music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Fulvio Venturi

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

 

 

 

.

 

 

 

Diciamolo subito: mi sono divertito da matti. E il merito è soprattutto suo, di Vasilisa Berzhanskaya. Mi ero accorto delle non comuni doti della giovane cantante russa nel Barbiere televisivo in tempo di covid poi confermate de visu in quello fiorentino, come l’altro diretto da Gatti. E qui dovrò citarmi. Di lei mi aveva colpito la voce vellutata, il colore bellissimo, la capacità di emettere fantastiche agilità di coloratura perfettamente sgranate sia sul “piano” che sul “forte”, la costante capacità di cantare sul fiato, la naturale predispozione al virtuosismo “espressivo”. Non sembri quest’ultima frase un ossimoro. Alle doti canore di Vasilisa Berzhanskya si deve poi aggiungere una presenza scenica affascinante e capacità attoriali degne di nota. Tutto questo potrebbe anche non bastare per una Norma di alto livello.

A tale bagaglio, ad esempio, si deve aggiungere la maestria del “legato” più ampio, della cavata di suono che qui si richiede levigata quanto quella di uno strumento ad arco, la sollecitazione di un registro acuto e sovracuto  che si pretende sicuro ed imperioso siccome soave e malinconico, nonché la tenuta su una parte spossante tanto dal lato fisico, quanto da quello psicologico-interpretativo. 

Nell’attesa della produzione (Teatro Carlo Felice, Genova) mi ero posto la domanda se la fantastica Vasilisa Berzhanskaya, ascoltata in una parte risolta con gran classe, ma pur sempre di mezzo carattere, avesse anche i requisiti della grande tragica. 

Ebbene, li ha.

La sua Norma non fa distinzione fra il virtuosismo espressivo e la pura interpretazione, e non un suono, un fiato, un atteggiamento è fuori posto, o fine a sé stesso. 

Si aggiunga il fascino personale ed avremo una Norma di grande spessore, appunto quella di Vasilisa Berzhanskaya. 

Già mi domando in quale opera l’ascolterò prossimamente.

La sua prestazione è stata ben supportata da Riccardo Minasi, direttore che conosce la partitura di Norma a perfezione: molta cura del particolare, attenzione al palcoscenico (era Norma, non Moses und Aron), ma anche una narrazione che non si sperdeva nella grande plaga belcantistica. Norma è opera comunque tragica, ha un inarrestabile incedere e questo si è avvertito. L’orchestra era in ottima forma. 

Stefan Pop, Pollione, dispiega un ottimo materiale tenorile, facile e squillante in alto, giustamente turbinoso nei centri. La cavatina di sortita “Meco all’altar di Venere” è bellissima, ha rispetto delle note scritte, la sua cabaletta “Me protegge, me difende” ha la baldanza del proconsole romano. Così il duetto con Adalgisa ha la grazia dell’amoroso, il terzetto che chiude l’atto l’arroganza del maschio esposto ad una brutta figura e il finale la dignità di una coscienza che si ritrova. Dunque una prestazione eccellente con qualche sparuto cenno di forzatura come ci è parso di cogliere alla chiusa della cabaletta. 

Carmela Remigio è un’Adalgisa senza particolari lusinghe timbriche e neppure la freschezza endemica del personaggio, però si muove con proprietà nei passi virtuosistici e specie nel secondo duetto con Norma (“Mira, o Norma”) ha avuto bei momenti. Alessio Cacciamani è stato un Oroveso dal timbro metallico e di limitata autorevolezza; Simona Di Capua e Blagoj Nakoski hanno completato il cast. Bene il coro diretto da Claudio Marino Moretti

La regia di Stefania Bonfadelli (scene Serena Rocco; costumi Valeria Donata Bettella; coreografie Ran Arthur Braun; luci Daniele Naldi) soffre di horror vacui. L’azione è perenne, occupa ogni momento dell’opera, persino la sinfonia è animata, spesso dietro i personaggi in primo piano, impegnati a cantare, ve ne sono altri che compiono controscene, e alcuni colpi d’occhio come le faci ardenti in apertura di spettacolo avevano un forte impatto. Forse un po’ epidermico lo scavo dei personaggi, ma complessivamente mi è parso un buon lavoro, o comunque non tale da meritare i sonori e non isolatissimi dissensi finali.

Applausi incondizionati invece per Vasilisa Berzhanskaya, per l’intera compagnia di canto e per il direttore d’orchestra. 

di Fulvio Venturi

screenshot_20230512-224708_facebook.jpeg

Il servizio di Primocanale dedicato alla Norma genovese

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder