music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

L'Opera contemporanea - "Napoli Milionaria" di Nino Rota - Parola ai protagonisti - Parte 1

2022-03-31 16:28

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , opera, lirica, musica contemporanea,

L'Opera contemporanea - "Napoli Milionaria" di Nino Rota - Parola ai protagonisti - Parte 1

Voce ai protagonisti della Napoli Milionaria di Rota, produzione di successo andata in scena recentemente presso i Teatri di Lucca, Livorno e Pisa. Parte 1^

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Napoli Milionaria” è un’Opera lirica intensa e popolare che rimane dentro lo spettatore con le sue musiche e con quell’atmosfera disincantata con cui si guarda ad una umanità perduta.
Non c’è più la “Amà, ha da passà à nuttata”, frase che concludeva la commedia del ‘45, e che invitava ancora a sperare.
Nell’ Opera scritta da De Filippo, e portata in scena per la prima volta nel ‘77 a Spoleto, la battuta che chiude l’Opera è precisa “La guerra non è ancora finita.”
Con queste poche parole Gennaro Iovine uccide definitivamente quella speranza che era lecito e doveroso avere alla fine della guerra, ma che a trentanni di distanza non ha piÚ alcun senso.
A Pisa l’opera è andata in scena con tre grandi differenze rispetto al debutto Spoletino: la prima è un allestimento tradizionale ma più leggero, più arioso, che ha permesso ai cantanti di recitare con spontaneità e di ottenere sempre una bella composizione dell’immagine sul palco; la seconda è una grande ricerca da parte del direttore d’orchestra M° Jonathan Brandani, che ha eseguito delle versioni alternative di alcune parti dell’Opera che Rota aveva scritto per la ripresa al San Carlo di Napoli.
La terza differenza è il grande lavoro affrontato dal regista e dagli artisti sui loro personaggi. Dal primo all’ultimo. Sono abilmente caratterizzati nella voce, nel modo di vestire, nel muoversi. Il pubblico li riconosce e alla fine, quando c’è la festa, è come se fossero gli amici di una vita.

Abbiamo voluto incentrare questo primo approfondimento dedicandolo alla protagonista femminile, a Donna Amalia, moglie di Gennaro e madre dei loro tre figli: Amedeo, Maria Rosaria e Rituccia.
Una donna che si arricchisce con la borsa nera e che finirà poi per tradirlo con Don Errico, uomo dai traffici poco leciti.
Sarebbe facile giudicare una donna come Amalia e definirla spregiudicata e traditrice. Senza dubbio lo è, ma non è solo questo.
Il personaggio è piÚ complesso e per comprenderlo meglio in tutte le sue sfumature abbiamo chiesto ai due soprano che hanno interpretato Amalia nelle recite di Pisa come si sono preparate per affrontare questa parte.

di Loredana Atzei

 

Valentina Iannone

Amalia per me ha significato molte cose. All'inizio l'opportunità di mettermi in gioco, la sfida per affrontare un ruolo cosÏ impegnativo, l'orgoglio di esprimere le mie radici, la mia terra, con le parole di un conterraneo. E non uno qualsiasi, uno dei piÚ grandi uomini di teatro di tutti i tempi. Poi sono arrivati il senso di responsabilità di farmi tramite di un messaggio e una musica cosÏ preziosi, la ricerca di un personaggio con un vissuto tanto lontano dal mio. Mi ha accompagnata in questi anni travagliati che abbiamo passato, dalla prima audizione nel 2019 all'ultima recita sulle tavole pisane pochi giorni fa. È maturata tra le pieghe del mio vissuto, tra i cambiamenti di vita, prospettive, priorità. Ho dato ad Amalia un amore sconfinato che, piano piano, si è radicato nella mia anima e nella mia carne. Non è stato un percorso facile, ho lottato per farla venire fuori, contro i miei limiti, i miei modi di fare e di pensare che sembravano cosÏ distanti dall'Amalia stampata su carta.

Confesso che a tratti mi è stata anche odiosa per la sua crudezza. Ma alla fine è esplosa, si è impadronita del mio corpo e della mia voce, per quelle ore in cui ha vissuto nella cornice magica del teatro. E mi ha insegnato tanto, mi ha fatto vedere la realtà dal suo punto di vista, mi ha spinto a considerare che la sua tenacia e la sua concretezza, la sua fiducia in se stessa, potevano essere utili anche alla Valentina di tutti i giorni. Sono profondamente grata a chi mi ha permesso di vivere questa esperienza, che va molto oltre la soddisfazione di aver fatto un bel lavoro.

Sino a ora, penso sia stata l'esperienza piĂš intensa del mio percorso artistico. E certamente una delle piĂš significative di quello umano perchĂŠ, prima che artisti, lavoratori dello spettacolo, siamo uomini e donne con il proprio bagaglio emotivo ed esperienziale, i propri sogni, i propri limiti e timori che cerchiamo constantemente di superare per farci ancelle e sacerdoti di un'arte piĂš grande di noi, che attraversa i secoli per portare messaggi di humanitas universali.

 

Elena Memoli

Per una bambina cresciuta a “pane e De Filippo” come me interpretare Napoli Milionaria è stata una delle esperienze più belle della mia carriera artistica. Ricordo ancora quando ad ogni Natale mi mettevo in piedi sulla sedia per recitare la lettera per la mia “Cara matre” e tutti attendevano il momento in cui zio Pasquale faceva notare di non essere nella lista della salute dei parenti. Natale in casa Cupiello entrava nelle nostre vite come tutte le opere e i personaggi di Eduardo che accompagnavano la nostra quotidianità tra insegnamenti, riflessioni e comicità. E così porti avanti i tuoi studi sapendo che gli “esami non finiscono mai”, affronti il mondo sentendoti diverso tra i pazzi a cui devi “dire sempre di si” e cresci facendo i conti con “le voci di dentro” in una società che cambia involucro ma non contenuti. E così Napoli Milionaria va in scena al Teatro Verdi di Pisa tra la crisi economica e morale della pandemia e dell’assurda guerra in Ucrainae diventa attuale.

Lo studio vocale e interpretativo è stato intenso e minuzioso. Col Maestro Jonathan Brandani abbiamo studiato a fondo la partitura cogliendo le intenzioni del compositore e del testo nelle dinamiche e nell’agogica. Il maestro è un direttore molto carismatico e preparato, e ha creato sin da subito un clima sereno e positivo tirando fuori il meglio da tutti noi del cast. Grazie al lavoro di ricerca ed analisi del regista Fabio Sparvoli ho vestito i panni, la forza ma anche la fragilità di un personaggio molto complesso. Donna Amalia per affrontare la fame e la distruzione della guerra diventa avida e spietata perdendo tutti gli ideali di moglie, madre e donna. Gennaro è la sua coscienza, lui che rimane onesto e cerca di opporsi al declino della sua famiglia. E’ considerato da Donna Amalia un “buono a niente” che rincorre ideali ma non pensa a come sfamare la sua famiglia. Lei invece si fa carico di questo onere praticando la borsa nera e alleandosi con Enrico Settebellizze, un giovane senza scrupoli che con il suo corteggiamento le dimostrerà le debolezze del suo matrimonio e i suoi desideri di una vita libera, benestante e spensierata. Crede al suo amore lasciandosi abbagliare dai raggi di un sole che non raggiungono mai il suo basso e all’ebbrezza di quell’aria che non entra mai dalle sue finestre. Cosi quando suo marito a seguito di un bombardamento è dato per disperso, si perde nell’infedele sogno di Villanova tra carezze abbracci e baci, tra la passione perduta o mai conosciuta e finalmente si sente “femmena”.
Ma il ritorno di Gennaro coincide con il ritorno alla realtà con cui dovrà specchiarsi: il suo fallimento come madre che ha trascinato i suoi figli alla deriva, di una donna che ha creduto ad un amore che la abbandona nel momento piÚ tragico ossia la morte di suo figlio, la dipendenza dal denaro che ha reso tutto splendente ma finto e la solitudine di una casa che ritorna buia.

Manca nel finale dell’opera di Rota la speranza dell’ “addà passà a nuttata” e nella disperazione di una madre che accarezza in maniera compulsiva il corpo di suo figlio c’è il desiderio di addormentarsi per dimenticare tutti gli errori.
Come tutti i personaggi interpretati, anche Donna Amalia lascia nella mia anima sensazioni ed emozioni indelebili.

napoli-milionaria-6---andrea-simi.jpeg

Valentina Iannone nel ruolo di Amalia


napoli-milionaria-1---andrea-simi.jpeg

Elena Memoli nel ruolo di Amalia - finale dell'opera

Le foto presenti nell'articolo sono di Andrea Simi 

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti