music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

2023-10-17 00:33

Admin

Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

 

 

.

 

 

 

INFINITO SPECCHIO STRADA

Hospitale di San Tomaso, 24 settembre 2023

Quello che proponiamo con INFINITO SPECCHIO STRADA è una performance multimediale, che potremmo definire per parole e musica.
L’idea è di descrivere alcuni degli aspetti dei tre termini nel titolo, attraverso delle opere d’arte, visibili nel percorso e descritte non negli aspetti tecnici ma negli stimoli narrativi, in una lettura che suggerisca collegamenti al vissuto personale di ognuno.
Quello che si vorrebbe proporre è un viaggio che partendo dal mondo esterno, conduca ciascuno alla consapevolezza della bellezza del proprio mondo interiore.

Musica contemporanea, eseguita dallo splendido Stravinskij Ensemble, che raccoglie musicisti provenienti da tutta Italia, diretto magistralmente da Giulia D’Andrea, una delle musiciste friulane di più alto livello attualmente sulla scena, opere di grandi maestri, provenienti da collezioni private, una installazione e tante parole animano questa ora di spettacolo.

Dopo una introduzione per clarinetto solo, davanti ad una delle grandi carte dipinte da Gianluca Macovez, un mare metaforica immagine del viaggio all’interno di sé, Giulia D’Andrea propone alcune pagine di musica contemporanea di grande atmosfera. Siamo in piena sperimentazione novecentesca ed ecco la presentazione del ‘ Concetto Spaziale’ realizzato in tiratura da Lucio Fontana nel 1960 per celebrare il trentennale di ‘Corrente’.

Opera interessante per molti motivi: il colore viola, decisamente raro nella produzione del Maestro; la scelta di sostituire il taglio con uno strappo; le parole che accompagnano il lavoro,
quasi un sottotitolo , nelle quali il Maestro si definisce ‘un asino’.
Spunti per parlare della solitudine degli artisti, della necessità di essere determinati e tenaci,
anche nell’affrontare le sconfitte apparenti, della autostima che non è trionfo conclamato
ma accettazione della propria identità.

Segue un ‘Divertimento’ musicale, magistralmente eseguito dallo Stravinskij Ensemble. Dopo il brano orchestrale, si passa a SPECCHIO, illustrato attraverso due lavori: ‘Narciso’ di Renato Guttuso e ‘Kroa’ di Vasarely.

Il primo è un collage del 1956, che il Maestro tenne per se fino a pochi mesi prima della morte.
Un’opera raffinata, anomala, nella quale il pittore rinuncia al colore a favore di un essenziale gioco di carte.
Il tema affrontato è il bisogno di essere accettati, che spinge ad accettare le maschere che gli altri ci impongono o molto più drammaticamente che pensiamo che pretendano per accettarci.

L’orchestra, senza la direzione del Maestro, esegue una prima versione di una ‘Pavane’ e si passa alla seconda delle opere dedicate allo specchio: ‘ Kroa’, scultura di Victor Vasarely realizzata fra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta.

Si tratta di un pezzo storico del Maestro della Mutual Art, corrente dell’Optical Art che prevede l’interazione dell’osservatore, che in qualche maniera diviene coautore del manufatto.

Ci si specchia nelle facce del complesso solido per scoprire l’armonia, che consente di coniugare cerchi e quadrati, in una raffinata citazione rinascimentale; si gioca con i simbolismi dei numeri e della geometria, individuando una lettura dai sapori mistici, che non può che stupire l’osservatore.

Girando attorno , la freddezza apparente dell’oggetto si scioglie in una tavolozza che razionalmente non esiste: è il risultato della sovrapposizione dei riflessi, che fa diventare la superficie bianca, gialla o rossa a seconda del punto d’osservazione e del moto di chi guarda.

Tanti gli spunti della presentazione: dalla fallacità dell’esasperata razionalità, all’importanza del passato; dalla importanza di valorizzare il proprio punto di vista al valore dell’armonia.
La visione della realtà dipende dallo sguardo dell’osservatore e questo viene esemplificato dalla una versione differentemente orchestrata del brano precedentemente proposto: due letture differenti di una stessa partitura.

Dopo una introduzione al tema della strada ed un breve brano di grande impatto, si parla di Afro, di cui si presenta una delle prime opere di grafica: ‘Strada Protetta B’, che offre l’occasione su una riflessione sul territorio friulano non sempre generoso con i suoi artisti, sul coraggio di difendere il valore del passato, sulla coerenza e sul rischio della solitudine.

Segue la prima esecuzione mondiale di ‘Come di un’alba’, brano scritto per l’occasione da Renato Miani, compositore friulano che insegna al Conservatorio ‘Beato Marcello’ di Venezia , le cui musiche sono state eseguite in tutta Europa, facendone un nome di punta della musica contemporanea.

Partecipa all’esecuzione Massimo Somaglino, figura di riferimento per il teatro in Friuli Venezia Giulia e non solo, che legge dei frammenti testuali dello stesso Basaldella.

Dopo un brano musicale di grande presa, con un inciso che rimanda al battito cardiaco, nel corso del quale a ciascuno dei presenti viene consegnata in dono una carta dipinta, metafora del ricordo e del viaggio, il pubblico ritorna al punto di partenza. Al foglio con il mare si è sostituito un uomo, metafora della conquista del mondo interiore. Intorno è cresciuta una foresta di corpi, installazione di grande impatto, con figure realizzate con tecniche miste su supporti differenti, visibili da più lati, che simboleggiano la volontà di ritrovarsi per essere liberi. Alla fine applausi copiosi per tutti.

 

maco3.png
maco2.png
maco4.png
maco5.png

Alcune opere in mostra create per lo spettacolo dall'artista Gianluca Macovez

blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder