music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

2023-10-16 23:33

Admin

Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

 

 

.

 

 

 

INFINITO SPECCHIO STRADA

Hospitale di San Tomaso, 24 settembre 2023

Quello che proponiamo con INFINITO SPECCHIO STRADA è una performance multimediale, che potremmo definire per parole e musica.
L’idea è di descrivere alcuni degli aspetti dei tre termini nel titolo, attraverso delle opere d’arte, visibili nel percorso e descritte non negli aspetti tecnici ma negli stimoli narrativi, in una lettura che suggerisca collegamenti al vissuto personale di ognuno.
Quello che si vorrebbe proporre è un viaggio che partendo dal mondo esterno, conduca ciascuno alla consapevolezza della bellezza del proprio mondo interiore.

Musica contemporanea, eseguita dallo splendido Stravinskij Ensemble, che raccoglie musicisti provenienti da tutta Italia, diretto magistralmente da Giulia D’Andrea, una delle musiciste friulane di più alto livello attualmente sulla scena, opere di grandi maestri, provenienti da collezioni private, una installazione e tante parole animano questa ora di spettacolo.

Dopo una introduzione per clarinetto solo, davanti ad una delle grandi carte dipinte da Gianluca Macovez, un mare metaforica immagine del viaggio all’interno di sé, Giulia D’Andrea propone alcune pagine di musica contemporanea di grande atmosfera. Siamo in piena sperimentazione novecentesca ed ecco la presentazione del ‘ Concetto Spaziale’ realizzato in tiratura da Lucio Fontana nel 1960 per celebrare il trentennale di ‘Corrente’.

Opera interessante per molti motivi: il colore viola, decisamente raro nella produzione del Maestro; la scelta di sostituire il taglio con uno strappo; le parole che accompagnano il lavoro,
quasi un sottotitolo , nelle quali il Maestro si definisce ‘un asino’.
Spunti per parlare della solitudine degli artisti, della necessità di essere determinati e tenaci,
anche nell’affrontare le sconfitte apparenti, della autostima che non è trionfo conclamato
ma accettazione della propria identità.

Segue un ‘Divertimento’ musicale, magistralmente eseguito dallo Stravinskij Ensemble. Dopo il brano orchestrale, si passa a SPECCHIO, illustrato attraverso due lavori: ‘Narciso’ di Renato Guttuso e ‘Kroa’ di Vasarely.

Il primo è un collage del 1956, che il Maestro tenne per se fino a pochi mesi prima della morte.
Un’opera raffinata, anomala, nella quale il pittore rinuncia al colore a favore di un essenziale gioco di carte.
Il tema affrontato è il bisogno di essere accettati, che spinge ad accettare le maschere che gli altri ci impongono o molto più drammaticamente che pensiamo che pretendano per accettarci.

L’orchestra, senza la direzione del Maestro, esegue una prima versione di una ‘Pavane’ e si passa alla seconda delle opere dedicate allo specchio: ‘ Kroa’, scultura di Victor Vasarely realizzata fra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta.

Si tratta di un pezzo storico del Maestro della Mutual Art, corrente dell’Optical Art che prevede l’interazione dell’osservatore, che in qualche maniera diviene coautore del manufatto.

Ci si specchia nelle facce del complesso solido per scoprire l’armonia, che consente di coniugare cerchi e quadrati, in una raffinata citazione rinascimentale; si gioca con i simbolismi dei numeri e della geometria, individuando una lettura dai sapori mistici, che non può che stupire l’osservatore.

Girando attorno , la freddezza apparente dell’oggetto si scioglie in una tavolozza che razionalmente non esiste: è il risultato della sovrapposizione dei riflessi, che fa diventare la superficie bianca, gialla o rossa a seconda del punto d’osservazione e del moto di chi guarda.

Tanti gli spunti della presentazione: dalla fallacità dell’esasperata razionalità, all’importanza del passato; dalla importanza di valorizzare il proprio punto di vista al valore dell’armonia.
La visione della realtà dipende dallo sguardo dell’osservatore e questo viene esemplificato dalla una versione differentemente orchestrata del brano precedentemente proposto: due letture differenti di una stessa partitura.

Dopo una introduzione al tema della strada ed un breve brano di grande impatto, si parla di Afro, di cui si presenta una delle prime opere di grafica: ‘Strada Protetta B’, che offre l’occasione su una riflessione sul territorio friulano non sempre generoso con i suoi artisti, sul coraggio di difendere il valore del passato, sulla coerenza e sul rischio della solitudine.

Segue la prima esecuzione mondiale di ‘Come di un’alba’, brano scritto per l’occasione da Renato Miani, compositore friulano che insegna al Conservatorio ‘Beato Marcello’ di Venezia , le cui musiche sono state eseguite in tutta Europa, facendone un nome di punta della musica contemporanea.

Partecipa all’esecuzione Massimo Somaglino, figura di riferimento per il teatro in Friuli Venezia Giulia e non solo, che legge dei frammenti testuali dello stesso Basaldella.

Dopo un brano musicale di grande presa, con un inciso che rimanda al battito cardiaco, nel corso del quale a ciascuno dei presenti viene consegnata in dono una carta dipinta, metafora del ricordo e del viaggio, il pubblico ritorna al punto di partenza. Al foglio con il mare si è sostituito un uomo, metafora della conquista del mondo interiore. Intorno è cresciuta una foresta di corpi, installazione di grande impatto, con figure realizzate con tecniche miste su supporti differenti, visibili da più lati, che simboleggiano la volontà di ritrovarsi per essere liberi. Alla fine applausi copiosi per tutti.

 

maco3.png
maco2.png
maco4.png
maco5.png

Alcune opere in mostra create per lo spettacolo dall'artista Gianluca Macovez

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti