music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al tenore Shalva Mukeria

2020-07-03 13:56

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , musica, opera, intervista,

Intervista al tenore Shalva Mukeria

Con questa intervista ritorniamo al nostro consueto incontro con gli artisti lirici, e lo facciamo per la prima volta dopo la quarantena in forma "car
























Con questa intervista ritorniamo al nostro consueto incontro con gli artisti lirici, e lo facciamo per la prima volta dopo la quarantena in forma "cartacea".

Seguiranno ancora altre interviste che nel periodo della quarantena ho raccolto e ancora altri artisti, altri grandi nomi della lirica mondiale ci racconteranno la loro carriera, ma anche il loro vissuto, le loro intime sensazioni relative all'arte del canto. 

Buona lettura e buona musica sempre,

Alessandro Ceccarini, adm

 

- Carissimo ho letto che hai iniziato a esprimerti nel mondo della musica come strumentista. Quanto ha influito questo aspetto nella tua carriera futura di artista lirico?

Avevo già undici anni quando ho iniziato a suonare il clarinetto, per 5 anni ho suonato in orchestra come solista principale, e questa esperienza penso che mi abbia aiutato molto più tardi per cantare, perchè ho già avuto la pratica di lavorare su uno strumento a fiato, che ti aiuta di capire come funziona il diaframma!!

 

- Quali sono state le tue prime esperienze in teatro?

La mia prima esperienza non è stata così semplice, ho lavorato in un teatro che non aveva il Belcanto nel suo repertorio, cioè opere come la  Sonnambula, I Puritani, Lucia di lammermoor ecc... quindi le mie prime esibizioni, le mie prime opere sono state La Boheme, la Traviata, Rigoletto, nessuno di questi tre ruoli era per la mia voce, poi quando sono venuto in Europa, ho smesso di cantare queste repertorio e ho cominciato a cantare puro Belcanto, ho lavorato tanti anni allo StaatsOper di Vienna dove ho debuttato nei Puritani con la grande Edita Gruberova.

 

- Indubbiamente Tonio ne La Fille du Regiment è uno dei tuoi dei ruoli ideali, quali ricordi hai della produzione scaligera? Il Teatro alla Scala dove sei tornato poi per interpretare Iopas ne Les Troyens di Berlioz con la direzione di Antonio Pappano..​

In effetti, si, Tonio nella Figlia del reggimento è un ruolo ideale per me, non dimenticherò mai il mio debutto alla Scala nel 2007, un successo che mi ha fatto affermare in questo ruolo, e subito dopo c'è stato un altro successo nei i Puritani a Vienna. In nessun posto, comunque, mi sento così bene come alla Scala, amo così tanto quel teatro! E' sempre stato decisamente molto piacevole cantare alla Scala, anche quando ho cantato Ernesto in Don Pasquale, ovviamente è stato indimenticabile, ma per me lavorare con il Maestro Pappano alla Scala in quella stupenda opera è stata una soddisfazione immensa che difficilmente scorderò.

 

- Anche Arturo dei Puritani è un grande ruolo che è affine alle tue corde. Cosa ci puoi dire della tua esperienza nello studiare questo personaggio? La vocalità ardua messa in partitura da Bellini non ti spaventa, da cosa deriva questa tua sicurezza e solidità nel registro acuto? Quali sono stati i tuoi maestri?

Ho imparato i Puritani in due settimane, come ho già detto lavoravo allo StaatsOpera di Vienna, mi ricordo molto bene quando il grande direttore del Teatro di Vienna, Johan Hollender, mi disse di preparare i Puritani velocemente, perché potevano esserci problemi. Tante volte poi ho cantato Arturo, amo questo ruolo veramente dalla vocalità ardua!! Ora sono passati ormai più di 10 anni, la mia voce risuona molto bene nel registro centrale, per questo I Puritani sono diventati più interessanti, il suono è ampio, più lirico secondo me, sono adesso un lirico leggero e mi posso permettere infatti di cantare anche Rodolfo nella Boheme (ora si!). Sono molto prudente e fino ad ora non volevo cantare Boheme. E' vero, per dirti, già mi sento meglio nei ruoli come il Duca di Mantova nel Rigoletto, più svettanti, ma quando ho potuto cantare Roldolfo un anno fa per me è stata una bella conquista di cui sono molto felice.

 

- Hai veramente coperto nella tua carriera già un vasto numero di ruoli, un repertorio impegnativo, che vede la presenza di titoli dalle opere del '700 fino al Der Rosenkavalier di Strauss, qual è secondo te il ruolo in cui ti identifichi di piÚ? Se non lo hai già interpretato, quale è il ruolo che ameresti debuttare?

Innanzi tutto ti dico che scegliere i ruoli giusti per la propria voce è una questione fondamentale per la nostra professione. Ho sempre voluto cantare il Werther di Massenet, la mia voce ora mi ha dato la possibilità di interpretare questo ruolo tre anni fa al Teatro Massimo di Palermo. Debuttare questo amato ruolo per me è stata una grandissima esperienza, anche se non ho avuto molto tempo per prepararmi, come sai Werther è scritto in francese, e in francese cantare non è per niente facile, Sono felicissimo che Werther è stato aggiunto al mio repertorio!! Ho avuto buoni insegnanti durante i miei giorni da giovane studente di canto, la mia prima maestra mi ha dato una Tecnica sicura, ho studiato 7 anni con lei e sempre mi diceva che la voce deve dire a te cosa cantare, non tu devi dire all voce, e anche vorrei sottolineare che sono stato molto aiutato dal famoso tenore Salvatore Fisichella che mi ha dato ottimi consigli, non ho potuto fare molte lezioni con il Maestro per la mancanza del tempo, però mi ha aiutato veramente molto per capire tante cose della vocalità, spero di poterlo incontrare di nuovo adesso in estate.

 

- Qual è la tua quotidianetà? Cosa ci aspetta nel prossimo futuro?

io vivo a Madrid con la mia famiglia. Abbiamo attraversato assieme con l'Italia un periodo molto difficile a causa della pandemia per il tremendo virus COVID-19, ma speriamo che tutto vada bene e che la cultura riprenderà la sua forza!!!! Ne abbiamo bisogno, il mondo ne ha bisogno!

1064539522932962420242176211487963928912164n-1593778630.jpg

Il tenore Mukeria in Tonio nella Figlia del Reggimento al Teatro alla Scala nel 2007

 

Ringrazio il tenore Mukeria per la sua gentile disponibilitĂ . Al prossimo appuntamento,

Alessandro Ceccarini

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti