music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

2025-01-13 15:31

Admin

News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

GiovedÏ 5 dicembre alle ore 18, presso il Foyer Rossini del Teatro Comunale si è svolta la presentazione ufficiale de "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla", Calamaro Edizioni, il secondo volume sulla storia del massimo teatro della città "dotta", progettato dal grande architetto e scenografo Antonio Galli da Bibbiena. L'autore è il tenore e scrittore bolognese Cristiano Cremonini che, dopo aver celebrato nel 2021 i 150 anni dal fortunatissimo debutto del Lohengrin al Comunale (opera che segnò l'approdo della musica di Wagner in Italia) con l'uscita del primo libro "Il teatro della gente. Da Farinelli a Wagner", quest'anno, incentrato sul centenario pucciniano, propone l'esatta prosecuzione del suo viaggio ideale fra musica e storia, attraversando tutto il Novecento italiano fino a giungere ai nostri giorni.


In questo secondo lavoro, dedicato a Bologna, si incrociano personalità di spicco come Arrigo Boito, Johannes Brahms, Giuseppe Martucci, Giacomo Puccini e Ottorino Respighi e altre figure da scoprire come i compositori Stefano Gobatti, Luigi Mancinelli, Filippo  Clementi e Vittorio Gnecchi. Non mancano le prime grandi voci del ventesimo secolo, come i tenori Giuseppe Borgatti, Enrico Caruso e Alessandro Bonci, e quelle del secondo dopoguerra, come Maria Callas, Gianni Raimondi, Gigliola Frazzoni, Montserrat CaballÊ, Raina Kabaivanska e Mirella Freni.


Ampio spazio è riservato a celebri direttori d'orchestra come Arturo Toscanini, Francesco Molinari Pradelli, Sergiu Celibidache e Carlo Felice Cillario e ai sovrintendenti Carlo Alberto Cappelli, Carlo Maria Badini e Carlo Fontana. Questo viaggio nel tempo si
conclude con il “tenorissimo” Luciano Pavarotti e i suoi esordi bolognesi, e con un insolito Lucio Dalla “classico”, voce recitante e regista di opere liriche. Fra i due artisti emerge un’amicizia vera, istintiva, profonda che supera le barriere ideologiche imposte dai diversi mondi dai quali provenivano. Ma si sa, la musica non ha confini.


Ospite d'onore della presentazione del 5 dicembre al Comunale è stato il celebre baritono e regista Alfonso Antoniozzi, oggi Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Viterbo, sua città natale, che ha curato la prefazione del libro e ricorda sempre con grande affetto i suoi esordi bolognesi. Accanto a lui e all'autoresono intervenuti Fulvio Macciardi, sovrintendente del Teatro Comunale
di Bologna, Giorgia Boldrini, direttrice Settore cultura e creativitĂ  del Comune di Bologna, Alessandra Scardovi, presidente di Fondazione Musica Insieme Bologna, Luigi Verdi, compositore e musicologo, docente di composizione al Conservatorio di Lucca e Andrea Faccani, presidente della Fondazione Lucio Dalla.


Fra i numerosi contenuti speciali spiccano le interviste esclusive al manager culturale Carlo Fontana e allo scenografo Italo Grassi, nonchĂŠ alcuni episodi tratti dalla raccolta inedita di racconti e memorie di Carlo Felice Cillario, da cui emergono i rapporti di lavoro e amicizia fra il grande direttore d'orchestra e le dive Maria Callas e Montserrat CaballĂŠ e una narrazione tutta nuova dello "schiaffo a Toscanini", la famosa aggressione fascista del maggio 1931 (intitolata "Come uno sparo in chiesa") alla quale Cillario, all'epoca studente del Liceo musicale, fu presente.


Il progetto editoriale, suddiviso in quindici capitoli, corredato di 18 nuove illustrazioni a china e carboncino realizzate dall'autore e 30 foto di scena, è sostenuto da Emil Banca Credito Cooperativo e Cna Bologna, e patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Città
metropolitana di Bologna, Unione Reno Galliera, Centro internazionale di didattica della storia e del patrimonio dell’Università di Bologna, Cna Bologna, Confcommercio Ascom Bologna, Comitato Nazionale Italiano Musica e Lions Clubs International Distretto 108Tb.

 

Scheda del volume

IL TEATRO DELLA GENTE

Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia

Dalla fine dell’Ottocento al Duemila.
Da Puccini a Dalla
di Cristiano Cremonini
Calamaro Edizioni (dicembre 2024)
Presentazioni di:

Mauro Felicori, Elena Di Gioia, Belinda Gottardi

Prefazione di:
Alfonso Antoniozzi
Contributi di:

Andrea Camparsi, Fausto Carpani, Massimo Iondini, Antonio Mancuso, Stephen

Mould, Luigi Pagliarini, Maurizio Scardovi

Interviste a:

Franca Bruni, Alessandro Cillario, Stefano Consolini, Roberto Costa, Fulvia De Colle,
Andrea Faccani, Carlo Fontana, Italo Grassi, Gianni Marras, Francesca Pedaci,
Riccardo Puglisi, Alessandra Scardovi, Maurizio Scardovi, Giovanni Tedeschi, Luigi

Verdi.

 

(Photo credit: Luca Bolognese)

copertina---il-teatro-della-gente-ii.jpeg
luc_2014.jpeg
luigi-verdi-alfonso-antoniozzi-cristiano-cremonini-alessandra-scardovi.jpeg
luc_1934.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti