music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Riprende vita la Lirica al Teatro Argentina di Roma

2022-01-07 21:46

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, opera, news,

Riprende vita la Lirica al Teatro Argentina di Roma

Ritorna a vivere la Lirica allo storico Teatro Argentina di Roma che vide i natali di tanti capolavori di Jommelli, Rossini, Verdi e tantissimi altri grandi

 

 

 

 

Riprende vita la Lirica presso lo storico Teatro Argentina di Roma, un grande testimone della storia musicale della capitale.

I teatro ha visto infatti nella sua grande storia tantissime prestigiose prime rappresentazioni, tra cui ci piace ricodare capolavori di Jommelli (Ricimero Re de' Goti, Astianatte, Cajo Mario, Armida, Arteserse, Ifigenia in Aulide, Creso), Antigono di Gluck, Siroe, Ciro Riconosciuto e Idomeneo di Galuppi, opere di Anfossi, Gazzaniga, Guglielmi, Piccinni, Sacchini,Cimarosa, Giordani, Tritto, insomma tutta o quasi la grande scuola napoletana rappresentata, fino ad arrivare alla celeberrima prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia di Rossini  il 20 febbraio 1816 (famoso insuccesso per lo piÚ dovuto alla fazione avversa montata da Paisiello e i suoi seguaci), ma anche l'Adelaide di Borgogna sempre di Rossini del 1817 e Otello il Moro di Venezia (nella sua seconda versione con finale differente) del 1819, opere di Giovanni Pacini, Mercadante, fino ad arrivare a due grandi opere verdiane: "I due Foscari" il 3 novembre 1844 e "La Battaglia di Legnano" il 27 gennaio 1849 (chissà come sarà stato assistere nel 1849 a Roma a un'opera come la Battaglia di Legnano... con i moti rivoluzionari che spingevano le proprio eco fino alla città di Roma, ancora saldo trono del Papa re).

Liolà di Mulè, Mala Vita di Giordano, La Nave di Pizzetti sono solo alcuni degli ultimi capolavori, dati all'epoca, nel '900, in cui era a pieno regime il nuovo Teatro Costanzi (Reale poi Teatro dell'Opera di Roma) .

Per anni ha continuato a vedere sul suo palcoscenico una programmazione sia lirica, sia sinfonica, sia di prosa.

Per alcuni, di recente, ha avuto uno stop, che a causa della pandemia ancora in atto, rischiava davvero di veder allontanato da questo prestigioso palcoscenico la musica e in particolare la Lirica.

 

Di seguito il comunicato stampa ufficiale della manifestazione:

 

"Al Teatro Argentina di Roma torna la grande stagione operistica. A firmare la prestigiosa rassegna è il Sovrintendente Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista catanese di fama internazionale ed ordinario di Cattedra presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo. L’8 ed il 9 gennaio prossimi sarà messo in scena “Le destin de Carmen”, rivisitazione della celebre opera di George Bizet, prodotta dal Mythos Opera Festival con la direzione artistica di Roberto Cresca e la regia di Roberta Provenzani. “E’ già un successo riuscire ad inaugurare, malgrado il Covid, una stagione operistica come quella che si sta aprendo al Teatro Argentina, con un titolo così importante come Carmen – dichiara Gianfranco Pappalardo Fiumara - Sono onorato di seguire questo progetto operistico in collaborazione con il Mythos Opera Festival. Per me è un grande privilegio collaborare con un teatro così prestigioso. La stagione lirica al Teatro Argentina si apre con questa importante produzione della Carmen di George Bizet, in una rivisitazione curata dal tenore Roberto Cresca, che mette in luce l’episodio di femminicidio. È stato fatto davvero un lavoro encomiabile dalla produzione diretta dall'attore Massimo D'Alessio e dalla coreografa Emanuela Boni, oltreché dal direttore d'orchestra, il maestro Vincenzo Gardani, dalle scuole del territorio, dalla costumista e da tutto il personale tecnico che ringrazio davvero di cuore. Abbiamo voluto riportare la stagione operistica al Teatro Argentina, anche in questo periodo così convulso, perché questo teatro nasce con l’opera lirica. Pensiamo al Barbiere di Siviglia, che inaugurò le proprie sorti e i propri successi, proprio al teatro di Torre Argentina. Abbiamo in programma, Covid permettendo – conclude Pappalardo Fiumara - altri titoli importanti in questa stagione, tra i quali, appunto, Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e La Traviata di Giuseppe Verdi”. Opera in quattro atti, "Carmen" è l’apice artistico del compositore francese Georges Bizet (1838-1875). Nonostante la prima rappresentazione sia stata un fiasco, tanto da spingere Bizet probabilmente al suicidio, anche se le cause della morte del compositore sono tuttora poco chiare, l’opera in breve è diventata una delle più rappresentate al mondo. La trama dell'opera si basa sulla novella omonima "Carmen" di Prosper Mérimée, sulla base della quale Ludovic Halevy e Henri Meliak, maestri del dramma, hanno creato il libretto dell'opera. Al centro della storia la bella e appassionata zingara Carmen, amante della libertà, che è in grado di cambiare il destino delle persone in un modo molto semplice, solo con una parola o uno sguardo, tanto da ricevere più volte nel libretto l’appellativo di strega. La versione qui proposta, intitolata “Le destine de Carmen” (Il destino di Carmen), è un riassunto delle parti più importanti dell’originale Carmen di Bizet, adattata in modo fedele per orchestra da camera. Questa versione, che si concentra sulla trama dei personaggi principali, sul drammatico destino della protagonista e del suo amato Josè, oltre ad essere scandita dalle forti passioni dei personaggi, metterà in luce la dicotomia “amore e morte”, portata alle estreme conseguenze.

Aggiunge a quanto detto il sovrintendente Fiumara "In questa produzione operistica è stato fatto davvero un lavoro encomiabile dalla produzione diretta dall'attore Massimo D'Alessio e dalla coreografa Emanuela Boni oltre che dalle scuole del territorio e dal direttore d'orchestra M° Vincenzo Gardani, oltre che alla costumista e a tutti il personale tecnico che ringrazio dal profondo del cuore."

(Comunicato stampa dell'Ass. Culturale Musicale Scarlatti)

 

 

fb_img_1640886017585.jpeg
fb_img_1640886051388.jpeg
fb_img_1640886040138.jpeg
fb_img_1640885976771.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti