamente pensati e calcolati. Particolarmente notevole era, in questo senso, la scena dell’incontro fra Rodolfo e Mimì, in cui tutte le fasi del veloce innamoramento dei due protagonisti erano rese in modo naturale e plausibile. Molto efficace anche la scena al caffè Momus, anche se forse non c’era bisogno di rischiare la caduta di stile con Musetta che si toglie le mutande da sotto la gonna per sventolarle in direzione di Marcello. Comunque, alla fine successo e applausi per tutti. Per chi fosse a Londra, lo spettacolo sarà visibile in varie date fino al 17 Novembre.

La recensione si riferisce alla prima del 14-10-2022

Kevin De Sabbata (17-10-2022)

 

(foto by Catherine Ashmore)

2803ashm_1782-la-bohème-production-image-©-roh.-photo-catherine-ashmore-scaled-1.jpeg

ll video ufficiale di presentazione della Boheme del ROH

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder