music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

 

 

 

 

 

 

 

OTELLO

Dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi

su libretto di Arrigo Boito

il libretto è tratto dalla tragedia Othello di William Shakespeare

Direttore: Daniel Oren

Regia: Giulio Ciabatti

Costumi: Margherita Platè

Personaggi e interpreti

Otello Roberto Aronica

Desdemona Mariangela Sicilia

Jago Elia Fabbian

Cassio Mario Bahg

Emilia Marina Ogii

Lodovico Giovanni Battista Parodi

Roderigo Enzo Peroni

Montano Fulvio Valenti

Un araldo Giuliano Pelizon

 

Luci Fiammetta Baldisseri

Maestro del coro Paolo Longo

 

Ieri sera è andata in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in Friuli Venezia Giulia, una pregevole esecuzione dell’Otello verdiano, proposta dal Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste nell’ambito della sua tournèe regionale. Si tratta di una replica dello spettacolo già andato in scena presso il teatro triestino nel Novembre 2022, e recensito anche su questo blog con altro cast.

L’allestimento, diretto da Giulio Ciabatti con i bei costumi di Margherita Platè, rimane fedele all’ambientazione originale, restando nel solco della tradizione. Le scene, decisamente sobrie, giocano su pochi elementi ben disposti sul palco. Le luci di Fiammetta Baldisseri, ora calde ora languide, riempiono bene lo spazio e contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva. Siamo lontani dalla meraviglia e dallo sfarzo di altri allestimenti, ma in un momento in cui grandi teatri dissipano i loro considerevoli budget in produzioni alquanto discutibili, questo spettacolo è un esempio di come, con relativamente poco, si possa realizzare una messa in scena di buon livello, che aiuta i cantanti ad eseguire e il pubblico ad apprezzare un capolavoro che non ha certo bisogno di elucubrazioni registiche per sprigionare tutta la sua forza drammatica. Da notare la scelta di non dipingere il volto di Otello con il consueto strato di cerone nero, anche se non ho potuto verificare se la scelta sia data dal desiderio di conformarsi alla (stucchevole e pretestuosa) polemica ‘anti-black face’ di origine anglo-americana, o da altre motivazioni artistiche. Si può fare meglio, comunque, sul versante dei movimenti scenici, spesso piuttosto convenzionali e ripetitivi. Le masse sono veramente troppo statiche e i cantanti vengono spesso fatti cantare semplicemente di faccia al pubblico sulla ribalta, anche quando dovrebbero interagire più intensamente fra loro (Otello si trova spesso ad invocare il bacio di Desdemona non guardandola neppure). In genere, si vede la mancanza di un pò di lavoro con i cantanti-attori.

Venendo alla parte musicale, Daniel Oren propone una direzione molto convincente, espressiva e di grande impatto, mantenendo un passo incalzante, anche a prezzo di qualche scollamento fra buca e palco all’inizio del primo atto. L’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, che ha con il maestro israeliano un affiatato rapporto di collaborazione e dà generalmente il meglio di sé sotto la sua bacchetta, suona con perizia, precisione e ed esprimendo un ottimo colore orchestrale. Notevoli soprattutto gli archi, che sfoggiano un suono vellutato, molto efficaci nel supportare i vari passaggi drammatici e nel divenire essi stessi parte integrante del racconto tragico che si snoda sul palco. Ottima anche la prestazione del Coro del Teatro Verdi di Trieste, che esprime un suono potente e compatto, che si apprezza particolarmente nel terzo atto, e delle voci bianche dei Piccoli Cantori Città di Trieste, che contribuiscono alla suggestiva resa del coro nella scena III del secondo atto.

Roberto Aronica, nel ruolo del titolo, ha una voce più chiara e, soprattutto nella zona centrale, un peso vocale minore di quello a cui l’illustre tradizione di questo ruolo ci ha abituati (e che comunque ben pochi possiedono al momento). Questo porta ad un Esultate meno esaltante di altri e ad alcuni momenti, soprattutto nel primo atto, in cui non il cantante non appare perfettamente a fuoco sia vocalmente che scenicamente. Tuttavia, egli gestisce bene la parte grazie ad una tecnica solida, che gli permette di cantare sempre con un emissione alta, un bello squillo e degli acuti grandi e sfavillanti. Così, nei rimanenti tre atti si apprezzano appieno anche le grandi qualità attoriali e la dirompente presenza scenica che hanno sempre caratterizzato questo artista. In questo senso di grande impatto è stata l’esecuzione di ‘Dio, mi potevi scagliar’. Migliore in campo della serata, Mariangela Sicilia, chiamata a sostituire, nel ruolo di Desdemona, l’originariamente prevista Lianna Haroutounian. Il soprano cosentino propone un’interpretazione intensa e di gran classe, con un fraseggio curato ed elegante, e suggestive mezze voci. La statura della grande artista si vede già dalle prime note del duetto con Otello Già nella notte densa e si apprezza ancor più nell’ Ave Maria, cantata con grande pathos e sensibilità. Particolarmente degna di nota l’esecuzione della Canzone del Salice, cantata con un gusto ed un’intelligenza drammatica che è raro trovare anche in interpreti molto blasonate.

Elia Fabbian, nel ruolo di Jago, sfoggia un timbro brunito, omogeneo e vellutato, ed un’emissione fluida. A volte la dizione potrebbe essere un po' più chiara e ci sono alcuni passaggi in cui potrebbe essere più mefistofelico, ma il Brindisi del primo atto possiede tutta la dovuta esuberanza vocale e il Credo è eseguito con grande perizia, sicurezza e padronanza della scena, rendendo tutto il diabolico cinismo e l’eroismo del negativo tipico del personaggio. Cassio è interpretato da Mario Bahg, che può contare su una bella voce, dal colore rotondo con sfumature argentee. L’emissione è naturale ed elastica, con acuti sonori e ben piazzati. La recitazione è all’altezza del ruolo. Aspetto forse da migliorare, la pronuncia in alcuni tratti un po' approssimativa.

Tutte ottime le parti di fianco. Marina Ogii (Emilia) mostra la necessaria intensità drammatica e può contare su una voce densa e interessante, anche se l’emissione è a volte un po' troppo indietro. Enzo Peroni, nel ruolo di Roderigo, canta con bel legato e voce ben proiettata. Bene anche gli interventi di Giovanni Battista Parodi (Lodovico), Fulvio Valenti (Montano) e Giuliano Pelizon (un araldo), tutti cantati con autorevolezza e bel colore. Alla fine, convinti applausi per tutti.

La recensione si riferisce all’unica recita aperta al pubblico del 14-01-2023.

Kevin De Sabbata (15-01-2023)

oren-(1).jpeg
blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder