music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Gianluca Macovez

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

 

 

 

.

 

 

 

Con tenacia e determinazione l’Ert, ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia, ha proposto delle brillanti stagioni ai numerosi teatri della rete regionale, dando prova di attenzione al territorio e, di fatto, trasformando la perifericità in un punto di forza invece che in un limite.

All’ Auditorium alla Fratta di San Daniele il ciclo di spettacoli si è concluso con il nuovo spettacolo di Veronica Pivetti: ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’.

Uno spettacolo di grande richiamo, vista la popolarità della protagonista, ma che non ha mantenuto le aspettative , fermo restando che ci sono buone probabilità che questo disappunto sia dovuto ad un difetto di chi recensisce, che probabilmente non ha la sensibilità necessaria per cogliere la raffinatezza del testo, i riferimenti intellettualistici e tutte le caratterizzazioni eleganti che possono nobilitare un lavoro, ma sono criptiche per certe anime semplici e istruite come chi scrive.

Di fatto ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ lascia disorientati: tre interpreti impegnati che danno prova di talento ed un testo che lascia disorientati e che fa pensare immediatamente ad un genere teatrale musicale in voga dal diciottesimo secolo: il pastiche, una sorta di canovaccio, spesso debole drammaturgicamente, che univa, attraverso una trama esile e spesso comica, una sequenza di brani musicali famosi, tratti normalmente dai cavalli di battaglia degli interpreti, spesso grandi nomi del palcoscenico , ma sulla via del tramonto.

Alcuni di questi lavori sono entrati nel repertorio, come ‘La Prova di un’opera seria’, di Francesco Gnecco, con cui salutò le scene una fuoriclasse dei soprano come Leyla Gencer.

La trama di ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ è esilissima, poco coinvolgente e spesso scontata e di fatto il grosso onere del lavoro è sulle spalle dei tre interpreti, chiamati a dare sfoggio delle loro doti: la black story musicale di Giovanna Gra è la storia di tre malavitosi, Jenny, Nino e Micky, che raccontano la loro vita, con il supporto delle musiche di Alessandro Nidi.

La regia e l’ideazione scenica, di Gra&Mramor, sottolineano stereotipi ed autoreferenzialità, non chiedono a nessuno degli interpreti di giocare la carta della credibilità o dell’immedesimazione, preferendo optare per la metateatralità e giocare con le citazioni: tanto per fare qualche esempio, il richiamo all’’Opera da tre Soldi’ nell’allestimento di Strehler; a ‘Cabaret’; a ‘The Rocky Horror Picture Show’; ai film di Capra.

Ancora più ardito il gioco di incastri sul piano musicale, con intrecci persino sfrontati, come quando Ruiz mescola i Queen con una delle più celebri arie di Violetta della Traviata, oppure la Pivetti gioca, in un finale neanche tanto ad effetto, con ‘Bad’ di Michael Jackson e la versione in italiano di ‘ I will survive’ . 

Personalmente non ho ben capito se le canzoni sono state inserite sulla struttura narrativa , o se , scelte tenendo conto delle possibilità degli interpreti , abbiano fornito l’ossatura per la trama, ma non mi pare questione così rilevante.

Riusciti e piacevoli i costumi di Valter Azzini, capaci di esaltare la fisicità elegante dei tre interpreti.

Cristian Ruiz è un attore con una solida esperienza di musical.

Questo lavoro, nel quale interpreta Micky Malandrino jr, il suo talento appare forse un po’ sacrificato : offre sinuose prove di danza e buon impianto vocale, ma quello che canta, , da ‘Sex Bomb’ a ‘Diamonds are girl’s best friends’, appare monocorde, con una voluta forzatura sulla ottava bassa che non mette in evidenzia l’estensione ma privilegia i suoni gutturali , che tratteggiano un personaggio grottesco, volgare, torbido.

Brian Boccuni è Nino Miseria.. Attore dalla fisicità prorompente, con torace giustamente esibito ripetutamente, si muove con movimenti atletici, sicuri e scattanti. Dimostra intonazione, misura e garbo nel canto.

Certo il testo non lo aiuta ad uscire dai clichè e la distanza fra uomo e personaggio è sicuramente una scelta registica che non gratifica lo spessore dell’interprete.

Veronica Pivetti si muove bene, conscia della sua popolarità. 

Una figura elegante, qualche appropriata movenza coreografica che va a pescare nella memoria catodica collettiva.

Recita in modo distaccato, distante, quasi che la sua Jenny Talento vivesse la vita in modo distratto, guardando qualcun altro recitare le sue giornate, rinunciando sia alla chiave ironica che a quella della partecipazione emotiva.

Interpreta alcune canzoni con correttezza, altre con intensità, come nel caso del frammento di ‘Certe Notti’. 

Certo, procedendo per citazioni dotte, il suo è un ‘recitar cantando’ nel quale domina la prima sulla seconda componente. 

Abbiamo potuto apprezzare, dal trio dei protagonisti, la capacità notevole di reggere un’ora di spettacolo sulle spalle, intrattenendo con piacevolezza il pubblico, cui alla fine i tre interpreti hanno regalato alcuni bis musicali.

Fra questi ‘c’era un ragazzo che come me’ di Morandi, cantato a cappella e con controcanti suggestivi, si è rivelato il momento di maggior coinvolgimento della serata, non solo per il battimano ritmico, ma per il bel lavoro sui toni e sul peso del testo.

Plauso quindi al programmato ‘fuori programma’, che ha ancora di più sottolineato la distanza fra potenzialità e risultato.

Alla fine applausi ai tre interpreti a premiare soprattutto la popolarità della protagonista.


 

Auditorium Alla Fratta, San Daniele del Friuli , 10 marzo 2023


 

a.ArtistiAssociati in collaborazione con Pigra

presenta

STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE

una black story musicale di Giovanna Gra

musiche Alessandro Nidi

ideazione scenica e regia Gra&Mramor

con Veronica Pivetti , Cristian Ruiz e Brian Boccuni

aiuto regia Alessandro Marverti

arrangiamenti musicali Alessandro Nidi, Elio Baldi Cantù

luci Eva Bruno

fonica Andrea Mazzucco

costumi Valter Azzini

foto di Renzo Daneluzzi

 

di Gianluca Macovez

stanno-sparando-sulla-nostra-canzone-photo-renzo-daneluzzi.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti