music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Intervista al soprano Silvia Dalla Benetta - "Le interviste di Musicainopera"

2019-07-30 23:42

Admin

Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista, soprano,

Intervista al soprano Silvia Dalla Benetta - "Le interviste di Musicainopera"

Intervista di Alessandro Ceccarini al soprano Silvia Dalla Benetta, una artista molto conosciuta e apprezzata in italia e all’estero. Questa la prima di un nuo

news75-1581349603.pngnews73-1581349603.pngnews74-1581349603.png

Intervista del musicologo Alessandro Ceccarini al soprano Silvia Dalla Benetta in esclusiva per il nostro sito Musicainopera. La presente intervista è la prima del nuovo ciclo denominato "Le interviste di Musicainopera", che Ceccarini ha rivolto ad alcuni artisti lirici per approfondire e conoscere le carriere, le passioni, i desideri artistici dei cantanti lirici dei nostri giorni. 
- Quali sono stati i suoi esordi? I ricordi delle sue prime esperienze? La mia prima esperienza teatrale è stata in Fenice a Venezia con "Les Illuminationes" di Britten, erano i primi anni di studio nel conservatorio Benedetto Marcello, subito dopo il  direttore mi diede molte altre possibilità, attraverso numerosi concerti nella chiesa di Vivaldi con un gruppo vocale e musicale chiamato "Le Pute Veneziane". Una grande opportunità di crescita e un aiuto economico per poter pagare gli studi di due facoltà, in questi anni frequentavo sia il conservatorio che l’accademia di Belle Arti in pittura. I primi debutti arrivarono poi con i ruoli di Gilda e Lucia e successivamente Amina, Adina, Norina e la tanto amata Violetta.
- Ho avuto più volte il piacere di ascoltarla nella mia terra, la Toscana, al Festival Puccini di Torre del Lago e al Teatro Verdi di Pisa in Don Giovanni,  Turandot e in Semiramide. Che ricordi conserva delle sue produzioni toscane?Lei tocca il tasto del cuore, sono sempre stata legatissima alla Toscana e ho cantato molto in questa terra, la amo sia per l’esperienza canora, sentimentale e culinaria, visto che non disdegno la buona cucina. Ricordo con piacere anche l’esperienza al Maggio Musicale Fiorentino con Traviata nel 2012, un personaggio che ho sempre amato e in quegli anni cantato molto, Torre del Lago, Verona, Genova, Torino. A Pisa c’è stato il mio primo passo verso il repertorio del drammatico di agilità, nel 2005, con Semiramide curata in modo meraviglioso dal regista Stefano Vizioli.
- Figurano nel suo vastissimo repertorio opere molto impegnative tecnicamente come Elisabetta Regina di Inghilterra di Rossini, o il Sakuntala di Alfano, opere di genere e periodi molto diversi. Cantare è un po’ ingaggiare una sfida con se stessi? Sono sempre stata molto duttile, e penso che se un cantante non forza i suoni ed è solido tecnicamente, può affrontare repertori diversi. Tra le opere impegnative oltre Regina Elisabetta ricordo I racconti di Hoffmann nei 4 ruoli, una sfida meravigliosa ... io amo le sfide ... amo il mare in tempesta, un bravo marinaio non si forma su un mare calmo. 
- Quale compositore predilige?Rossini per l’intenzione e il fraseggio, Bellini per il legato, Donizetti per l’accento drammatico, Verdi per la parola scenica, Puccini per la passione.
- Il suo ruolo preferito?Semiramide? Traviata? Gulnara? Norma? Aida? Abigaille? Purtroppo non lo so, ogni ruolo che affronto in quel momento diventa il mio preferito. Chi mi conosce sente sempre le solite frasi quando preparo un nuovo personaggio: ecco questo è il mio ruolo preferito, finchè poi non arriva una nuova sfida. Il mio prossimo ruolo preferito sarà la Lady ...
- E quello che amerebbe interpretare in teatro?Anna Bolena, Maria Stuarda, Lucrezia Borgia e Devereux di Donizetti, di Verdi rifare Ernani e debuttare in Vespri e di Rossini rifare Elisabetta e debuttare in Armida.
- Presto affronterà il temibile ruolo di Lady Macbeth, forse una delle creature femminili verdiane più intriganti, dove e quando potremo avere il piacere di ascoltarla? Solo leggere la domanda sento già l’adrenalina e l’emozione che sale, tra ottobre e novembre nel circuito lombardo diretta dal Maestro Gelmetti nel Teatro di Pavia 25/27 ottobre, Como 31 Ottobre e 2 novembre, Brescia 14/16 novembre, Cremona 22/24 novembre debutterò nella Lady. Sarà un occasione meravigliosa perchè il ruolo mi sta portando a scoprire ancora cose nuove del mio intimo e della mia esperienza vocale, mi spinge a cercare colori nuovi, intenzioni nuove.Il mio metodo di studio è sempre lo stesso, cerco dentro di me le attinenze che mi accomunino al personaggio riguardando  la mia vita e le mie esperienze... è meraviglioso scavare nelle proprie emozioni  e trovare l’aggancio che ti leghi in un certo qual modo allo stato d’animo del personaggio è come riportarlo in vita attraverso il mio corpo ... con la Lady la sfida sarà molto complessa perchè molti suoi aspetti, atteggiamenti e reazioni non mi appartengono, non li ritrovo nel mio vissuto, quindi la cosa si fa ancora più interessante e stimolante. Il Maestro Gelmetti come tutti i grandissimi Maestri segue attentamente la mia preparazione, con spunti e suggerimenti spingendomi a scavare e analizzare ancora più a fondo la psiche del personaggio e il colore adatto alle intenzioni, alle parole.Un lavoro dettagliato e meraviglioso, una grande possibilità di crescita e ampliamento delle mie esperienze.
- Quanto è fondamentale lo studio per un artista lirico, quale il metodo per affrontare un grande ruolo e cosa si sente di dire alle giovanissime leve che si affacciano adesso sul mondo del teatro lirico? Oggi purtroppo si è un po’ perso l’amore della ricerca e dello studio approfondito. Quello che posso dire è: dopo aver imparato la tecnica, sviscerate fino in fondo ogni aspetto del personaggio, amatelo, soffrite con lui, gioite con lui, non accontentatevi di una semplice lettura, cercate di capire le scelte musicali del compositore, anche una piccola pausa, un crescendo, un accento, una parola spezzata ...Trovate sempre un perchè su quello che fate, uno spunto di analisi, cercate l’intenzione giusta, il peso vocale giusto, non pensate che tutto si risolva con una bella voce e con un solfeggio perfetto, mettetevi davanti allo specchio e osservatevi, tutto parte dal vostro volto, dal respiro, dal cuore, ancora prima che arrivi il suono.In un mondo che ci bombarda con immagini e notizie terribili regalate al pubblico che ama e frequenta il teatro emozioni ... sogni ... brividi ...Se noi siamo prima di tutto generosi, sensibili e disponibili, quando il sipario si apre, tra l’artista e l’ascoltatore nasce un intreccio, un energia, uno scambio meraviglioso, una "magia" unica.
di Alessandro Ceccarini
Foto tratte dal sito ufficiale dell’artista www.silviadallabenetta.it 

news75-1581349603.pngnews73-1581349603.pngnews74-1581349603.png
blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder