music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Fulvio Venturi

Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

 

 

 

.

 

 

 

Diciamolo subito: mi sono divertito da matti. E il merito è soprattutto suo, di Vasilisa Berzhanskaya. Mi ero accorto delle non comuni doti della giovane cantante russa nel Barbiere televisivo in tempo di covid poi confermate de visu in quello fiorentino, come l’altro diretto da Gatti. E qui dovrò citarmi. Di lei mi aveva colpito la voce vellutata, il colore bellissimo, la capacità di emettere fantastiche agilità di coloratura perfettamente sgranate sia sul “piano” che sul “forte”, la costante capacità di cantare sul fiato, la naturale predispozione al virtuosismo “espressivo”. Non sembri quest’ultima frase un ossimoro. Alle doti canore di Vasilisa Berzhanskya si deve poi aggiungere una presenza scenica affascinante e capacità attoriali degne di nota. Tutto questo potrebbe anche non bastare per una Norma di alto livello.

A tale bagaglio, ad esempio, si deve aggiungere la maestria del “legato” più ampio, della cavata di suono che qui si richiede levigata quanto quella di uno strumento ad arco, la sollecitazione di un registro acuto e sovracuto  che si pretende sicuro ed imperioso siccome soave e malinconico, nonché la tenuta su una parte spossante tanto dal lato fisico, quanto da quello psicologico-interpretativo. 

Nell’attesa della produzione (Teatro Carlo Felice, Genova) mi ero posto la domanda se la fantastica Vasilisa Berzhanskaya, ascoltata in una parte risolta con gran classe, ma pur sempre di mezzo carattere, avesse anche i requisiti della grande tragica. 

Ebbene, li ha.

La sua Norma non fa distinzione fra il virtuosismo espressivo e la pura interpretazione, e non un suono, un fiato, un atteggiamento è fuori posto, o fine a sÊ stesso. 

Si aggiunga il fascino personale ed avremo una Norma di grande spessore, appunto quella di Vasilisa Berzhanskaya. 

Già mi domando in quale opera l’ascolterò prossimamente.

La sua prestazione è stata ben supportata da Riccardo Minasi, direttore che conosce la partitura di Norma a perfezione: molta cura del particolare, attenzione al palcoscenico (era Norma, non Moses und Aron), ma anche una narrazione che non si sperdeva nella grande plaga belcantistica. Norma è opera comunque tragica, ha un inarrestabile incedere e questo si è avvertito. L’orchestra era in ottima forma. 

Stefan Pop, Pollione, dispiega un ottimo materiale tenorile, facile e squillante in alto, giustamente turbinoso nei centri. La cavatina di sortita “Meco all’altar di Venere” è bellissima, ha rispetto delle note scritte, la sua cabaletta “Me protegge, me difende” ha la baldanza del proconsole romano. Così il duetto con Adalgisa ha la grazia dell’amoroso, il terzetto che chiude l’atto l’arroganza del maschio esposto ad una brutta figura e il finale la dignità di una coscienza che si ritrova. Dunque una prestazione eccellente con qualche sparuto cenno di forzatura come ci è parso di cogliere alla chiusa della cabaletta. 

Carmela Remigio è un’Adalgisa senza particolari lusinghe timbriche e neppure la freschezza endemica del personaggio, però si muove con proprietà nei passi virtuosistici e specie nel secondo duetto con Norma (“Mira, o Norma”) ha avuto bei momenti. Alessio Cacciamani è stato un Oroveso dal timbro metallico e di limitata autorevolezza; Simona Di Capua e Blagoj Nakoski hanno completato il cast. Bene il coro diretto da Claudio Marino Moretti

La regia di Stefania Bonfadelli (scene Serena Rocco; costumi Valeria Donata Bettella; coreografie Ran Arthur Braun; luci Daniele Naldi) soffre di horror vacui. L’azione è perenne, occupa ogni momento dell’opera, persino la sinfonia è animata, spesso dietro i personaggi in primo piano, impegnati a cantare, ve ne sono altri che compiono controscene, e alcuni colpi d’occhio come le faci ardenti in apertura di spettacolo avevano un forte impatto. Forse un po’ epidermico lo scavo dei personaggi, ma complessivamente mi è parso un buon lavoro, o comunque non tale da meritare i sonori e non isolatissimi dissensi finali.

Applausi incondizionati invece per Vasilisa Berzhanskaya, per l’intera compagnia di canto e per il direttore d’orchestra. 

di Fulvio Venturi

screenshot_20230512-224708_facebook.jpeg

Il servizio di Primocanale dedicato alla Norma genovese

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti