music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n°1 - Gaetano Bardini, tenore

2020-05-23 18:27

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, lirica, tenore,

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n°1 - Gaetano Bardini, tenore

Omaggio al tenore Gaetano Bardini - Articolo n°1 de "Il firmamento lirico toscano"

 

 

 

 

 

Gaetano Bardini è nato l'8 ottobre 1926 a Riparbella, ridente paese della provincia di Pisa immerso nella natura brulla delle colline toscane. 

Dopo aver studiato con il M° Lattes, decisivo per lui fu l'incontro con il grande tenore livornese Galliano Masini. Basta ascoltare la sua Cavalleria Rusticana, di cui esiste una incisione live dallo Staatsoper di Vienna, che si percepisce chiaramente quanto degli insegnamenti del grande tenore livornese possano aver influito sul modo di emettere il suono, sulla gestione del fiato e la proiezione, una sorta di figlio artstico, di cui amo trasmettere qui la memoria.

Perchè un artista possa essere ricordato con gioia deve aver in vita anche espresso quei valori supremi che l'arte deve ispirare, perciò anche il canto risulta stupendamente in armonia con il creato, le sensazioni fluiscono sincere e dirette al cuore, ispirano l'animo degli ascoltatori. Poco importa se Bardini non aveva la grazia del gesto di alcuni suoi colleghi, era decisamente convincente e diretto, molto sincero e apprezzato per queste caratteristiche, specie nei paesi dell'est dove trovò ben presto la sua fortuna.

Ma tornando un attimo indietro, un episodio fondamentale per la sua carriera fu il suo debutto al Metropolitan Opera di New York nel 1966, dove si trovava in qualità di cover di Franco Corelli.  Durante una recita di Fanciulla del West, per alcune problematiche occorse a Eleanor Steber, protagonista femminile, le cronache del tempo narrano che il grande Corelli, visti i problemi, decise di abbandonare la recita e di cedere quindi al giovane collega suo cover il proseguio della produzione.

Fatto sta che Bardini fu letteralmente catapultato in scena al posto di Corelli il 17 gennaio del 1966 accanto a due mostri sacri, alla già citata Steber, alla sua ultima presenza al Met, e al baritono Anselmo Colzani.

Uno dei critici ufficiali che recensì la recita descrisse tutto questo come un cambio assurdo, perchè non chiaramente spiegabile, tuttavia notò la qualità assoluta della voce di Bardini che non sfigurò nel continuare la recita, ansi gli vennero assegnate altre cinque recite di Fanciulla in programma con Corelli.

Altra curiosità sempre legata alla sua esperienza al Met, inaugurò il teatro del Lincoln Center come luogo di rappresentazione operistiche del Met con l'ultima recita che gli venne assegnata di Fanciulla il 4 novembre 1966.

Importante la sua presenza all'Opera di Praga, Brno, a Sarajevo e a Belgrado, dove ha avuto modo di interpretare numerosi titoli in qualità di protagonista. Per la casa cecoslovacca Supraphon ha inciso alcuni dischi, che in parte sono stati riversati su youtube. 

Molto popolare è  inoltre la sua incisione di Trovatore che è stata distribuita diffusamente nella serie di dischi "Le grandi opere liriche" edite per i Fratelli Fabbri (inciso nel 1969), con il direttore d'orchestra Ino Savini. 

Si ricordano in Italia alcune sue partecipazioni, tra cui mi piace citare il Calaf nella Turandot al Teatro Verdi di Pisa e ha preso parte come protagonista all'Affare Makropulos di Janacek che venne proposto in lingua italiana al Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

Ci ha lasciato nel 2017

 

 

 

Ricordi di famiglia

 

Non nascondo una certa commozione nell'evocare i miei ricordi familiari legati a Bardini. Mio padre Giancarlo ha avuto modo di cantare con lui alcune volte, in particolare in un concerto nel 1982, nel mese di agosto, e quindi a soli due mesi dalla mia nascita. Abbiamo poi incontrato nuovamente Bardini da anziano, quando nel 2008 decidemmo di omaggiarlo di una medaglia d'oro alla carriera presso il Teatro della Soffitta a Pisa, dove lui venne ben lieto e cantò alcune canzoni e il "duetto della barella" della Forza del destino con mio padre. Erano presenti al concerto anche la moglie e il figlio.
Caramente ricordo, grazie a questo video inedito che ho pubblicato su youtube, quel bel momento passato insieme, a cui era presente anche tra il pubblico Ademaro Badiani, suo grande amico e estimatore. Nel 2011 la sua città natale Riparbella volle omaggiarlo con una serata, e quindi realizzammo, in collaborazione con la sua famiglia e l'amministrazione comunale, un concerto lirico in cui cantammo alcune arie e duetti, e al momento culmine della serata anche Bardini offrì al folto pubblico presente due canzoni ("O sole mio" e se non erro "Mamma"). Durante il concerto furono inoltre fatti vedere su uno schermo alcuni momenti tratti da sue rappresentazioni, in particolare un notevole "E lucean le stelle".

La foto con mio padre (vedi sotto in galleria, Foto 5), che allego qui nell'articolo, è una delle testimonianze che rimane di quella serata, oltre che il ricordo vivo ancora nella nostra mente di aver potuto salutare una persona speciale, schietta, onesta, di grande integrità morale, un artista buono che ho desiderato ricordare qui sul nostro sito con affetto e devozione, e che ringrazio ancora per la sua gentile amicizia.

Alessandro Ceccarini, adm

GALLERIA

bardini-1-1590259602.jpgbardini-5-1590260664.jpgbardini-4-1590260670.jpggaetano-bardini-1590260679.gifbardini-2---omaggio-a-riparbella-2011-1590260685.jpgbardini-3-1590260690.jpg

Una stupenda interpretazione della serenata di Jor dall'Iris di Mascagni in una rara registrazione live del 1958

 

Un'altra interessante rarità, una registrazione completa di Trovatore ad oggi praticamente ignota. Gli artisti sono tutti cantanti originari dei paesi dell'est Europa e il direttore è il M° Pierre Colombo

Incise numerose canzoni, vi propongo di De Curtis  "Non ti scordar di me"

Altri documenti:

 

L'articolo del giornale Il Tirreno di ultimo saluto a Gaetano Bardini https://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2017/11/03/news/l-ultimo-acuto-di-gaetano-bardini-1.16074407?refresh_ce

 

Articolo del sito del Volendam Opera Chorus con cui Bardini si è esibito in concerto per ben 27 volte e di cui è stato nominato membro onorario nel 1975 (vedi foto 3 b/n in galleria)

https://www.volendamsoperakoor.nl/gaetano-bardini/

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti